La materia non esiste di Marco Colletti (Ed. La vita felice, Milano 2024). Nota di lettura di Carlo Di Legge La poesia di Marco Colletti è poesia di immagini, in questo caso voluta e molto consapevole: le… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Alberto Biscaldi Pianura Lampi, nuvole scontrarsi in cielo, ma non sentendo alcun tuono: troppo alti sopra le nostre teste, strati di atmosfera a separarci, tanto che penso finiremo per non sentire del tutto…. Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Il geranio sopra la cantina>> di Evaristo Seghetta Andreoli (puntoacapo, 2023) Nell’opera in commento, l’Autore, sin dalla lirica incipitaria di p. 13, dominata dai cromatismi del rosso (<<molti… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Appese a un chiodo ma vive>> di Alessia Bettin (puntoacapo, 2023) <<Appese a un chiodo ma vive>>. Così Alessia Bettin titola la sua silloge, uscita per i tipi… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco X Generation I 17000 metri che dividono il Paese dei Non c’è dalla Città dei Papi – e sono schiuma d’Acquarossa, colli tufacei dal profilo etrusco (e sono briciole che insegui sulla… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Vora>> di Mara Venuto (peQuod, 2023) Vora, id est voragine. Già il titolo che Mara Venuto assegna alla sua silloge, ci proietta ex abrupto in un’esperienza catabatica, in… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Infinito andare>> di Emanuela Dalla Libera (Il Convivio Editore, 2022) Il titolo che Emanuela Dalla Libera assegna alla propria silloge – <<Infinito andare>> – contiene già in nuce,… Continua a leggere →
Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023) Partiamo sempre dal punto più lontano. Siamo bambini: molto piccoli. Abbiamo occhi grandi e certezza del mondo. Gli occhi grandi… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Porto franco>> di Giuseppe Martella (Arcipelago Itaca, 2022) L’opera in commento si articola in due sezioni: <<Gran Canaria>> (pp. 11-25) e <<L’ora bruna del presentimento>> (pp. 29-51). Alle… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<La macchina del tempo>> di Raffaele Floris (Puntoacapo, 2022) Il corpus lirico in esame è ascrivibile a quella corrente neo-metrica che ha fatto del repêchage delle forme chiuse… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Credere nell’attesa>> di Miriam Bruni (Terra d’ulivi, 2017) L’opera in commento – Credere nell’attesa – preannuncia già dal titolo il leitmotiv delle liriche di cui si compone. L’atto del… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022) Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022) Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca (Edizioni Esperidi, 2022) Con l’opera in commento, che già nel titolo dichiara la volontà del poeta di dir-si <<In verità>> (quasi… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (Puntoacapo Editrice, 2022) Già il titolo che la Ziglia assegna all’opera in commento (Rivelazioni d’acqua) è indicativo di una intentio lirica ben precisa:… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Feriti dall’acqua di Pietro Romano (peQuod Editrice, 2022) L’opera in commento assume a referente simbolico l’elemento acqua. Quest’ultimo, che a tutta prima potrebbe essere inteso in termini vivificanti,… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Ricostruzione delle favole di Fernando Della Posta (peQuod, 2022) Ci sembra di poter affrontare il commento dell’opera di Della Posta utilizzando le forme elementari che Northrop Frye (1912-1991) rinviene… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Tutte le cose che chiudono gli occhi>> di Annalisa Ciampalini, peQuod, 2022. Nell’opera in commento, Annalisa Ciampalini, ci consegna una visione olistica del mondo, concepito, quest’ultimo, quale… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale (puntoacapo Editrice, 2022) Con l’opera in commento, Stefano Vitale, pone in dominante i topics dell’aliter ubi (l’altrove di cui al titolo della… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Falò di carnevale di Guglielmo Aprile (Fara Editore, 2021) Potremmo definire Falò di carnevale una prova di lirismo civile. Ed infatti, se da un lato le occasioni che… Continua a leggere →
© 2025 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti