Blog Versante Ripido

Art&Poetry

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra (alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato, e quattro poesie)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra: alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato (Marco Saya edizioni, 2022) e quattro poesie   1) Nel tuo libro… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo   L’ora di Idrusa – Seconda stanza Martirio (o di come è scritto) Di tutta luce, tu di nuovo, sì, di nuovo, Di tutta luce tu, di nuovo tra i miei fianchi…. Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy   Se dovessi liberarmi di questo cappotto a brandelli e andassi libero nel cielo possente; se non dovessi trovare nulla lì ma solo un vasto blu, senza eco, ignorante – e… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021)   Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola,  senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →

Il sedimento di Silvia Secco | Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023)

Midriasi. Nota di lettura sul libro Tratteggi Friulani, di Claudia Zironi, con fotografie di Benedetto Beny Kosic (Qudulibri, 2023)   Partiamo sempre dal punto più lontano. Siamo bambini: molto piccoli. Abbiamo occhi grandi e certezza del mondo. Gli occhi grandi… Continua a leggere →

Bruno Di Pietro, Baie: un ascolto, di Anna Rita Merico

Bruno Di Pietro, Baie (In limine, Baie, Come se il sole calasse ad Oriente, Tanti quanti chicchi ha la granata. Oèdipus edizioni, 2019): un ascolto, di Anna Rita Merico   Nelle Baie. Rientri di dolci curve abitate da acque chete, contenute, assestate…. Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Medri, Poesie (Edizioni del Foglio Clandestino, 2022)   Le Edizioni del Foglio Clandestino, da sempre attente all’opera del poeta lombardo Luigi Medri, hanno raccolto le sue poesie dal 1939 al 2017. Il… Continua a leggere →

Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia Dialogo con Antonio Lillo

Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia. Dialogo con Antonio Lillo     Virginia: Partiamo da una domanda, un po’ scontata, forse, ma necessaria: come sei arrivato a maturare… Continua a leggere →

Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth

  Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth             Prima della terrazza, c’erano state stagioni cupe, di orli accarezzati, di precipizi sfiorati. Ciò che salva, a volte, non è che una coincidenza, un evento… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido” – Seconda parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Seconda parte.   Si… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini   PIAZZA SAN FRANCESCO 2 Frattura, angolo retto, de-creare la frattura angolo retto tra la mente verticale della chiesa e quel seduto corpo della piazza sottomessa. Ma quando il sole incula il… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario; alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo libro “tra spighe viola pallido, 2013-2017” – Prima parte

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario; alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo libro “tra spighe viola pallido, 2013-2017” (Macabor editore 2022) – Prima parte    … Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Porto franco di Giuseppe Martella

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Porto franco>> di Giuseppe Martella (Arcipelago Itaca, 2022)   L’opera in commento si articola in due sezioni: <<Gran Canaria>> (pp. 11-25) e <<L’ora bruna del presentimento>> (pp. 29-51). Alle… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | La Pietà – L’Amor che disseta di Federico Ielusich

Spazio di Claudia Zironi | La Pietà – L’Amor che disseta di Federico Ielusich     Federico Ielusich ha proposto in lettura alla nostra redazione vari suoi inediti tra cui il poemetto in friulano e in italiano “La Pietà –… Continua a leggere →

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione, di Anna Rita Merico   Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Interno di Donatella Bisutti

Lanterna Magica di Antonella Sica | Interno di Donatella Bisutti   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi

Angoli di poesia di Luca Ariano | Raffaele Rinaldi, Venti vetri doppi (Epika Edizioni, 2022)   Raffaele Rinaldi, scomparso il 17 Aprile 2022 all’età di sessantacinque anni, non ha mai voluto pubblicare in vita sue poesie, per cui Venti vetri… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia, Fara editore 2022)   Del nuovo libro di Angela Caccia mi ha subito incuriosito il… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Dorothy Porter

  Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Dorothy Porter   La maschera di scimmia | The monkey’s mask di Dorothy Porter   SONO DONNA   Non sono tosta né stravagante né stoica.   Crollo dopo vino, sesso o discorsi… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su La macchina del tempo di Raffaele Floris

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<La macchina del tempo>> di Raffaele Floris (Puntoacapo, 2022)   Il corpus lirico in esame è ascrivibile a quella corrente neo-metrica che ha fatto del repêchage delle forme chiuse… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco   Buildings (compiutezza formale) La metafora li vuole giganti in equilibrio tra pieno e il vuoto un differenziale tra l’accozzaglia del tessuto urbano e una presenza trascendentale con nuove specie di parassiti… Continua a leggere →

Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico

Edmond Jabès e l’invisibile di ciò che incalza, di Anna Rita Merico   La relazione con l’altro e la relazione con sé, la relazione con l’altro per entrare in contatto con il proprio sé. “Lo straniero ti permette di essere… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | Intervista all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE sulla poesia

Spazio di Claudia Zironi | Intervista all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE sulla poesia     Incuriosita dalla possibilità, mi sono collegata a ChatGPT https://chat.openai.com/chat con lo scopo d’intervistare l’Intelligenza Artificiale su temi poetici: cos’è la poesia, i valori in poesia, il componimento, i poeti… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca, edizioni Terra d’ulivi 2022)    La luna sul… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Credere nell’attesa di Miriam Bruni

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Credere nell’attesa>> di Miriam Bruni (Terra d’ulivi, 2017) L’opera in commento – Credere nell’attesa – preannuncia già dal titolo il leitmotiv delle liriche di cui si compone. L’atto del… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su La disciplina della nebbia di Massimiliano Bardotti

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<La disciplina della nebbia>> di Massimiliano Bardotti (PeQuod, 2022)   La silloge di Massimiliano Bardotti si articola in n. 5 sezioni: 1) Non possiamo tacere, 2) Il gufo e… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Sally Read

Radicata  di Sally Read  * trad. di Loredana Magazzeni e Andrea Sirotti  in: La tesa fune rossa dell’amore | Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese | A cura di Magazzeni L., Mormile F., Poster B., Robustelli… Continua a leggere →

La circonferenza della vita di Salvatore Ritrovato. Recensione di Germana Dragonieri

La circonferenza della vita di Salvatore Ritrovato (Marcos Y Marcos, Milano, 2022). Recensione di Germana Dragonieri     Ci troveremo allora in non so che punto, se ha un senso dire punto dove non è spazio (E. Montale, Ho tanta fede in te)… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Sono tornato a mostrarti il palmo della mano (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Sono tornato a mostrarti il palmo della mano  (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, editrice Zona 2022)   Massimiliano Damaggio rappresenta uno di quei casi non frequenti… Continua a leggere →

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Gianfranco Corona: Senza voltarmi

I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO:  “Senza voltarmi” di Gianfranco Corona, Brè Edizioni, 2022         “E se da questa introversione, da questo immergersi nel proprio mondo sorgono versi, allora non le verrà in mente di chiedere a… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei   * Quando nelle vene dell’inverno l’anima si tiene ben dritta e non cede al precipizio il crocevia dei geli rende ai fantasmi una dignità mortale di strati invisibili sorti da fondali… Continua a leggere →

Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico. Recensione di Ivano Mugnaini

Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico (Musicaos ed., 2022). Recensione di Ivano Mugnaini       Polimorfo e univoco, individuale e corale, complesso e lineare, concreto e onirico. La lista degli “ossimori” che vengono alla mente leggendo il libro di… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Sfidando coni d’ombra: note su “Pass dopo pass” e “Haiku” di Lilia Slomp Ferrari

Sfidando coni d’ombra: note su Pass dopo pass (Biblioteca dei Leoni, 2019) e Haiku (Biblioteca dei Leoni, 2022) di Lilia Slomp Ferrari   Nei sonetti della raccolta poetica Pass dopo pass di Lilia Slomp Ferrari  (Biblioteca dei Leoni, 2019) c’è… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, sì asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, si asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini, peQuod edizioni 2022)   Vincenzo Lisciani Petrini… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Autobiografismo confessional e cristificazioni in “Una piccolissima morte” di Francesca Del Moro

Autobiografismo confessional e cristificazioni in Una piccolissima morte di Francesca Del Moro (Edizionifolli, 2017 / Versante Ripido – Larecherche.it, 2018)   La fenomenologia dell’amor dolente, dialetticamente intesa come movimento triadico eros-algos-tanathos, è la chiave di volta che sostiene l’architettura concettuale… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: