Spazio di Claudia Zironi | Cento aghi tra le labbra di Giulia Catricalà Qui vi proponiamo alcuni testi inediti di Giulia Catricalà: La memoria riempie le sue case di tutto l’abbandonato, l’inutile, l’impraticabile dell’amore. La… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Robert Graves Con le sue labbra soltanto di Robert Graves Questa signora onesta, provocata al crepuscolo Al cancello del giardino, sotto una luna forse, Nel profumo del caprifoglio, osò rifiutare l’amore … Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | I nuovi deragliamenti di Adriano Cataldo La poesia, come la bellezza, non salva l’uomo e non salva il mondo, siamo d’accordo, ma forse può dare un buon contributo per descriverlo, definirlo e comprenderlo… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica, nota di lettura Con il corpus poetico in commento, Antonella Sica, attingendo ad un immaginario che eleva a correlativi oggettivi gli archetipi del mito, sviluppa,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | E poi da oggi sei Unicorn…è il tuo nuovo nome da pornostar. – Alcune domande a Carlo Kik Ditto, autore di Immacolata intercessione, Il ramo e la foglia edizioni 2021 … Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lorenzo Pataro * I rovi tra la neve troveranno un’altra luce un bastone di pastore a scavare gli anemoni e le bacche marce nella terra a furia di urlare il mio nome si scheggia… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Prove d’inchiostro: aqua alta e indugi nella poesia onesta di Francesco Sassetto È una poesia altamente civile, quella di Francesco Sassetto, intendendo l’aggettivo, come ricorda Stefano Valentini (nel suo analitico saggio anatomico/autoptico conclusivo della… Continua a leggere →
Omaggio a Cristina Annino: un ricordo di Paolo Polvani e una poesia Anni fa m’imbattei in una stranissima poetessa che mi affascinava e che faticavo a capire, ma la sentivo, sentivo la sua formidabile energia creativa. Sono entrato a… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Chi legge il mondo… di Camilla Ziglia La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Ecografia di Adriana Tasin La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Roberto Rebora, Poesie (1932-1991), Mimesis, 2021 A quasi vent’anni dalla morte (Febbraio 1992), esce per Mimesis, nella collana “La nuova Rosminiana”, l’opera omnia poetica di Roberto Rebora, Poesie (1932-1991) a cura del… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Luisito ha parole segrete nelle gambe: nota di lettura a Sette voci in campo (edizioni La vita felice 2021) Mi riempie sempre di gioia imbattermi in una poesia che osa il… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Crocevia dei cammini di Luca Pizzolitto (peQuod, 2021), nota di lettura La locuzione che Luca Pizzolitto utilizza a titolo dell’opera, come indicato dallo stesso autore nella nota di p. 105, è <<verso… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cammino con gli occhi sazi, alcune domande ad Antonella Sica su L’ira notturna di Penelope, e cinque poesie 1) L’ira notturna di Penelope è un titolo che intriga parecchio. Come nasce… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Postilla minima su Not bad (2019-2020) di Claudia Zironi (Arcipelago Itaca, 2020) Ciò che ictu oculi si rinviene nella poesia della Zironi è – per utilizzare un’aggettivazione cara a Bauman – la… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Franare verso l’alba: note a margine di Desunt nonnulla di Sandro Pecchiari Desunt nonnulla – Piccole omissioni, qualcosa manca alla conta, qualcosa, pur minimo (con pennellata ironica), è stato omesso: la nuova… Continua a leggere →
Facendo il punto: il 2021 di Versante Ripido (persone, attività, classifiche, progetti, sogni) Inizia oggi il decennale di Versante Ripido, nato nell’anno 2012: dieci anni di attività rivolta principalmente alla diffusione della poesia, mantenendoci trasversali e accoglienti,… Continua a leggere →
L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente La parola poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), poeta bilingue romagnolo, è, al pari del suo nome, poco nota alle estese platee virtuali, ormai avvezze a… Continua a leggere →
Canto per gli spiriti, per il sole d’inverno e per gli ombrelli abbandonati Claudia Zironi, Sandro Pecchiari, Giorgia Monti, Elisabetta Sancino, Lina Scarpati Manotas, Emanuela Rambaldi, Luca Ariano, Chiara Baldini, Paolo Polvani, Rodolfo Cernilogar, Virginia… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ragazzo mio, tu non conosci l’esametro dattilico, non combinerai mai nulla nella vita, quattro inediti di Vincenzo Petronelli Un famoso brano contenuto nei Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke afferma:… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Gli uccelli impagliati nel corridoio della scuola ci guardano ancora. Intervista a Vittorino Curci intorno al suo ultimo libro: Poesie (2020-1997), edito da La vita felice, 2021 Quale motivazione è alla… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesco Terracciano, MCM, Oèdipus, 2021 Francesco Terracciano, dopo aver pubblicato con lo pseudonimo François Nédel Atèrre, Mistica del quotidiano (Terra d’Ulivi, 2018) e Limite del vero (La Vita Felice, 2019), nel 2021… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il mio nome è nessuno. Come tutti. (Note di lettura a Psychodissey, di Eleonora Federici, Terra d’ulivi edizioni 2021) La parola Odissea è diventata per antonomasia il susseguirsi di vicende avventurose, funamboliche e… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Salvatore Bossa * Ho guardato nello scarto tra me e il passante scomparso dietro fili d’erba a mano a mano che le valanghe del suo passo raggiungevano la chimera di una spiaggia. L’ho… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una profilassi quotidiana di regole sparse: brevi note a Tra i tempi tecnici, di Francesco Lorusso e Mauro Pierno (Fondo Verri, 2021) Nel marzo del 2021 ha visto la luce… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Transizioni” di John Taylor, Lyriks ed., 2021, traduzione di Marco Morello, illustrazioni di Alekos Fassianos, postfazioni di Tommaso Di Dio e di Franca Mancinelli Ancora una delicata edizione artistica bilingue, in formato… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Giovanna Rosadini Un altro tempo, Interno Poesia Editore, 2021 Dopo oltre quindici anni dall’incidente che l’ha colpita, e a undici dalla pubblicazione di Unità di risveglio (Einaudi, 2010), Giovanna Rosadini torna sulla… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Cinque minuti, una vita. Dialogo con Tatiana pepe intorno a a “Five minutes to sea” di Natalia Mirzoyan. “Sara raccoglie il mare in un sacchetto e lo versa sulle spalle stanche di Mosè”. Prendetevi… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | INPS e Umanesimo: le Voci prime di Cinzia Demi (Minerva Edizioni, 2021) Ho di recente assistito alla presentazione di un romanzo che si è tenuta a Bologna nella splendida accoglienza del centralissimo Grand Hotel… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sedici. Spellbound. Caro Michel, il tempo è una pozza di pura gioia, quando ti scrivo. In questo gesto divino, che è il far scorrere la penna sul foglio, ritrovo me stessa. Tutto, al… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Correva tra noi come un palpito, cinque poesie inedite di Maria Lia Lotti, con una nota dell’autrice Queste ultime poesie sono nate dallo sgomento e dall’impotenza. Siamo di fronte a un… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Affrontare la gioia da soli” di Francesco Tomada, Samuele editore – collana Gialla Oro Pordenonelegge 2021 Non si è mai cresciuti abbastanza, non si è mai uomini abbastanza per affrontare la vita da… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Dario Zumkeller * Per chi lavora, il ristorante è una caserma di frontiera non è che una scarpa galleggiante su un fiume-taser a scacchiera. È uno scafo di storie masticate e sputate legionari… Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 9 Nono ed ultimo giorno, Lunedì 18… Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 8 Ottavo giorno, Domenica 17 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 7 Settimo giorno, Sabato 16 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 6 Sesto giorno, Venerdì 15 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 5 Quinto giorno, Giovedì 14 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 4 Quarto giorno, Mercoledì 13 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 3 Terzo giorno, Martedì 12 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 2 Secondo giorno, Lunedì 11 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 1 Primo giorno, Domenica 10 ottobre … Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quindici. La folie. Il sole non smette di splendere. Il cielo è ogni giorno più terso. Ci si stupisce di come l’inverno si sia arreso così in fretta e abbia regalato una primavera… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il sole riproduce ancora nei miei occhi il concetto di giorno, cinque poesie di Elham Hamedi Una mia cugina ha sposato un iraniano ed è vissuta in Iran circa trent’anni…. Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Un buon uso della vita” di Gabriella Musetti, prefazione di Chiara Zamboni, Samuele Editore, 2021 Nella prima parte di questo libro tanto curato e meditato (il precedente è del… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “La quasi notte” di Francesca Serragnoli, MC Edizioni, 2020 – collana “Gli insetti” diretta da Pasquale Di Palmo Un libro dalla struttura semplice che si fonda sulla purezza della… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | L’infanzia della poesia o della fragile bellezza del mondo. Dialogo con Roberta Lipparini. L’infanzia della poesia è un luogo estremamente impervio, eppure dolcissimo. Alla portata di tutti e al tempo stesso non facile da… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quattordici. Scrivere, o ciò che resta. La vita è fatta di penultimi momenti, dei quali non ci si rende conto. E di ultimi, dei quali ci si rende conto troppo tardi. La… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La poesia è un pensiero che non lascia dormire: note di lettura a Domestiche abitudini, di Giorgio Casali (edizioni Contatti, 2020) Domestiche abitudini è il titolo del libro che raccoglie le… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Luigi De Rosa Stella Spezzata sopra specchi soli nel piccolo senso della stanza sospirando respiri intimi imprecisi sorrisi sospesi sostieni un tentativo inutile ed estremo sperando satura di assenza che il silenzio ti… Continua a leggere →
Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Alter di Christian Sinicco, collana di poesia Nereidi, Vydia Editore, 2019, con prefazione di Giancarlo Alfano Prima legge: Un robot non può recare danno agli esseri umani, né può… Continua a leggere →
The scarlet letter di Elisabetta Sancino | In bilico tra l’oceano e il sole: la poesia errante di Diane Pacitti Qualche mese fa ho ricevuto via mail dalla traduttrice Anna Foschi Ciampolini alcuni testi di Diane Southgate Pacitti, autrice… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Tredici. Taj Mahal Le storie esistono solo nelle storie. La vita scorre nel corso del tempo. Wim Wenders Qui, dove siamo ora, ogni nostra sincerità inizia con un passato non… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Senti il cielo crepitare di pungente gioia: note di lettura a La gioia delle incompiute, di Rita Greco (Giuliano Ladolfi editore 2021) Affacciarsi a un libro di poesia all’inizio è come… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | L’impulso naturale di Tinka Volarič Ho ascoltato dalla viva voce di Tinka Volarič le sue poesie in un luogo dove il risonare delle parole era tutt’uno con l’ambiente naturale di una radura tra i… Continua a leggere →
* Questo vento scheggia l’aria del lago esplode dettagli sferzate sugli occhi: a palpebre serrate la luce si fa strada nel respiro e porta nel petto il suo paesaggio. * Sull’acqua sbattuta con le vele una, bianchissima, chiama a… Continua a leggere →
Nota di lettura di Marisa Cecchetti a Il materiale fragile di Alessandro Agostinelli (peQuod Editore, 2021) Divisa in quattro sezioni, Mappe d’amore e d’impazienza, Nel ventre passato, Il materiale fragile, Bianco e nero, con nota critica di… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Filippo Davoli, Dentro il meraviglioso istante, CartaCanta, 2021 A tre anni dall’antologia Poesie (1986-2018) edita da Transeuropa, Filippo Davoli dà alle stampe per CartaCanta nella collana “I Passatori” curata da Davide Rondoni,… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Dodici. Imitazione di un libro Perché è diventando assolutamente niente che si può diventare uno scrittore. Agota Kristof – Hier Come al solito la primavera ci coglie di sorpresa. Ha sempre… Continua a leggere →
Tu sei di quelli che schiacciano / l’insetto anche se non punge: note di lettura a Antenati del futuro. Poesie della trasformazione, di Rossella Seller (Bertoni editore 2020) Nella raccolta di Rossella Seller “Antenati del futuro. Poesie della trasformazione”, edito… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Silvia Righi Ø Se fosse questo un mondo a metà tra mondi, estratto come un numero dalla boccia di vetro. Se fosse, siamo creature corrotte da qui e altrove, l’inframondo una possibilità senza… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “L’ora di Pascoli” di Massimo Parolini, Fara Editore, 2020 – con prefazione di Alice Cencetti, traduzione in inglese di Francesca Diano e illustrazioni di Pietro Verdini Non sono una… Continua a leggere →
La ri-nascita dell’umanità nella Poesiacanto: nota di lettura di Rosemily Paticchio a Per Segni accesi di Annamaria Ferramosca (Ladolfi Editore, 2021) Tenui e taglienti, limpidi e sofferenti, i Segni accesi di Annamaria Ferramosca, dalla sua ultima silloge… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Undici. Il volo Pratica dei pensieri cuscinetto. Indirizzare la mente verso un stato di oltre-reale consolatorio, seguendo la legge della verosimiglianza. Produrre fantasie in serie, improbabili da realizzare, ma possibili da raggiungere…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Le tue vene vendute per un like, tre poesie di Sergio Racanati e una breve nota La personale ricerca artistica si sviluppa all’interno della moltitudine di relazioni, idee ed esperienze… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Fabrizio Morlando * Si dona la vita e si dona sconforto, talvolta un guado, sigillato nell’ambra gialla del tempo: comici, inefficaci, incolpevoli rappezzi di cielo. * Assolto con formula vuota: leggerezza ribelle, immagine… Continua a leggere →
Angoli di Poesia di Luca Ariano | Inediti di Luca Mozzachiodi Luca Mozzachiodi dopo Le strade di Gerico e L’arte della sconfitta, procede nel suo percorso poetico con Tempo stellare, raccolta dalla quale sono tratte queste tre poesie… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Dieci. Finzioni Può capitare, nella vita, di non ricordare più di possedere carne vene respiro battiti. Diventare metallo, corazza da mantenere lucida, al riparo dalla ruggine, affidata ad una mente perennemente dissociata… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti