Art&Poetry

Tag recensione

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Il geranio sopra la cantina di Evaristo Seghetta Andreoli

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Il geranio sopra la cantina>> di Evaristo Seghetta Andreoli (puntoacapo, 2023)   Nell’opera in commento, l’Autore, sin dalla lirica incipitaria di p. 13, dominata dai cromatismi del rosso (<<molti… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vedo gli anni come foglie che ancora stanno volando via (note di lettura a Cartoline dalla casa del tempo, di Fernanda Ferraresso)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vedo gli anni come foglie che ancora stanno volando via (note di lettura a Cartoline dalla casa del tempo, di Fernanda Ferraresso, Terra d’ulivi edizioni 2021)         Un primo indizio per una… Continua a leggere →

Renato Fiorito: commento a “A sciame” di Maria Grazia Insinga

Renato Fiorito: commento a “A sciame” di Maria Grazia Insinga (Arcipelago Itaca ed., 2023)     la grazia è solo quando è troppa: ecco il solstizio a torre nubia l’allineamento dei pianeti giove saturno il biancomangiare nella clausura di mandorle… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Nazim Comunale

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Nazim Comunale   L’autonauta della cosmopista I. Sangue diverso irrora i canali Qualto Bruscoli Allocco Fangacci l’acqua piovana dei nomi di ieri L’Apparita Le Maschere a destra della nostra disattenzione SIT Società Italiana Tecnospazzole… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | e il bianco e la tenerezza che fa ancora rumore (note di lettura a tati ale ed io, di Gianmaria Giannetti)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | e il bianco e la tenerezza che fa ancora rumore (note di lettura a tati ale ed io, di Gianmaria Giannetti, Pietre Vive Editore, 2023)   Tati ale ed io è un… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lucio Zaniboni

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lucio Zaniboni   La fede Non si era citato di wurster né di crauti, eppure sentiva un peso allo stomaco l’alemanno. Hitler si rigirava, il letto gli sembrava fatto di spine, non di piume…. Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | In macerie di fiato: nota su “Messa a dimora” di Federico Preziosi

Risonanze di Massimo Parolini | In macerie di fiato: nota su “Messa a dimora” (Controluna, collana Lepisma Floema, 2023) di Federico Preziosi   “Archetipo della migrazione è la nascita stessa, il venire al mondo. A sua volta il migrante, lasciando… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Solitudine di mani che disperatamente fanno ciao (note di lettura a L’unico occhio, di Paolo Zanardi)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Solitudine di mani che disperatamente fanno ciao (note di lettura a L’unico occhio, di Paolo Zanardi, puntoacapo 2023)   L’ultimo libro di Paolo Zanardi è un viaggio articolato in tre distinti capitoli…. Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Catalano

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Catalano   Sui muri del castello di Gorizia cercavo i fori delle pallottole di Marzabotto: non li ho trovati. Era una gita scolastica di dieci anni fa, sotto un sole impietoso salvifiche le… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Milano cresta lucente all’ora di colazione (note di lettura a L’ocra in punta di lingua, di Elisabetta Sancino)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Milano cresta lucente all’ora di colazione (note di lettura a L’ocra in punta di lingua, di Elisabetta Sancino, Ronzani/Lietocolle, 2023)   Di Betty Sancino mi è sempre piaciuta la voce e ho… Continua a leggere →

Alessandro Agostinelli, Le vive stagioni. Recensione di Marisa Cecchetti

Alessandro Agostinelli, Le vive stagioni (casa editrice L’arcolaio, 2023). Recensione di Marisa Cecchetti   Non è soltanto un libro di poesia questo ultimo di Alessandro Agostinelli, ma anche un libro sulla poesia, che unisce parti in prosa e poemi, un prosimetro: la… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giampiero Neri, Utopie

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giampiero Neri, Utopie (Edizioni Ares, 2023)     Il 15 Febbraio 2023 ci ha lasciato Giampiero Neri a quasi 96 anni (era nato ad Erba nel 1927). Poco tempo dopo la sua morte… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mauro De Candia

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mauro De Candia   Ho intagliato la mia immagine sulle persiane L’impronta che si innalza è antropomorfa, ritratta a torso nudo: si agita su una lamella la parte superiore, ciò che resta della testa…. Continua a leggere →

DA ELEA A METAPONTO. “Tra il frutteto in rigoglio / e l’orgoglio della scienza”:  Colpa del mare, di Bruno Di Pietro. Recensione di Carlo Di Legge

DA ELEA A METAPONTO. “Tra il frutteto in rigoglio / e l’orgoglio della scienza”:  Colpa del mare, di Bruno Di Pietro (Oedipus Ed. 2018). Recensione di Carlo Di Legge                                                                                             Colpa del mare                                                                              del pendolare dubbioso                                                                             tra… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | L’incrinatura dell’assenza: nota su “preghiere imperfette” di Nadia Scappini

    Risonanze di Massimo Parolini | L’incrinatura dell’assenza: nota su “preghiere imperfette” (Moretti&Vitali, 2022) di Nadia Scappini     L’etimologia della parola “religione” ci rimanda, nelle varie interpretazioni, al legare assieme, al curare, all’avere riguardo. E all’interno delle religioni,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | L’attimo prima in cui mi entri dentro (quando sei lì, sulla soglia del sesso). Note di lettura a Menù a la carte, di Loredana Lorusso

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | L’attimo prima in cui mi entri dentro  (quando sei lì, sulla soglia del sesso). Note di lettura a Menù a la carte, di Loredana Lorusso (Tabula fati editore, 2023)   Il titolo… Continua a leggere →

Anna Rita Merico, Era un raggio… entrò da Est. Note di lettura di Francesca Innocenzi

Anna Rita Merico, Era un raggio… entrò da Est (Musicaos Editore 2020). Note di lettura di Francesca Innocenzi     L’oriente accompagna sempre una nascita, in senso letterale e figurato. È da lì che ogni astro e costellazione sorge e si eleva… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Prima che finisca il filo da ricamo: nota su “L’amore da vecchia” di Vivian Lamarque

  Risonanze di Massimo Parolini | Prima che finisca il filo da ricamo: nota su “L’amore da vecchia” (‘Lo Specchio’  Mondadori, 2022) di Vivian Lamarque      Secondo lo psicanalista-psichiatra-filosofo francese Jacques Lacan l’uomo si rapporta al mondo attraverso una… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco X Generation I 17000 metri che dividono il Paese dei Non c’è dalla Città dei Papi – e sono schiuma d’Acquarossa, colli tufacei dal profilo etrusco (e sono briciole che insegui sulla… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Era diventato un piccolo rituale camminare per più di un chilometro e mezzo (note di lettura a I rituali dell’addio, di Lucia Cupertino)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Era diventato un piccolo rituale camminare per più di un chilometro e mezzo (note di lettura a I rituali dell’addio, di Lucia Cupertino, editrice L’erudita 2023)     I rituali dell’addio è… Continua a leggere →

Le tue labbra come angurie fresche, note di lettura di Annarita Nutricati a “E se nel giallo ti vedrò sarà per tenere acceso il sole”, di Marcello Buttazzo

Le tue labbra come angurie fresche (note di lettura di Annarita Nutricati a E se nel giallo ti vedrò sarà per tenere acceso il sole, di Marcello Buttazzo, edizioni I quaderni del Bardo, 2023)    Non un bisbiglio di luce… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione, Macabor editore 2023)   La Macabor editore ha avviato un ambizioso progetto: pubblicare in venti volumi… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni   * Hanno messo la nave in bottiglia e montato la casa in mare. Ora tra i rottami cercano un messaggio, tra le onde il senso in cui tutto sta andando alla… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano, Interno libri edizioni, 2022)          Un buon viatico per l’attraversamento della… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito, Edizioni Pietre Vive, 2022)             Molteplici sono i motivi che inducono… Continua a leggere →

Recensione di Salvatore Augusto Tonti: “Il corpo crudo” di Valeria Bianchi Mian

Recensione di Salvatore Augusto Tonti: “Il corpo crudo” di Valeria Bianchi Mian (Edizioni del Capricorno | Piemonte in Noir | La Stampa)   Il giallo viene considerato letteratura di evasione, una letteratura “di consumo”, un genere minore. Neil Gaiman non… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi   ‘DRACHENFUTTER’ Lo abitiamo senza ingombro quest’enorme spazio-frattura, questo chiavistello d’anima pura a bloccare l’ingresso dell’ombra; aspirare un’estasi esatta su una guancia di sale, sussurrare parole d’oracolo in una spirale disfatta, scalare… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi” di Ottavio Rossani

Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi (canzoniere d’amore 1988-2018)”, Nino Aragno editore, 2019, di Ottavio Rossani   Il mito dell’Androgino, raccontato da Aristofane nel dialogo platonico “Simposio” narra che originariamente,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido” – Terza e ultima parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Terza e ultima parte…. Continua a leggere →

Ghiannis Ritsos, La finestra in Quarta dimensione, lettura di Anna Rita Merico

Ghiannis Ritsos, La finestra in Quarta dimensione (Crocetti ed., 2020), lettura di Anna Rita Merico   Ghiannis Ritsos, 1909/1990   Siedo qui alla finestra; guardo i passanti e mi specchio nei loro occhi. Credo di essere una fotografia silenziosa nella… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra (alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato, e quattro poesie)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra: alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato (Marco Saya edizioni, 2022) e quattro poesie   1) Nel tuo libro… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021)   Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola,  senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →

Il sedimento di Silvia Secco | Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023)

Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023)   Partiamo sempre dal punto più lontano. Siamo bambini: molto piccoli. Abbiamo occhi grandi e certezza del mondo. Gli occhi grandi… Continua a leggere →

Bruno Di Pietro, Baie: un ascolto, di Anna Rita Merico

Bruno Di Pietro, Baie (In limine, Baie, Come se il sole calasse ad Oriente, Tanti quanti chicchi ha la granata. Oèdipus edizioni, 2019): un ascolto, di Anna Rita Merico   Nelle Baie. Rientri di dolci curve abitate da acque chete, contenute, assestate…. Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie (Edizioni del Foglio Clandestino, 2022)   Le Edizioni del Foglio Clandestino, da sempre attente all’opera del poeta lombardo Luigi Medri, hanno raccolto le sue poesie dal 1939 al 2017. Il… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido” – Seconda parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Seconda parte.   Si… Continua a leggere →

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico   Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi

Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi (Epika Edizioni, 2022)   Raffaele Rinaldi, scomparso il 17 Aprile 2022 all’età di sessantacinque anni, non ha mai voluto pubblicare in vita sue poesie, per cui Venti vetri… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia, Fara editore 2022)   Del nuovo libro di Angela Caccia mi ha subito incuriosito il… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco   Buildings (compiutezza formale) La metafora li vuole giganti in equilibrio tra pieno e il vuoto un differenziale tra l’accozzaglia del tessuto urbano e una presenza trascendentale con nuove specie di parassiti… Continua a leggere →

Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico

Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico   La relazione con l’altro e la relazione con sé, la relazione con l’altro per entrare in contatto con il proprio sé. “Lo straniero ti permette di essere… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca, edizioni Terra d’ulivi 2022)    La luna sul… Continua a leggere →

La circonferenza della vita di Salvatore Ritrovato. Recensione di Germana Dragonieri

La circonferenza della vita di Salvatore Ritrovato (Marcos Y Marcos, Milano, 2022). Recensione di Germana Dragonieri     Ci troveremo allora in non so che punto, se ha un senso dire punto dove non è spazio (E. Montale, Ho tanta fede in te)… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Sono tornato a mostrarti il palmo della mano (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Sono tornato a mostrarti il palmo della mano  (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, editrice Zona 2022)   Massimiliano Damaggio rappresenta uno di quei casi non frequenti… Continua a leggere →

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Gianfranco Corona: Senza voltarmi

I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO:  “Senza voltarmi” di Gianfranco Corona, Brè Edizioni, 2022         “E se da questa introversione, da questo immergersi nel proprio mondo sorgono versi, allora non le verrà in mente di chiedere a… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei   * Quando nelle vene dell’inverno l’anima si tiene ben dritta e non cede al precipizio il crocevia dei geli rende ai fantasmi una dignità mortale di strati invisibili sorti da fondali… Continua a leggere →

Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico. Recensione di Ivano Mugnaini

Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico (Musicaos ed., 2022). Recensione di Ivano Mugnaini       Polimorfo e univoco, individuale e corale, complesso e lineare, concreto e onirico. La lista degli “ossimori” che vengono alla mente leggendo il libro di… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Sfidando coni d’ombra: note su “Pass dopo pass” e “Haiku” di Lilia Slomp Ferrari

Sfidando coni d’ombra: note su Pass dopo pass (Biblioteca dei Leoni, 2019) e Haiku (Biblioteca dei Leoni, 2022) di Lilia Slomp Ferrari   Nei sonetti della raccolta poetica Pass dopo pass di Lilia Slomp Ferrari  (Biblioteca dei Leoni, 2019) c’è… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, sì asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, si asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini, peQuod edizioni 2022)   Vincenzo Lisciani Petrini… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Autobiografismo confessional e cristificazioni in “Una piccolissima morte” di Francesca Del Moro

Autobiografismo confessional e cristificazioni in Una piccolissima morte di Francesca Del Moro (Edizionifolli, 2017 / Versante Ripido – Larecherche.it, 2018)   La fenomenologia dell’amor dolente, dialetticamente intesa come movimento triadico eros-algos-tanathos, è la chiave di volta che sostiene l’architettura concettuale… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa? In fin dei conti cosa ti occorre? (note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa?  In fin dei conti cosa ti occorre?(note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo, Arcipelago Itaca 2022)  … Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano   * Pulizie di primavera Finalmente avevo tirato fuori i miei sogni dal cassetto. Li buttò coi miei occhi nel sacco nero. Il rotolo l’avevo comprato io perché lui faceva tardi, era… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in “Avrei voluto scarnire il vento” di Grazia Frisina

Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022)    Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, edizioni Cofine 2021)   Lo… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022)   Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Soglie Vietate di Massimo Parolini

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022)   Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” di Anna Maria Ercilli

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli   «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Metalli di transizione. Storie di poesia migrante al femminile in “Confine donna”

Miliaria di Maria Laura Valente | Metalli di transizione. Storie di poesia migrante al femminile in Confine donna: poesie e storie di emigrazione (Vita Activa Nuova, 2022)   Se, in ragione dell’«interdipendenza fra pensiero e linguaggio», conveniamo con Károly Kerényi… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani  / Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo, Samuele editore 2022)   La prima poesia di Cristina Annino che mi colpì così tanto che… Continua a leggere →

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo (Il Convivio, 2022)   Vocale, corale, gestuale è stata sempre la poesia di Gianluca Asmundo, dalla prima raccolta, Stanze d’isola (2017) a Disattese, coro di donne… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano, CSA editrice 2019)   Perché scriviamo? perché si scrive? è una domanda che… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca (Edizioni Esperidi, 2022)   Con l’opera in commento, che già nel titolo dichiara la volontà del poeta di dir-si <<In verità>> (quasi… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0

Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0 Parma vanta una tradizione poetica nel Novecento di tutto rispetto. Sono nati grandi poeti come Pier Luigi Bacchini e Attilio Bertolucci che hanno raggiunto consenso di critica nazionale ed internazionale,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista, Arcipelago Itaca ed., 2022)   L’ultimo libro di Maurizio Evangelista, Mister me, edito da… Continua a leggere →

I padri della parola, a cura di Tiziano Broggiato. Recensione di Giancarlo Baroni

  I padri della parola, a cura di Tiziano Broggiato (Luigi Pellegrini Editore, 2022). Recensione di Giancarlo Baroni   Consiglierei vivamente a tutti i poeti e agli appassionati di poesia di leggere il volume curato da Tiziano Broggiato I padri… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin

Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin (Arcipelago itaca, 2022)   «Coscienze intorpidite.  Sentono il suono della mia voce, ma è sonaglio che agita e inquieta. Sarà presto notte,     nera… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi, MC ediz., 2022)     L’amore degli umani   Essere toccati in quel punto indifeso… Continua a leggere →

Fra le pieghe del rosso di Marcello Buttazzo, recensione di Annarita Nutricati

Fra le pieghe del rosso di Marcello Buttazzo (Quaderni del Bardo edizioni, 2022), recensione di Annarita Nutricati   “Un effluvio di fanciulla/ m’afferra”, così Marcello Buttazzo nella recente silloge Fra le pieghe del rosso (Quaderni del Bardo edizioni) consona la… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo

Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo   Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: