Blog Versante Ripido

Art&Poetry

Pagina 3 di 13

Lanterna Magica di Antonella Sica | Aspetto di Felicia Buonomo

Lanterna Magica di Antonella Sica | Aspetto di Felicia Buonomo   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →

Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciannove. Il risveglio di Julie

  Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciannove. Il risveglio di Julie.   E se l’unica cosa ad avere valore fosse il dissipare? E se questo amore fosse la cosa più preziosa al mondo perché la più inutile? Bisogna baciarsi tutti… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa? In fin dei conti cosa ti occorre? (note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa?  In fin dei conti cosa ti occorre?(note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo, Arcipelago Itaca 2022)  … Continua a leggere →

Planet P di Valeria Bianchi Mian | Reading poetico online 19/11

SOGNI * VISIONI Reading online Sabato 19 novembre h. 17,30     Reading poetico con: Saverio Bafaro Valeria Bianchi Mian Gisella Blanco Elena Bonassi Cinzia Caputo Daniela Gariglio Silvia Maria Molesini Alfredo Rienzi Silvia Rosa   Nell’ambito dei laboratori di… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano   * Pulizie di primavera Finalmente avevo tirato fuori i miei sogni dal cassetto. Li buttò coi miei occhi nel sacco nero. Il rotolo l’avevo comprato io perché lui faceva tardi, era… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro

  Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro (Delta 3 Edizioni, 2022)    «quando la malattia tocca gli occhi dello sguardo da sempre veste e riveste in un muto… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in “Avrei voluto scarnire il vento” di Grazia Frisina

Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022)    Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, edizioni Cofine 2021)   Lo… Continua a leggere →

Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciotto. Riviera

  Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciotto. Riviera.   Pochi giorni e sarà ufficialmente estate. La riviera si riempirà di bambini e di cani e la stagione ricomincerà, con i soliti rituali, le rassicuranti monotonie, le consuetudini. I bagnini avranno… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | La poesia performativa?

Spazio di Claudia Zironi | La poesia performativa?   Sabato 29 Ottobre 2022 ero invitata a un convegno a Tortona organizzato da Bipa (Biennale di poesia tra le arti) sul tema “Poesia oggi” in cui, nella mattinata, a relatori su… Continua a leggere →

Interferenze di Giorgia Monti | Matita bianca

Interferenze di Giorgia Monti | Matita bianca   Piccola nota introduttiva. Questo è il terzo e ultimo racconto del  mini-ciclo che ho dedicato all’infanzia. Non ho pretese di fine narratrice, mi auguro solo che queste storie servano a ricordare che… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Al reparto gastroenterologia di Massimiliano Damaggio

Lanterna Magica di Antonella Sica | Al reparto gastroenterologia di Massimiliano Damaggio   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022)   Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Soglie Vietate di Massimo Parolini

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022)   Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Robert Frost

Robert Frost La strada non presa | The road not taken * Due strade a un bivio in un bosco ingiallito, Peccato non percorrerle entrambe, Ma un solo viaggiatore non può farlo, Guardai dunque una di esse indeciso, Finché non… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Barbara Giuliani

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Barbara Giuliani il baccalà di madonna verona la mia vista assolata assolta in questa piazza di collina marina, stento a respirare, trattenere la cartolina, i grilli muoiono su arbusti incendiati, a tredici passi da… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” di Anna Maria Ercilli

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli   «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Metalli di transizione. Storie di poesia migrante al femminile in “Confine donna”

Miliaria di Maria Laura Valente | Metalli di transizione. Storie di poesia migrante al femminile in Confine donna: poesie e storie di emigrazione (Vita Activa Nuova, 2022)   Se, in ragione dell’«interdipendenza fra pensiero e linguaggio», conveniamo con Károly Kerényi… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Attesa degli invisibili di Alfredo Rienzi

Lanterna Magica di Antonella Sica | Attesa degli invisibili di Alfredo Rienzi   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (G. Fierro-N. Montemorra)

Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (Giovanni Fierro-Nicola Montemorra, qudulibri-arciGONG, 2022)   Gorizia, Gorica, colle, zona di confine che si scopre frontiera, soglia fra il noto e l’ignoto, nella propria dialettica attrattiva,… Continua a leggere →

Spirali di Lina Scarpati Manotas | Meira Delmar: già verranno altre scrittrici dopo di me

  Spirali di Lina Scarpati Manotas | Meira Delmar: già verranno altre scrittrici dopo di me   “Nella mia poesia c’è sempre l’amore però anche il dolore. E come figura principale la nostalgia.” Meira Delmar (1922-2009)  Meira Delmar era il… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani  / Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo, Samuele editore 2022)   La prima poesia di Cristina Annino che mi colpì così tanto che… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Naomi Ruth Lowinsky

Settembre. Questo spazio di Note Psicopoetiche ospita oggi i versi preziosi, le foglie dorate che giungono a noi con la musica del vento, dall’Ovest. La voce che ascoltiamo è quella di Naomi Ruth Lowinsky, analista junghiana e poetessa. Naomi vive… Continua a leggere →

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo (Il Convivio, 2022)   Vocale, corale, gestuale è stata sempre la poesia di Gianluca Asmundo, dalla prima raccolta, Stanze d’isola (2017) a Disattese, coro di donne… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero   *                                             Per Mario Benedetti È già molto dal punto… Continua a leggere →

Interferenze di Giorgia Monti | La spugna

Interferenze di Giorgia Monti | La spugna   Piccola nota introduttiva. Questo il secondo racconto del mini ciclo che propongo per la rubrica. Storie, come già indicato nella precedente uscita, scritte misurandomi con il mondo dell’infanzia, che tentano di indagare… Continua a leggere →

The scarlet letter di Elisabetta Sancino | Mi taglierei la gola per darti un inchiostro migliore. Nota di lettura a “La sete” di Sergio Bertolino

The scarlet letter di Elisabetta Sancino | Mi taglierei la gola per darti un inchiostro migliore. Nota di lettura a “La sete” di Sergio Bertolino   Ho recentemente letto con molto interesse “La sete” (Marco Saya Editore), seconda raccolta poetica… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano, CSA editrice 2019)   Perché scriviamo? perché si scrive? è una domanda che… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca (Edizioni Esperidi, 2022)   Con l’opera in commento, che già nel titolo dichiara la volontà del poeta di dir-si <<In verità>> (quasi… Continua a leggere →

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini (Nardini Ed., 2022)         Del libro di Gabriele Rubini “Attraverso il fuoco”, recentemente uscito con Nardini Editore, non si può… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Il senso di Isabella Bignozzi

Lanterna Magica di Antonella Sica | Il senso di Isabella Bignozzi   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0

Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0 Parma vanta una tradizione poetica nel Novecento di tutto rispetto. Sono nati grandi poeti come Pier Luigi Bacchini e Attilio Bertolucci che hanno raggiunto consenso di critica nazionale ed internazionale,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista, Arcipelago Itaca ed., 2022)   L’ultimo libro di Maurizio Evangelista, Mister me, edito da… Continua a leggere →

I padri della parola, a cura di Tiziano Broggiato. Recensione di Giancarlo Baroni

  I padri della parola, a cura di Tiziano Broggiato (Luigi Pellegrini Editore, 2022). Recensione di Giancarlo Baroni   Consiglierei vivamente a tutti i poeti e agli appassionati di poesia di leggere il volume curato da Tiziano Broggiato I padri… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | Il pacchetto (racconto)

Spazio di Claudia Zironi | Il pacchetto (racconto)       Il pacchetto (racconto)   Il mattino del suo ultimo giorno, Giacomo Serra, torinese, di anni ventidue, si era svegliato in ritardo, dopo aver picchiato più volte lo schermo del… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: