Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Paolo Turroni Lo stregone Escano dal buco, cantino di nuovo, le cose non parlate, le cose non pensate, le nondette, le indicibili. Perché la materia si ribella? Perché lei, molle, frolla, insana, rifiuta… Continua a leggere →
Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente Di fronte a una plaquette così esile come questa di Maria Laura Valente (“La memoria del dolore”, Edizioni Progetto Cultura, 2022), il… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Lorusso * Sembra che si sia rinfilato un fiato infinito fra le foglie una vera mela sulla lingua il sapore migliore delle fragole tutto il contributo di luce chiesto alla formula fisica superiore… Continua a leggere →
THANATOFOBIA, Guglielmo Aprile (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2022) – recensione di Maria Benedetta Cerro e alcuni estratti Il primo testo del libro, “Dei seri dubbi”, si apre con una visione di sgretolamento e di rovina, sostenuta da descrizioni dettagliate… Continua a leggere →
L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente La parola poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), poeta bilingue romagnolo, è, al pari del suo nome, poco nota alle estese platee virtuali, ormai avvezze a… Continua a leggere →
* Questo vento scheggia l’aria del lago esplode dettagli sferzate sugli occhi: a palpebre serrate la luce si fa strada nel respiro e porta nel petto il suo paesaggio. * Sull’acqua sbattuta con le vele una, bianchissima, chiama a… Continua a leggere →
Dante e lo Stilnovismo, di Sonia Caporossi Uno dei più grandi poeti e intellettuali di ogni tempo, in età giovanile, si è dedicato alla poesia d’amore con esiti talmente elevati da tracciare la rotta della futura poesia erotica nei… Continua a leggere →
© 2022 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti