Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco Buildings (compiutezza formale) La metafora li vuole giganti in equilibrio tra pieno e il vuoto un differenziale tra l’accozzaglia del tessuto urbano e una presenza trascendentale con nuove specie di parassiti… Continua a leggere →
Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico La relazione con l’altro e la relazione con sé, la relazione con l’altro per entrare in contatto con il proprio sé. “Lo straniero ti permette di essere… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Intervista all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE sulla poesia Incuriosita dalla possibilità, mi sono collegata a ChatGPT https://chat.openai.com/chat con lo scopo d’intervistare l’Intelligenza Artificiale su temi poetici: cos’è la poesia, i valori in poesia, il componimento, i poeti… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca, edizioni Terra d’ulivi 2022) La luna sul… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Credere nell’attesa>> di Miriam Bruni (Terra d’ulivi, 2017) L’opera in commento – Credere nell’attesa – preannuncia già dal titolo il leitmotiv delle liriche di cui si compone. L’atto del… Continua a leggere →
Radicata di Sally Read * trad. di Loredana Magazzeni e Andrea Sirotti in: La tesa fune rossa dell’amore | Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese | A cura di Magazzeni L., Mormile F., Poster B., Robustelli… Continua a leggere →
La circonferenza della vita di Salvatore Ritrovato (Marcos Y Marcos, Milano, 2022). Recensione di Germana Dragonieri Ci troveremo allora in non so che punto, se ha un senso dire punto dove non è spazio (E. Montale, Ho tanta fede in te)… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Sono tornato a mostrarti il palmo della mano (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, editrice Zona 2022) Massimiliano Damaggio rappresenta uno di quei casi non frequenti… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Senza voltarmi” di Gianfranco Corona, Brè Edizioni, 2022 “E se da questa introversione, da questo immergersi nel proprio mondo sorgono versi, allora non le verrà in mente di chiedere a… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei * Quando nelle vene dell’inverno l’anima si tiene ben dritta e non cede al precipizio il crocevia dei geli rende ai fantasmi una dignità mortale di strati invisibili sorti da fondali… Continua a leggere →
Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico (Musicaos ed., 2022). Recensione di Ivano Mugnaini Polimorfo e univoco, individuale e corale, complesso e lineare, concreto e onirico. La lista degli “ossimori” che vengono alla mente leggendo il libro di… Continua a leggere →
Sfidando coni d’ombra: note su Pass dopo pass (Biblioteca dei Leoni, 2019) e Haiku (Biblioteca dei Leoni, 2022) di Lilia Slomp Ferrari Nei sonetti della raccolta poetica Pass dopo pass di Lilia Slomp Ferrari (Biblioteca dei Leoni, 2019) c’è… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, si asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini, peQuod edizioni 2022) Vincenzo Lisciani Petrini… Continua a leggere →
Autobiografismo confessional e cristificazioni in Una piccolissima morte di Francesca Del Moro (Edizionifolli, 2017 / Versante Ripido – Larecherche.it, 2018) La fenomenologia dell’amor dolente, dialetticamente intesa come movimento triadico eros-algos-tanathos, è la chiave di volta che sostiene l’architettura concettuale… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | L’uomo in cammino (fra le macerie e le fosse): nota su “Homo viator” (Edizione del Faro, 2022) di Claudio Tugnoli «L’Homo viator è l’uomo in cammino, esso desidera e spera così si apre… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Aspetto di Felicia Buonomo La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciannove. Il risveglio di Julie. E se l’unica cosa ad avere valore fosse il dissipare? E se questo amore fosse la cosa più preziosa al mondo perché la più inutile? Bisogna baciarsi tutti… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa? In fin dei conti cosa ti occorre?(note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo, Arcipelago Itaca 2022) … Continua a leggere →
SOGNI * VISIONI Reading online Sabato 19 novembre h. 17,30 Reading poetico con: Saverio Bafaro Valeria Bianchi Mian Gisella Blanco Elena Bonassi Cinzia Caputo Daniela Gariglio Silvia Maria Molesini Alfredo Rienzi Silvia Rosa Nell’ambito dei laboratori di… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano * Pulizie di primavera Finalmente avevo tirato fuori i miei sogni dal cassetto. Li buttò coi miei occhi nel sacco nero. Il rotolo l’avevo comprato io perché lui faceva tardi, era… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro (Delta 3 Edizioni, 2022) «quando la malattia tocca gli occhi dello sguardo da sempre veste e riveste in un muto… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022) Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, edizioni Cofine 2021) Lo… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciotto. Riviera. Pochi giorni e sarà ufficialmente estate. La riviera si riempirà di bambini e di cani e la stagione ricomincerà, con i soliti rituali, le rassicuranti monotonie, le consuetudini. I bagnini avranno… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | La poesia performativa? Sabato 29 Ottobre 2022 ero invitata a un convegno a Tortona organizzato da Bipa (Biennale di poesia tra le arti) sul tema “Poesia oggi” in cui, nella mattinata, a relatori su… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | Matita bianca Piccola nota introduttiva. Questo è il terzo e ultimo racconto del mini-ciclo che ho dedicato all’infanzia. Non ho pretese di fine narratrice, mi auguro solo che queste storie servano a ricordare che… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Al reparto gastroenterologia di Massimiliano Damaggio La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022) Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022) Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →
Robert Frost La strada non presa | The road not taken * Due strade a un bivio in un bosco ingiallito, Peccato non percorrerle entrambe, Ma un solo viaggiatore non può farlo, Guardai dunque una di esse indeciso, Finché non… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Attesa degli invisibili di Alfredo Rienzi La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti