A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Solitudine di mani che disperatamente fanno ciao (note di lettura a L’unico occhio, di Paolo Zanardi, puntoacapo 2023) L’ultimo libro di Paolo Zanardi è un viaggio articolato in tre distinti capitoli…. Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Luca Buonaguidi Poesia e Psiche dall’ispirazione poetica alla terapia della poesia Edizioni Mille Gru, 2023 «Se questo libro fosse un essere vivente (…) quale scopo vorrebbe raggiungere?» – domanda Dome… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Catalano Sui muri del castello di Gorizia cercavo i fori delle pallottole di Marzabotto: non li ho trovati. Era una gita scolastica di dieci anni fa, sotto un sole impietoso salvifiche le… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | In quel cuneo di visione: le scritture del disastro in “MCM” (Oèdipus, 2021) di Francesco Terracciano “Il mondo è nell’uomo insieme alla sua storia e alla sua preistoria; in lui… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Milano cresta lucente all’ora di colazione (note di lettura a L’ocra in punta di lingua, di Elisabetta Sancino, Ronzani/Lietocolle, 2023) Di Betty Sancino mi è sempre piaciuta la voce e ho… Continua a leggere →
SPAZIO | I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Miracoli del giorno” di Paolo Polvani (Macabor edizioni, 2023) Paolo Polvani è un maestro di poesia, un ardito pilota del verso, un ginnasta della parola, una Bausch della metrica;… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Giampiero Neri, Utopie (Edizioni Ares, 2023) Il 15 Febbraio 2023 ci ha lasciato Giampiero Neri a quasi 96 anni (era nato ad Erba nel 1927). Poco tempo dopo la sua morte… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Emma Fenu Emma Fenu Quel che non so di lei Uno sguardo imperfetto sull’opera di Emma Fenu Io non mi sono mai persa, nemmeno da bambina. Ho ingoiato una bussola con… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mauro De Candia Ho intagliato la mia immagine sulle persiane L’impronta che si innalza è antropomorfa, ritratta a torso nudo: si agita su una lamella la parte superiore, ciò che resta della testa…. Continua a leggere →
SPAZIO | I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Discanto” di Francesco Sassetto (Arcipelago itaca edizioni, 2023) Quando esce un nuovo libro di Francesco Sassetto, per me è sempre un grande piacere. Seguo infatti l’autore da molti anni… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | L’incrinatura dell’assenza: nota su “preghiere imperfette” (Moretti&Vitali, 2022) di Nadia Scappini L’etimologia della parola “religione” ci rimanda, nelle varie interpretazioni, al legare assieme, al curare, all’avere riguardo. E all’interno delle religioni,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Continuare per anni a credere in questa cosa inutile, che è la pura bellezza del linguaggio, alcune domande a Massimiliano Damaggio sulla sua traduzione al libro di Paulo Leminski DISTRAÍDOS VENCEREMOS /… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Prima che finisca il filo da ricamo: nota su “L’amore da vecchia” (‘Lo Specchio’ Mondadori, 2022) di Vivian Lamarque Secondo lo psicanalista-psichiatra-filosofo francese Jacques Lacan l’uomo si rapporta al mondo attraverso una… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco X Generation I 17000 metri che dividono il Paese dei Non c’è dalla Città dei Papi – e sono schiuma d’Acquarossa, colli tufacei dal profilo etrusco (e sono briciole che insegui sulla… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Era diventato un piccolo rituale camminare per più di un chilometro e mezzo (note di lettura a I rituali dell’addio, di Lucia Cupertino, editrice L’erudita 2023) I rituali dell’addio è… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Vora>> di Mara Venuto (peQuod, 2023) Vora, id est voragine. Già il titolo che Mara Venuto assegna alla sua silloge, ci proietta ex abrupto in un’esperienza catabatica, in… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione, Macabor editore 2023) La Macabor editore ha avviato un ambizioso progetto: pubblicare in venti volumi… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Federico Ielusich Il poeta Federico Ielusich scrive La Pietà – L’Amor che disseta (2002) ispirandosi alla Pietà romana di Michelangelo Buonarroti e dedica i canti che compongono il testo, un inedito inserito… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni * Hanno messo la nave in bottiglia e montato la casa in mare. Ora tra i rottami cercano un messaggio, tra le onde il senso in cui tutto sta andando alla… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano, Interno libri edizioni, 2022) Un buon viatico per l’attraversamento della… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Infinito andare>> di Emanuela Dalla Libera (Il Convivio Editore, 2022) Il titolo che Emanuela Dalla Libera assegna alla propria silloge – <<Infinito andare>> – contiene già in nuce,… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Mi chiamo incompiuta di Rita Greco La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito, Edizioni Pietre Vive, 2022) Molteplici sono i motivi che inducono… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi ‘DRACHENFUTTER’ Lo abitiamo senza ingombro quest’enorme spazio-frattura, questo chiavistello d’anima pura a bloccare l’ingresso dell’ombra; aspirare un’estasi esatta su una guancia di sale, sussurrare parole d’oracolo in una spirale disfatta, scalare… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi (canzoniere d’amore 1988-2018)”, Nino Aragno editore, 2019, di Ottavio Rossani Il mito dell’Androgino, raccontato da Aristofane nel dialogo platonico “Simposio” narra che originariamente,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Terza e ultima parte…. Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Il vuoto ha pareti sottili: dialogo con Giulia Berra Le parole mi mancano A volte le parole mi mancano, lasciano un solco alto quanto me che prosegue dalla gola fino alla punta delle radici. … Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra: alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato (Marco Saya edizioni, 2022) e quattro poesie 1) Nel tuo libro… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo L’ora di Idrusa – Seconda stanza Martirio (o di come è scritto) Di tutta luce, tu di nuovo, sì, di nuovo, Di tutta luce tu, di nuovo tra i miei fianchi…. Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy Se dovessi liberarmi di questo cappotto a brandelli e andassi libero nel cielo possente; se non dovessi trovare nulla lì ma solo un vasto blu, senza eco, ignorante – e… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021) Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola, senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →
Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023) Partiamo sempre dal punto più lontano. Siamo bambini: molto piccoli. Abbiamo occhi grandi e certezza del mondo. Gli occhi grandi… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie (Edizioni del Foglio Clandestino, 2022) Le Edizioni del Foglio Clandestino, da sempre attente all’opera del poeta lombardo Luigi Medri, hanno raccolto le sue poesie dal 1939 al 2017. Il… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia. Dialogo con Antonio Lillo Virginia: Partiamo da una domanda, un po’ scontata, forse, ma necessaria: come sei arrivato a maturare… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti