Art&Poetry

Tag risonanze

Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi” di Ottavio Rossani

Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi (canzoniere d’amore 1988-2018)”, Nino Aragno editore, 2019   Il mito dell’Androgino, raccontato da Aristofane nel dialogo platonico “Simposio” narra che originariamente, a fianco dei… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021)   Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola,  senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | L’uomo in cammino (fra le macerie e le fosse): nota su “Homo viator” di Claudio Tugnoli

  Risonanze di Massimo Parolini | L’uomo in cammino (fra le macerie e le fosse): nota su “Homo viator” (Edizione del Faro, 2022) di Claudio Tugnoli   «L’Homo viator è l’uomo in cammino, esso desidera e spera così si apre… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro

  Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro (Delta 3 Edizioni, 2022)    «quando la malattia tocca gli occhi dello sguardo da sempre veste e riveste in un muto… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” di Anna Maria Ercilli

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli   «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (G. Fierro-N. Montemorra)

Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (Giovanni Fierro-Nicola Montemorra, qudulibri-arciGONG, 2022)   Gorizia, Gorica, colle, zona di confine che si scopre frontiera, soglia fra il noto e l’ignoto, nella propria dialettica attrattiva,… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin

Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin (Arcipelago itaca, 2022)   «Coscienze intorpidite.  Sentono il suono della mia voce, ma è sonaglio che agita e inquieta. Sarà presto notte,     nera… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Essendo presenti a tanto stupore: “A oriente di qualsiasi origine” di Annalisa Rodeghiero

    Essendo presenti a tanto stupore   «Alla fine è l’alba che con prepotenza oggi m’impone di spalancare scuri croste di residuo buio                quasi spaesato. Ostacolo forgiato dall’operosità delle mie mani ad arte               come a limitare… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Al dislagare della luce, nel folto degli spini: “I luoghi persi” di Umberto Piersanti

  Risonanze di Massimo Parolini | Al dislagare della luce, nel folto degli spini: “I luoghi persi” di Umberto Piersanti (Crocetti, 2022)   Nelle pagine diaristiche di appunti e riflessioni  sparse dello Zibaldone dei pensieri, Giacomo Leopardi sostiene che qualcosa… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo

Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo   “Quest’ultimo boccone di vita è stato per me il più duro da masticare ed è pur sempre possibile ch’ io ne rimanga soffocato […]. Se non riesco… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Connessioni – Antologia di auto-aiuto poetico in tempo di lockdown

  Risonanze di Massimo Parolini | Connessioni – Antologia di auto-aiuto poetico in tempo di lockdown   La parola “connessione” deriva dal latino dal latino connexio, derivazione di connexus, participio passato di connectêre,  cioè “congiungere, annodare”. Nell’ambito del diritto e… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | La tracimazione delle anime in Enea Roversi

Risonanze di Massimo Parolini | La tracimazione delle anime in Enea Roversi   Quella luce che un tempo abbagliava/ ora è un moscio riverbero nebbioso/ buono appena a illuminare la pozza/ d’acqua sporca e immobile/ dove danza il gatto nero/… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | La pace chiara: note a margine di “D’ora in poi” e “Ho da dirti in segreto” di Adalgisa Zanotto

  Risonanze di Massimo Parolini | La pace chiara: note a margine di “D’ora in poi” e “Ho da dirti in segreto” di Adalgisa Zanotto   Nel suo dramma più famoso, L’annuncio a Maria, il poeta-drammaturgo francese Paul Claudel fa… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Prove d’inchiostro: aqua alta e indugi nella poesia onesta di Francesco Sassetto

Risonanze di Massimo Parolini | Prove d’inchiostro: aqua alta e indugi nella poesia onesta di Francesco Sassetto   È una poesia altamente civile, quella di Francesco Sassetto, intendendo l’aggettivo, come ricorda Stefano Valentini (nel suo analitico saggio anatomico/autoptico conclusivo della… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Franare verso l’alba: note a margine di Desunt nonnulla di Sandro Pecchiari

Risonanze di Massimo Parolini | Franare verso l’alba: note a margine di Desunt nonnulla di Sandro Pecchiari        Desunt nonnulla – Piccole omissioni, qualcosa manca alla conta, qualcosa, pur minimo (con pennellata ironica), è stato omesso: la nuova… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | La salmodia residuale di Fabrizio Bregoli

Risonanze di Massimo Parolini | La salmodia residuale di Fabrizio Bregoli        “Ed anche qui/ l’amore lo si è scritto, in privazione/ ipotesi che non si dà un prova./ Il nostro, un dimostralo per assurdo.” L’amore fra un… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Federico Preziosi: nella purezza della resa

Risonanze di Massimo Parolini | Federico Preziosi: nella purezza della resa        “Madame Bovary sono io”: così rispose Gustave Flaubert quando gli chiesero, al processo per immoralità e offesa al pudore censura, chi fosse la protagonista del suo romanzo più famoso…. Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Alessandro Ramberti o delle faglie viventi

Risonanze di Massimo Parolini | Alessandro Ramberti o delle faglie viventi          «I passi che fai/ di certo lasciano/ la traccia di un nome di una foto/ l’odore perfetto di un momento// la linea scolpita di un… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Il confine invisibile di Claudio Tugnoli: recensione

Risonanze di Massimo Parolini | Claudio Tugnoli, Il confine invisibile (Edizioni del Faro, 2019), recensione        “Il confine è il risultato della distinzione di due entità inseparabili”. Inizia con questa frase il saggio articolato (“Saggio sul confine”, una… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | L’infinito (d)istante di Umberto Piersanti: recensione a Campi d’ostinato amore

Risonanze di Massimo Parolini |  L’infinito (d)istante di Umberto Piersanti: recensione a “Campi d’ostinato amore”        La poesia di Umberto Piersanti è un dialogo coerente e ostinato che egli intrattiene con la morsa della propria memoria. Le “Cesane… Continua a leggere →

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: