Art&Poetry

Tag Paraboschi Luigi

La camera era rossa di Claudia Zironi, recensione di Luigi Paraboschi

La camera era rossa di Claudia Zironi (Industria&letteratura, 2024), recensione di Luigi Paraboschi       Henri Matisse ha dipinto “La stanza rossa” nel 1908, quando la sua ricerca artistica approdò a una concezione di pittura come espressione di emozioni… Continua a leggere →

Oltremare, raccolta di Virginia Farina, recensione di Luigi Paraboschi

Oltremare, raccolta di Virginia Farina (Terra d’ulivi Edizioni, 2020), recensione di Luigi Paraboschi       In momenti storici come quelli che l’Umanità sta attraversando da qualche decennio, caratterizzati dal fenomeno delle emigrazioni e, in particolare, dagli approdi lungo le… Continua a leggere →

I morti di tutte le specie, raccolta di Silvia Secco, recensione di Luigi Paraboschi

I morti di tutte le specie, raccolta di Silvia Secco (Seri Editore, 2021), recensione di Luigi Paraboschi       Dalla prefazione di Vincenzo Bagnoli estraggo alcune considerazioni. Egli scrive che il lavoro possiede: alto livello di competenze tecniche mescola… Continua a leggere →

Errante di Emiliano Cribari, una lettura di Luigi Paraboschi

Errante di Emiliano Cribari, Anima mundi Editore, 2022, una lettura di Luigi Paraboschi       Questo ”breviario di vita vissuta” che Cribari ci espone con umiltà può essere il modo da lui scelto per fornire a noi lettori un… Continua a leggere →

La vita minima di Emiliano Cribari, una lettura di Luigi Paraboschi

La vita minima di Emiliano Cribari, Anima mundi Editore, 2020, una lettura di Luigi Paraboschi       Una nota fondamentale  attraversa  la poetica di questo autore  che possiede  una scrittura piana, di facile accesso: ed è il senso della… Continua a leggere →

Averno di Louise Glück, una lettura di Luigi Paraboschi

Averno di Louise Glück (traduzione di Massimo Bacigalupo, Il Saggiatore Edizioni, 2020), una lettura di Luigi Paraboschi        Se l’altra raccolta apparsa in Italia, l’Iris selvatico scritta nel 1992, era basata su un discorrere continuo e tormentato tra… Continua a leggere →

La crepa madre di Carlo Tosetti, una lettura di Luigi Paraboschi

La crepa madre di Carlo Tosetti, Pietre Vive Editore, 2020, una lettura di Luigi Paraboschi.       Quest’ultimo lavoro di Carlo Tosetti penso gli abbia richiesto uno spazio temporale di stesura, scrittura e revisione critica non facilmente quantificabile, e… Continua a leggere →

Nei giorni per versi di Anna Maria Curci, una lettura di Luigi Paraboschi

Nei giorni per versi di Anna Maria Curci, Arcipelago Itaca Edizioni, 2019, una lettura di Luigi Paraboschi.       Confesso la mia allergia alla lettura delle prefazioni  dei libri di poesia, perché molto spesso si esauriscono in un esercizio… Continua a leggere →

Sui quadri di Franco Corradini, poesie di Luigi Paraboschi

Sui quadri di Franco Corradini, poesie di Luigi Paraboschi.             Da “l’estiva arsura“  pag. 20 del catalogo di Franco Corradini       In basso a destra una macchia d’azzurro sembra cielo inchiodato  al suolo… Continua a leggere →

Annalisa Rodeghiero su: …E CI INDOSSIAMO STROPICCIATI di Luigi Paraboschi

…e ci indossiamo stropicciati di Luigi Paraboschi, Terra d’ulivi Ed, 2018, lettura di Annalisa Rodeghiero: Il filo della matassa.      Una poesia traboccante di sentimenti, una poesia intensamente meditativa che sa fare del vissuto la sostanza prima del canto e… Continua a leggere →

La simmetria del vuoto di Cristina Bove, una lettura di Luigi Paraboschi

La simmetria del vuoto di Cristina Bove, Arcipelago Itaca Edizioni, una lettura di Luigi Paraboschi.       Ho scelto come inizio di questo mio discorrere attorno all’ultima raccolta di Cristina Bove qualche verso che possiamo trovare  a pag. 14:… Continua a leggere →

© 2025 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑