Blog Versante Ripido

Art&Poetry

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Vora di Mara Venuto

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Vora>> di Mara Venuto (peQuod, 2023)   Vora, id est voragine. Già il titolo che Mara Venuto assegna alla sua silloge, ci proietta ex abrupto in un’esperienza catabatica, in… Continua a leggere →

Le tue labbra come angurie fresche, note di lettura a “E se nel giallo ti vedrò sarà per tenere acceso il sole”, di Marcello Buttazzo

Le tue labbra come angurie fresche (note di lettura a E se nel giallo ti vedrò sarà per tenere acceso il sole, di Marcello Buttazzo, edizioni I quaderni del Bardo, 2023)    Non un bisbiglio di luce a voltolare nel… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione, Macabor editore 2023)   La Macabor editore ha avviato un ambizioso progetto: pubblicare in venti volumi… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Federico Ielusich

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Federico Ielusich   Il poeta Federico Ielusich scrive La Pietà – L’Amor che disseta (2002) ispirandosi alla Pietà romana di Michelangelo Buonarroti e dedica i canti che compongono il testo, un inedito inserito… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni   * Hanno messo la nave in bottiglia e montato la casa in mare. Ora tra i rottami cercano un messaggio, tra le onde il senso in cui tutto sta andando alla… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano, Interno libri edizioni, 2022)          Un buon viatico per l’attraversamento della… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Infinito andare di Emanuela Dalla Libera

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Infinito andare>> di Emanuela Dalla Libera (Il Convivio Editore, 2022)   Il titolo che Emanuela Dalla Libera assegna alla propria silloge – <<Infinito andare>> – contiene già in nuce,… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Mi chiamo incompiuta di Rita Greco

Lanterna Magica di Antonella Sica | Mi chiamo incompiuta di Rita Greco   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito, Edizioni Pietre Vive, 2022)             Molteplici sono i motivi che inducono… Continua a leggere →

Recensione di Salvatore Augusto Tonti: “Il corpo crudo” di Valeria Bianchi Mian

Recensione di Salvatore Augusto Tonti: “Il corpo crudo” di Valeria Bianchi Mian (Edizioni del Capricorno | Piemonte in Noir | La Stampa)   Il giallo viene considerato letteratura di evasione, una letteratura “di consumo”, un genere minore. Neil Gaiman non… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi   ‘DRACHENFUTTER’ Lo abitiamo senza ingombro quest’enorme spazio-frattura, questo chiavistello d’anima pura a bloccare l’ingresso dell’ombra; aspirare un’estasi esatta su una guancia di sale, sussurrare parole d’oracolo in una spirale disfatta, scalare… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi” di Ottavio Rossani

Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi (canzoniere d’amore 1988-2018)”, Nino Aragno editore, 2019   Il mito dell’Androgino, raccontato da Aristofane nel dialogo platonico “Simposio” narra che originariamente, a fianco dei… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido” – Terza e ultima parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Terza e ultima parte…. Continua a leggere →

Ghiannis Ritsos, La finestra in Quarta dimensione, lettura di Anna Rita Merico

Ghiannis Ritsos, La finestra in Quarta dimensione (Crocetti ed., 2020), lettura di Anna Rita Merico   Ghiannis Ritsos, 1909/1990   Siedo qui alla finestra; guardo i passanti e mi specchio nei loro occhi. Credo di essere una fotografia silenziosa nella… Continua a leggere →

Circles di Virginia Farina | Il vuoto ha pareti sottili: dialogo con Giulia Berra

Circles di Virginia Farina | Il vuoto ha pareti sottili: dialogo con Giulia Berra   Le parole mi mancano A volte le parole mi mancano,  lasciano un solco alto quanto me  che prosegue dalla gola fino alla punta delle radici. … Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra (alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato, e quattro poesie)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra: alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato (Marco Saya edizioni, 2022) e quattro poesie   1) Nel tuo libro… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo   L’ora di Idrusa – Seconda stanza Martirio (o di come è scritto) Di tutta luce, tu di nuovo, sì, di nuovo, Di tutta luce tu, di nuovo tra i miei fianchi…. Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy   Se dovessi liberarmi di questo cappotto a brandelli e andassi libero nel cielo possente; se non dovessi trovare nulla lì ma solo un vasto blu, senza eco, ignorante – e… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021)   Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola,  senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →

Il sedimento di Silvia Secco | Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023)

Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023)   Partiamo sempre dal punto più lontano. Siamo bambini: molto piccoli. Abbiamo occhi grandi e certezza del mondo. Gli occhi grandi… Continua a leggere →

Bruno Di Pietro, Baie: un ascolto, di Anna Rita Merico

Bruno Di Pietro, Baie (In limine, Baie, Come se il sole calasse ad Oriente, Tanti quanti chicchi ha la granata. Oèdipus edizioni, 2019): un ascolto, di Anna Rita Merico   Nelle Baie. Rientri di dolci curve abitate da acque chete, contenute, assestate…. Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie (Edizioni del Foglio Clandestino, 2022)   Le Edizioni del Foglio Clandestino, da sempre attente all’opera del poeta lombardo Luigi Medri, hanno raccolto le sue poesie dal 1939 al 2017. Il… Continua a leggere →

Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia Dialogo con Antonio Lillo

Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia. Dialogo con Antonio Lillo     Virginia: Partiamo da una domanda, un po’ scontata, forse, ma necessaria: come sei arrivato a maturare… Continua a leggere →

Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth

  Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth             Prima della terrazza, c’erano state stagioni cupe, di orli accarezzati, di precipizi sfiorati. Ciò che salva, a volte, non è che una coincidenza, un evento… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido” – Seconda parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Seconda parte.   Si… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini   PIAZZA SAN FRANCESCO 2 Frattura, angolo retto, de-creare la frattura angolo retto tra la mente verticale della chiesa e quel seduto corpo della piazza sottomessa. Ma quando il sole incula il… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario; alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo libro “tra spighe viola pallido, 2013-2017” – Prima parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario; alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo libro “tra spighe viola pallido, 2013-2017” (Macabor editore 2022) – Prima parte    … Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Porto franco di Giuseppe Martella

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Porto franco>> di Giuseppe Martella (Arcipelago Itaca, 2022)   L’opera in commento si articola in due sezioni: <<Gran Canaria>> (pp. 11-25) e <<L’ora bruna del presentimento>> (pp. 29-51). Alle… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | La Pietà – L’Amor che disseta di Federico Ielusich

Spazio di Claudia Zironi | La Pietà – L’Amor che disseta di Federico Ielusich     Federico Ielusich ha proposto in lettura alla nostra redazione vari suoi inediti tra cui il poemetto in friulano e in italiano “La Pietà –… Continua a leggere →

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico   Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Interno di Donatella Bisutti

Lanterna Magica di Antonella Sica | Interno di Donatella Bisutti   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi

Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi (Epika Edizioni, 2022)   Raffaele Rinaldi, scomparso il 17 Aprile 2022 all’età di sessantacinque anni, non ha mai voluto pubblicare in vita sue poesie, per cui Venti vetri… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia, Fara editore 2022)   Del nuovo libro di Angela Caccia mi ha subito incuriosito il… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Dorothy Porter

  Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Dorothy Porter   La maschera di scimmia | The monkey’s mask di Dorothy Porter   SONO DONNA   Non sono tosta né stravagante né stoica.   Crollo dopo vino, sesso o discorsi… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su La macchina del tempo di Raffaele Floris

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<La macchina del tempo>> di Raffaele Floris (Puntoacapo, 2022)   Il corpus lirico in esame è ascrivibile a quella corrente neo-metrica che ha fatto del repêchage delle forme chiuse… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: