Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<La macchina del tempo>> di Raffaele Floris (Puntoacapo, 2022) Il corpus lirico in esame è ascrivibile a quella corrente neo-metrica che ha fatto del repêchage delle forme chiuse… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco Buildings (compiutezza formale) La metafora li vuole giganti in equilibrio tra pieno e il vuoto un differenziale tra l’accozzaglia del tessuto urbano e una presenza trascendentale con nuove specie di parassiti… Continua a leggere →
Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico La relazione con l’altro e la relazione con sé, la relazione con l’altro per entrare in contatto con il proprio sé. “Lo straniero ti permette di essere… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Intervista all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE sulla poesia Incuriosita dalla possibilità, mi sono collegata a ChatGPT https://chat.openai.com/chat con lo scopo d’intervistare l’Intelligenza Artificiale su temi poetici: cos’è la poesia, i valori in poesia, il componimento, i poeti… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca, edizioni Terra d’ulivi 2022) La luna sul… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Credere nell’attesa>> di Miriam Bruni (Terra d’ulivi, 2017) L’opera in commento – Credere nell’attesa – preannuncia già dal titolo il leitmotiv delle liriche di cui si compone. L’atto del… Continua a leggere →
Radicata di Sally Read * trad. di Loredana Magazzeni e Andrea Sirotti in: La tesa fune rossa dell’amore | Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese | A cura di Magazzeni L., Mormile F., Poster B., Robustelli… Continua a leggere →
La circonferenza della vita di Salvatore Ritrovato (Marcos Y Marcos, Milano, 2022). Recensione di Germana Dragonieri Ci troveremo allora in non so che punto, se ha un senso dire punto dove non è spazio (E. Montale, Ho tanta fede in te)… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Sono tornato a mostrarti il palmo della mano (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, editrice Zona 2022) Massimiliano Damaggio rappresenta uno di quei casi non frequenti… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Senza voltarmi” di Gianfranco Corona, Brè Edizioni, 2022 “E se da questa introversione, da questo immergersi nel proprio mondo sorgono versi, allora non le verrà in mente di chiedere a… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei * Quando nelle vene dell’inverno l’anima si tiene ben dritta e non cede al precipizio il crocevia dei geli rende ai fantasmi una dignità mortale di strati invisibili sorti da fondali… Continua a leggere →
Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico (Musicaos ed., 2022). Recensione di Ivano Mugnaini Polimorfo e univoco, individuale e corale, complesso e lineare, concreto e onirico. La lista degli “ossimori” che vengono alla mente leggendo il libro di… Continua a leggere →
Sfidando coni d’ombra: note su Pass dopo pass (Biblioteca dei Leoni, 2019) e Haiku (Biblioteca dei Leoni, 2022) di Lilia Slomp Ferrari Nei sonetti della raccolta poetica Pass dopo pass di Lilia Slomp Ferrari (Biblioteca dei Leoni, 2019) c’è… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, si asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini, peQuod edizioni 2022) Vincenzo Lisciani Petrini… Continua a leggere →
Autobiografismo confessional e cristificazioni in Una piccolissima morte di Francesca Del Moro (Edizionifolli, 2017 / Versante Ripido – Larecherche.it, 2018) La fenomenologia dell’amor dolente, dialetticamente intesa come movimento triadico eros-algos-tanathos, è la chiave di volta che sostiene l’architettura concettuale… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | L’uomo in cammino (fra le macerie e le fosse): nota su “Homo viator” (Edizione del Faro, 2022) di Claudio Tugnoli «L’Homo viator è l’uomo in cammino, esso desidera e spera così si apre… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Aspetto di Felicia Buonomo La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciannove. Il risveglio di Julie. E se l’unica cosa ad avere valore fosse il dissipare? E se questo amore fosse la cosa più preziosa al mondo perché la più inutile? Bisogna baciarsi tutti… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa? In fin dei conti cosa ti occorre?(note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo, Arcipelago Itaca 2022) … Continua a leggere →
SOGNI * VISIONI Reading online Sabato 19 novembre h. 17,30 Reading poetico con: Saverio Bafaro Valeria Bianchi Mian Gisella Blanco Elena Bonassi Cinzia Caputo Daniela Gariglio Silvia Maria Molesini Alfredo Rienzi Silvia Rosa Nell’ambito dei laboratori di… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano * Pulizie di primavera Finalmente avevo tirato fuori i miei sogni dal cassetto. Li buttò coi miei occhi nel sacco nero. Il rotolo l’avevo comprato io perché lui faceva tardi, era… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro (Delta 3 Edizioni, 2022) «quando la malattia tocca gli occhi dello sguardo da sempre veste e riveste in un muto… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022) Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, edizioni Cofine 2021) Lo… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciotto. Riviera. Pochi giorni e sarà ufficialmente estate. La riviera si riempirà di bambini e di cani e la stagione ricomincerà, con i soliti rituali, le rassicuranti monotonie, le consuetudini. I bagnini avranno… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | La poesia performativa? Sabato 29 Ottobre 2022 ero invitata a un convegno a Tortona organizzato da Bipa (Biennale di poesia tra le arti) sul tema “Poesia oggi” in cui, nella mattinata, a relatori su… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | Matita bianca Piccola nota introduttiva. Questo è il terzo e ultimo racconto del mini-ciclo che ho dedicato all’infanzia. Non ho pretese di fine narratrice, mi auguro solo che queste storie servano a ricordare che… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Al reparto gastroenterologia di Massimiliano Damaggio La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022) Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022) Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →
Robert Frost La strada non presa | The road not taken * Due strade a un bivio in un bosco ingiallito, Peccato non percorrerle entrambe, Ma un solo viaggiatore non può farlo, Guardai dunque una di esse indeciso, Finché non… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Attesa degli invisibili di Alfredo Rienzi La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (Giovanni Fierro-Nicola Montemorra, qudulibri-arciGONG, 2022) Gorizia, Gorica, colle, zona di confine che si scopre frontiera, soglia fra il noto e l’ignoto, nella propria dialettica attrattiva,… Continua a leggere →
Spirali di Lina Scarpati Manotas | Meira Delmar: già verranno altre scrittrici dopo di me “Nella mia poesia c’è sempre l’amore però anche il dolore. E come figura principale la nostalgia.” Meira Delmar (1922-2009) Meira Delmar era il… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani / Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo, Samuele editore 2022) La prima poesia di Cristina Annino che mi colpì così tanto che… Continua a leggere →
Settembre. Questo spazio di Note Psicopoetiche ospita oggi i versi preziosi, le foglie dorate che giungono a noi con la musica del vento, dall’Ovest. La voce che ascoltiamo è quella di Naomi Ruth Lowinsky, analista junghiana e poetessa. Naomi vive… Continua a leggere →
Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo (Il Convivio, 2022) Vocale, corale, gestuale è stata sempre la poesia di Gianluca Asmundo, dalla prima raccolta, Stanze d’isola (2017) a Disattese, coro di donne… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero * Per Mario Benedetti È già molto dal punto… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | La spugna Piccola nota introduttiva. Questo il secondo racconto del mini ciclo che propongo per la rubrica. Storie, come già indicato nella precedente uscita, scritte misurandomi con il mondo dell’infanzia, che tentano di indagare… Continua a leggere →
The scarlet letter di Elisabetta Sancino | Mi taglierei la gola per darti un inchiostro migliore. Nota di lettura a “La sete” di Sergio Bertolino Ho recentemente letto con molto interesse “La sete” (Marco Saya Editore), seconda raccolta poetica… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano, CSA editrice 2019) Perché scriviamo? perché si scrive? è una domanda che… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca (Edizioni Esperidi, 2022) Con l’opera in commento, che già nel titolo dichiara la volontà del poeta di dir-si <<In verità>> (quasi… Continua a leggere →
Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini (Nardini Ed., 2022) Del libro di Gabriele Rubini “Attraverso il fuoco”, recentemente uscito con Nardini Editore, non si può… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Il senso di Isabella Bignozzi La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0 Parma vanta una tradizione poetica nel Novecento di tutto rispetto. Sono nati grandi poeti come Pier Luigi Bacchini e Attilio Bertolucci che hanno raggiunto consenso di critica nazionale ed internazionale,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista, Arcipelago Itaca ed., 2022) L’ultimo libro di Maurizio Evangelista, Mister me, edito da… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Il pacchetto (racconto) Il pacchetto (racconto) Il mattino del suo ultimo giorno, Giacomo Serra, torinese, di anni ventidue, si era svegliato in ritardo, dopo aver picchiato più volte lo schermo del… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin (Arcipelago itaca, 2022) «Coscienze intorpidite. Sentono il suono della mia voce, ma è sonaglio che agita e inquieta. Sarà presto notte, nera… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Paolo Turroni Lo stregone Escano dal buco, cantino di nuovo, le cose non parlate, le cose non pensate, le nondette, le indicibili. Perché la materia si ribella? Perché lei, molle, frolla, insana, rifiuta… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi, MC ediz., 2022) L’amore degli umani Essere toccati in quel punto indifeso… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ivana davanti al mare di Veronika Simoniti (traduzione di Sergio Sozi, Morellini editore, 2022) Un periodo drammatico della storia europea, in quello scontrarsi/incontrarsi di popoli, rappresentato da Istria ed ex Jugoslavia, Trieste… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Escono da queste case basse… di Annalisa Ciampalini La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Elisa Donzelli, album (nottetempo, 2021) Elisa Donzelli con album (nottetempo, 2021) è all’esordio poetico dopo aver scritto numerosi saggi ed articoli sulla poesia italiana occupandosi, tra gli altri, di Giorgio Caproni, Vittorio… Continua a leggere →
Oltremare, raccolta di Virginia Farina (Terra d’ulivi Edizioni, 2020), recensione di Luigi Paraboschi In momenti storici come quelli che l’Umanità sta attraversando da qualche decennio, caratterizzati dal fenomeno delle emigrazioni e, in particolare, dagli approdi lungo le… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Sulpicia Venuto è l’amore di Sulpicia (I° sec. a. C.) * Finalmente è venuto l’amore, e più mi farebbe arrossire la fama di averlo celato, che non quella di averlo … Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | Nel cortile Piccola nota introduttiva. Dopo una lunga pausa, riprendo la rubrica con un mini ciclo di racconti brevi che ho scritto misurandomi con il mondo dell’infanzia, più precisamente volgendo l’attenzione alla complessità del… Continua a leggere →
Reportage fotografici di Virginia Farina | Zene Srebrenice, lo spazio invisibile della guerra. Quali condizioni si creano, non visibili, prima di una guerra, montando fino a generare l’esplosione di una ferocia che fino a poco prima sembrava inimmaginabile? Mi… Continua a leggere →
Essendo presenti a tanto stupore «Alla fine è l’alba che con prepotenza oggi m’impone di spalancare scuri croste di residuo buio quasi spaesato. Ostacolo forgiato dall’operosità delle mie mani ad arte come a limitare… Continua a leggere →
Planet P di Valeria Bianchi Mian | L’oltreuomo * L’oltreuomo * Conosco l’uomo teso all’oltreuomo ambiziosamente imperante, perfetto geneticamente modificato, a effetto. Di ogni gesto è il padrone, re del DNA Dio della Natura, l’assoluto Signore. Gli alberi del… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Mi nasce una poesia al giorno che mi toglie il respiro (alcune domande a Gabriella Sica sul suo ultimo libro Poesie d’aria, edito da Interno libri, 2022, e tre poesie) La… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciassette. Rimini. Un calore opaco, di prima mattina, che ancora richiede abiti. Quelli di Giselle sembrano buttati alla rinfusa, gli uni sugli altri. Apprezzabile, della terrazza, è anche la mancanza di… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti