Blog Versante Ripido

Art&Poetry

Angoli di poesia di Luca Ariano | Natalia A. Stepanova, La compagnia delle oche

Angoli di poesia di Luca Ariano | Natalia A. Stepanova, La compagnia delle oche (Edizioni Ensemble, 2024) di Eliza Macadan   Natalia A. Stepanova, con La compagnia delle oche, ci consegna un’opera densa, stratificata e vibrante, un viaggio poetico che… Continua a leggere →

un piccolo fuoco: poesie di Antonella Puddu

  Un piccolo fuoco: (gli autori ci scrivono)                                                       Solo questa è la vita… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Luigi Finucci

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Luigi Finucci * Mi sederò un giorno ad ingraziare il cielo. La preghiera avrà un significato simile a delle storie antiche. Avrò i capelli lunghi, e un ritardo doveroso nel pronunciare le ultime parole…. Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Questo senso di smarrimento / che ha fondato il mio esilio (alcune domande a Paola Loreto a proposito del suo libro Miei lari, Marcos y Marcos 2024)

  A tentoni nel buio di Paolo Polvani /Questo senso di smarrimento / che ha fondato il mio esilio (alcune domande a Paola Loreto a proposito del suo libro Miei lari, Marcos y Marcos 2024)    I Lari sono figure della… Continua a leggere →

Non stiamo zitte! Donne curde, di Anna Zoli

                                                     Non stiamo zitte! Donne curde – reti Jin, di Anna Zoli     Se… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Lo smarrimento è il tuo mestiere, la tua paga giornaliera (note di lettura a Chicane, di Daniele Beghè, avaglianopoesia 2024)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani  /Lo smarrimento è il tuo mestiere, la tua paga giornaliera (note di lettura a Chicane, di Daniele Beghè, avaglianopoesia 2024)   La raccolta Chicane si svolge all’interno di due poli estremi, che trovano espressione… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Alessandra Corbetta, L’età verde

Angoli di poesia di Luca Ariano | Alessandra Corbetta, L’età verde (Pordenonelegge – Samuele Editore, 2024)   Alessandra Corbetta con L’età verde approda nella prestigiosa collana “La Gialla” di Pordenonelegge a distanza di due anni da Estate corsara (Puntoacapo Editrice… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Si lascia brucare, sferzata dalla luce. Sbam. Sbadabam. Viva. Sotto il cielo che supera (Note di lettura a Niente di tiepido, di Iole Toini, Pietre Vive Editore 2023)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Si lascia brucare, sferzata dalla luce. Sbam. Sbadabam. Viva. Sotto il cielo che supera (Note di lettura a Niente di tiepido, di Iole Toini, Pietre Vive Editore 2023)   Ecco un libro che distribuisce… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Le nuvole passeggiano comunque per il cielo e il vento a vagabondare per i cortili (note di lettura a Fores’c – Forestieri, di Francesco Indrigo, Edizioni COFINE 2023)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani / Le nuvole passeggiano comunque per il cielo e il vento a vagabondare per i cortili (note di lettura a Fores’c – Forestieri, di Francesco Indrigo, Edizioni  COFINE 2023)      Non ho… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Gianfranco Lauretano, Questo spentoevo

Angoli di poesia di Luca Ariano | Gianfranco Lauretano, Questo spentoevo (Graphe.it, 2024)     A distanza di sei anni (Rinascere da vecchi) dall’ultima raccolta di versi, Gianfranco Lauretano pubblica per Graphe Questo spentoevo. Lauretano, nella sua nota finale, confessa… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Manuela Cecchetti

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Manuela Cecchetti FALENE Frammenti d’ossa esuli ali di falene spelonche azzurre oltre recinti d’erba, il cielo traccia raggi sull’inverno. SCRUPOLI Non fare nulla nel fare d’ogni giorno un vuoto a perdere tra fondi di… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | “e questo è l’attimo che io fermo” Alcune domande a Barbara Korun

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |”e questo è l’attimo che io fermo”    Alcune domande a Barbara Korun   (Ho lasciato la versione slovena accanto alla traduzione in italiano per permettere anche agli amici che parlano quella lingua… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | “Il caso Cianciulli” di Francesca Mogavero e la poetica di un’assassina

* Leggere storie di torte impastate con il sangue è forse un modo per sognare in noir prima di addormentarsi? Se poi la storia non è un romanzo ma una fiaba nera accaduta per davvero, quei bambini deceduti troppo presto,… Continua a leggere →

Così è (se vi pare) di Piero Vannuccini | Osservazioni critiche su due poesie di Florbela Espanca

Così è (se vi pare) di Piero Vannuccini | Osservazioni critiche su due poesie di Florbela Espanca (Interno Poesia Editore, 2024)   Nel 2024 INTERNO POESIA EDITORE ha pubblicato la raccolta di tutte le poesie (sonetti) di Florbela Espanca, col… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Carlos non aveva mai visto la neve (Alcune domande a Max Mazzoli su Fragili consonanze, puntoacapo editore 2024)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Carlos non aveva mai visto la neve (Alcune domande a Max Mazzoli su Fragili consonanze, puntoacapo editore 2024)   “Ma probabilmente, il più particolare e il più efficace dei nostri tratti come esseri… Continua a leggere →

——” è negli interstizi la chiave/ di una comprensione- “ note di lettura di Luigi Paraboschi a Dal buio, di Virginia Farina, ediz. Ensemble 2024

——” è negli interstizi la chiave/ di una comprensione- “ note di lettura di Luigi Paraboschi a Dal buio, di Virginia Farina, ediz. Ensemble 2024   Ho scelto questo distico da una poesia a pagina 44 perché mi è parsa… Continua a leggere →

NÓSTOS Giuseppina Palo Recensione di Ivano Mugnaini

                                           NÓSTOS   di Giuseppina Palo Recensione di Ivano Mugnaini   I luoghi del cuore presto o tardi li perdiamo… Continua a leggere →

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | |Gli angeli siedono sopra di me come a un matrimonio (alcune poesie inedite di Simona Poclid tradotte dal romeno da Eliza Macadan)

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani |Gli angeli siedono sopra di me come a un matrimonio (alcune poesie inedite di Simona Poclid tradotte dal romeno da Eliza Macadan)     Simona POCLID è nata a Botoşani (Romania)… Continua a leggere →

Planet P di Valeria Bianchi Mian | Lungo la Dora Nera con Pasquale Ruju

*   Dylan Dog io l’ho amato in treno. Cullata nell’incubo tra Milano e Torino, andata e ritorno. Lo divoravo, l’indagatore, intervallando l’indagine al sonno nelle due ore con regolare ritardo su tutta la linea, un sandwich a Porta Susa,… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giovanni Raboni,Teatro.Testi e traduzioni

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giovanni Raboni, Teatro. Testi e traduzioni (Mondadori, 2024)   Vent’anni fa (16 Settembre 2004 a Fontanellato) ci lasciava Giovanni Raboni. Il poeta milanese fu una delle personalità intellettuali di spicco del Secondo Novecento,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Uno scarabocchio su un pezzo di carta è il nostro indizio (note di lettura a Fragili consonanze, di Max Mazzoli, puntoacapo editrice 2024)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Uno scarabocchio su un pezzo di carta è il nostro indizio (note di lettura a Fragili consonanze, di Max Mazzoli, puntoacapo editrice 2024)   Nella lingua italiana non esiste una parola che designa lo… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Versi in Noir e altre magie

A Dorothy Porter, per esempio, ho già dedicato un articolo in questa rubrica di riflessioni psicopoetiche. Il suo pluripremiato giallo in versi resta in cima alla top ten delle mie sillogi preferite, tanto che non mi stanco di rileggere l’indagine… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Sergio Gallo

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Sergio Gallo AREA CONTAMINATA Specchi nelle miniere di rame di Sāo Domingos: residui solforici su argini, increspature fondali melmosi d’ogni fumante bulicame. La teriaca dei sogni, dei miti avvelenata senza rimedio. Ombre fuggevoli attendono… Continua a leggere →

“DI UN’ALTRA VOCE SARÀ LA PAURA” di YULEISY CRUZ LEZCANO, recensione di Daniela Cecchini

“DI UN’ALTRA VOCE SARÀ LA PAURA” di YULEISY CRUZ LEZCANO, recensione di Daniela Cecchini     Una silloge profondamente meditativa, un viaggio interiore nelle viscere della psiche straordinariamente intenso. Un mosaico delle emozioni – frammentato e ricomposto – di notevole pathos, di… Continua a leggere →

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani |Cento anni di parole per dire sempre il nuovo (note critiche e traduzione di Yuleisy Cruz Lezcano)

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani/ Cento anni di parole per dire sempre il nuovo(note critiche e traduzione di Yuleisy Cruz Lezcano)       Cercare e ricercare il non detto, stupire con immagini che diventano concetti,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ero nella frattura, dove la notte si schianta (note di lettura a Scisma, di Ilaria Palomba, Les Flaneurs edizioni 2024)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |  Ero nella frattura, dove la notte si schianta (note di lettura a Scisma, di Ilaria Palomba, Les Flaneurs edizioni 2024) . Scisma nasce come racconto di una drammatica esperienza; come scrive Luigia Sorrentino… Continua a leggere →

Il bene profondissimo di Antonella Vairano: Poesia del Limite – recensione di Giulia Sonnante

Il bene profondissimo di Antonella Vairano: Poesia del Limite (recensione di Giulia Sonnante)     Con Il bene profondissimo (2024) torna la Poesia di Antonella Vairano come da luogo altro, il luogo del destino che Ella non può negarsi e… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Franco Fortini, Traduzioni disperse e inedite

Angoli di poesia di Luca Ariano | Franco Fortini, Traduzioni disperse e inedite (Mondadori, 2024)     Il 28 Novembre 1994 in un letto dell’ospedale Sacco di Milano, dopo una lunga malattia, ci lasciava Franco Fortini. Poeta, saggista, intellettuale tra… Continua a leggere →

Quaranta poesie più un monologo, di Anna Maria Benone (Controluna 2023); recensione di Ivano Mugnaini

    Quaranta poesie più un monologo, di Anna Maria Benone (Controluna 2023); recensione di Ivano Mugnaini     Siamo fatti di frammenti. Siamo dolore, gioia, realtà e sogni sospesi tra tempo e spazio, particelle minuscole in grado di racchiudere… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Alla ricerca dell’albero che regge il cosmo (note di lettura a Dall’altra parte di una cicatrice – Al otro lado de una cicatríz, di Lucia Cupertino, Seri Editore, 2024)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Alla ricerca dell’albero che regge il cosmo (note di lettura a Dall’altra parte di una cicatrice – Al otro lado de una cicatríz, di Lucia Cupertino, Seri Editore, 2024)   Qual è il significato della… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Giovanni Campi

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Giovanni Campi premessa per specchî speculando, trovo corde sottese e tese come precordiali ricordi di cordoni ombelicali: il nodo, stretto e costretto, discorde di vita – dono – di morte diventa; di morte in… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Volevo lasciare fuori da questo libro la mia storia (note di lettura a Di un’altra voce sarà la paura, di Yuleisy Cruz Lezcano, Leonida edizioni 2024)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani  Volevo lasciare fuori da questo libro la mia storia (note di lettura a Di un’altra voce sarà la paura, di Yuleisy Cruz Lezcano, Leonida edizioni 2024)   Leggendo i testi che aprono la raccolta… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Cannillo, Dal Lazzaretto

Angoli di poesia di Luca Ariano | Luigi Cannillo, Dal Lazzaretto (La Vita Felice, 2024)     A distanza di due anni dall’antologia Between Windows and Skies.Selected Poems 1985-2020 (Gradiva Publications, Mount Sinai, NY), Luigi Cannillo dà alle stampe Dal… Continua a leggere →

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | Vedo i fuochi dei lari yanomami: tre poesie di Loretta Emiri

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | Vedo i fuochi dei lari yanomami: tre poesie di Loretta Emiri   Nella mia rubrica “Mi piace un mondo” oggi ospito l’esperienza di Loretta Emiri in Brasile, in territorio… Continua a leggere →

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | Ho domande, non so cosa fare: due poesie di Carlo Di Legge tradotte in cinese da Yin Xiaoyuan.

  Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | Ho domande, non so cosa fare: due poesie di Carlo Di Legge tradotte in cinese da Yin Xiaoyuan.   Le due poesie qui presentate in italiano sono tratte… Continua a leggere →

Marco Colletti, La materia non esiste. Nota di lettura di Carlo Di Legge

  La materia non esiste di Marco Colletti (Ed. La vita felice, Milano 2024). Nota di lettura di Carlo Di Legge     La poesia di Marco Colletti è poesia di immagini, in questo caso voluta e molto consapevole: le… Continua a leggere →

Marco Pelliccioli, Nel concerto del tempo. Recensione di Enza Longo

Marco Pelliccioli, Nel concerto del tempo (Mondadori, 2024). Recensione di Enza Longo     Carlo Rovelli in “L’ordine del tempo” ci spiega in modo essenziale (è un libro scritto per il vasto pubblico) che nelle elementari leggi della fisica il… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tutto passa, resta muto, tranne il tuo bianco dolore (note di lettura a Madre che resta, di Patrizia Baglione)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tutto passa, resta muto,tranne il tuo bianco dolore (note di lettura a Madre che resta, di Patrizia Baglione)     Il titolo Madre che resta apre scenari interpretativi diversi, e tutti ugualmente… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Alberto Biscaldi

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Alberto Biscaldi   Pianura Lampi, nuvole scontrarsi in cielo, ma non sentendo alcun tuono: troppo alti sopra le nostre teste, strati di atmosfera a separarci, tanto che penso finiremo per non sentire del tutto…. Continua a leggere →

Planet P di Valeria Bianchi Mian | Le signore dei giochi

Planet P di Valeria Bianchi Mian | Le signore dei giochi (Capricorno Edizioni, 2024 – Piemonte in Noir, La Stampa)   In una piovosa notte di giugno, lungo un sentiero in un bosco delle valli di Lanzo, Greta Pietropaoli corre a… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cosa sarebbe il mondo senza le scorrerie del vento (alcune domande ad Anna Polin sul suo Canto primitivo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cosa sarebbe il mondo senza le scorrerie del vento. Alcune domande ad Anna Polin sul suo Canto primitivo (Anima mundi editore, 2022)   Tatto e luce è un binomio davvero inconsueto per… Continua a leggere →

Così è (se vi pare) di Piero Vannuccini | “27A e altri numeri”, intervista

Così è (se vi pare) di Piero Vannuccini | “27A e altri numeri” – Villa Paradiso incontra la poesia – Bologna – 18 maggio 2024: intervista a Roberta Lipparini, Chiara Casoni, Daniela Micioni, Margherita Molinazzi e Mario Sboarina   Il numero… Continua a leggere →

R-umori dell’anima di Gianfranco Corona | Le struggenti risalite controvento

R-umori dell’anima di Gianfranco Corona | Le struggenti risalite controvento   Grazie a questa opportunità che gli amici di Versante Ripido mi hanno dato: non sono un critico e arrivo da 40 anni di fabbrica e dalla mia passione per… Continua a leggere →

Planet P di Valeria Bianchi Mian | Fare storie e poesie che curano

  Planet P di Valeria Bianchi Mian | Fare storie e poesie che curano   Dall’introduzione: Fare storie  Metodologie, tecniche ed esperienze di Storytelling e Scrittura Terapeutica  in Psicologia a cura di: Valeria Bianchi Mian, Valentina Mossa, Maria Sole Pipino…. Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dormivamo tutti nello stesso sogno. Note di lettura a D’argilla e neve, di Maria Pina Ciancio

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dormivamo tutti nello stesso sogno.  Note di lettura a D’argilla e neve, di Maria Pina Ciancio (Giuliano Ladolfi Editore, 2023)     Ogni volta che mi immergo nella lettura di un libro… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mirko Boncaldo

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mirko Boncaldo   * generazione crisalide: sotto il peso del mondo posti i piedi scalzi come radici sulla terra drenata hai suturato le ali – sogni troppo vividi – e hai librato le crisi…. Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tu sei come una fanfara lontana che mi dice vieni alla festa della vita. Note di lettura a L’intero senso, di Rossella Tempesta

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tu sei come una fanfara lontana che mi dice vieni alla festa della vita. Note di lettura a L’intero senso, di Rossella Tempesta (Delta tre edizioni, 2023)   Ogni raccolta di poesia… Continua a leggere →

La camera era rossa di Claudia Zironi, recensione di Luigi Paraboschi

La camera era rossa di Claudia Zironi (Industria&letteratura, 2024), recensione di Luigi Paraboschi       Henri Matisse ha dipinto “La stanza rossa” nel 1908, quando la sua ricerca artistica approdò a una concezione di pittura come espressione di emozioni… Continua a leggere →

I fenicotteri di Abramo, nota di lettura di Anna Rita Nutricati al libro di Marcello Buttazzo “Ti seguii per le rotte”

                                            I fenicotteri di Abramo, nota di lettura di Annarita Nutricati al libro di Marcello Buttazzo “Ti seguii per… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giampiero Neri, Teatro naturale

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giampiero Neri, Teatro naturale (Edizioni Ares, 2024)     Le Edizioni Ares negli ultimi anni hanno pubblicato le ultime raccolte di Giampiero Neri ed ora viene ristampato Teatro naturale con un’introduzione di Maurizio… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ti ho ritrovato alla fine, uomo città (note di lettura a Il poeta scomparso e altre storie, di Silvano Trevisani)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ti ho ritrovato alla fine, uomo città. Note di lettura a Il poeta scomparso e altre storie di Silvano Trevisani (puntoacapo editrice)   Alcuni si chiedono se risponda a verità la sensazione… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Terapia del materno

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Terapia del materno   «*Dall’introduzione a Maternità marina, Terra d’Ulivi Edizioni, 2020, a cura di Valeria Bianchi Mian e Silvia Rosa» «Se penso alla maternità come elemento perturbante nell’arte, mi viene subito in… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mariano Ciarletta

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mariano Ciarletta   Incuria Sono gravidi di errori i ritorni Il dito che incalza nella piaga pretende una comprensione senza sforzo lo spingersi al margine consentito – l’abisso si va oltre il recinto sapendo… Continua a leggere →

Mi piace un mondo di Paolo Polvani | Versi di luce e d’ombra: la poesia di Claudia Magliano da Il cuore delle prugne. Introduzione e traduzione di Lucia Cupertino

  Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | VERSI DI LUCE E D’OMBRA: LA POESIA DI CLAUDIA MAGLIANO da Il cuore delle prugne (Lebeg, Roma, 2024). Introduzione e traduzione di Lucia Cupertino     Nella prefazione di Marisa… Continua a leggere →

Caro Bruno, ho letto i tuoi versi, epistola di Carlo Di Legge su “Eως, la Dea dell’Aurora” di Bruno Di Pietro

Caro Bruno, ho letto i tuoi versi, epistola di Carlo Di Legge su “Eως, la Dea dell’Aurora” di Bruno Di Pietro       Caro Bruno, ho letto i tuoi versi, ῎Eως, la Dea dell’Aurora”, e la bella nota di accompagnamento di Daniele… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tocco la poesia negli intervalli nei ritagli negli scarti (Alcune domande a Irene Sabetta sul suo Errore cronologico)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tocco la poesia negli intervalli nei ritagli negli scarti. Alcune domande a Irene Sabetta sul suo Errore cronologico (Il Convivio Editore, 2023)     Errore cronologico allude a una sfasatura cronologica? Si… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Bianca la neve e rosso il sangue (alcune domande a Virginia Farina sul suo romanzo Figlia di frontiera)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Bianca la neve e rosso il sangue. Alcune domande a Virginia Farina sul suo romanzo Figlia di frontiera (Ensemble editore, 2023)       Come è nata l’idea del romanzo Figlia di frontiera,… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Riccardo Bizzarri

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Riccardo Bizzarri   ciclo sulla madre dopo “L’uomo e i suoi simboli” di Carl Gustav Jung 1 neppure la tua specie può pensare proprio il fuoco. polverizzato il vapore mi spinse più in su… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Esserci è la notizia che percorre l’universo (note di lettura a L’agguato della tenerezza, di Alessandro Cannavale)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Esserci è la notizia che percorre l’universo. Note di lettura a L’agguato della tenerezza, di Alessandro Cannavale (Besa Muci Editore 2023)   Quanto la biografia influenza il procedimento poetico? Quali strette, o… Continua a leggere →

Mi piace un mondo di Paolo Polvani | Voglio una cosa sola, una morte semplice e tranquilla, incontro con la poesia di Mahmud Darwish, a cura di Sana Darghmouni e Pina Piccolo, traduzione di Sana Darghmouni e Pina Piccolo

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | Voglio una cosa sola, una morte semplice e tranquilla, incontro con la poesia di Mahmud Darwish, a cura di Sana Darghmouni e Pina Piccolo, traduzione di Sana Darghmouni e Pina… Continua a leggere →

Tra le terre di Sandro Pecchiari | NON DIMENTICARE GLI ANGELI ASLACHADH NACH BIODH NA H-AINGLEAN AIR AN DÌOCHUIMHNEACHADH: Christopher Whyte

Tra le terre di Sandro Pecchiari | NON DIMENTICARE GLI ANGELI ASLACHADH NACH BIODH NA H-AINGLEAN AIR AN DÌOCHUIMHNEACHADH: Christopher Whyte   Il Premio Internazionale Rainer Maria Rilke 2023 è stato vinto dalla raccolta Non dimenticare gli angeli di Christopher Whyte – Crìsdean MacIlleBhàin, a cura… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota critica su Di luce compressa di Viola Bruno

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota critica su <<Di luce compressa>>, di Viola Bruno (Associazione Culturale l’Inedito, 2023)   La silloge di Viola Bruno, <<Di Luce compressa>>, articola il suo macrotesto in quattro sezioni: 1) Canto d’abbandono; 2)… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Amedeo Giacomini, A prezzo di parole. Poesie e prose

Angoli di poesia di Luca Ariano | Amedeo Giacomini, A prezzo di Parole. Poesie e prose (Quodlibet, 2024)   Amedeo Giacomini è scomparso nel 2006 a San Daniele del Friuli (era nato a Varmo nel 1939) a 67 anni. A… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Medicamenta – Scrittura Trasformativa

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Medicamenta – Scrittura Trasformativa   Medicamenta nasce nel 2015 come progetto creativo dedicato alla scrittura delle donne. Sulla rivista Poetry Therapy Italia, l’intreccio di versi in arazzo e produzione di antologie poetiche è… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una parola si bea, al sole, pulsando infinita: alcune domande a Anna Rita Merico a proposito del suo Se tolgo il nodo,

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una parola si bea, al sole, pulsando infinita: alcune domande ad Anna Rita Merico a proposito del suo Se tolgo il nodo (Musicaos editore, 2023)   1) Della tua produzione mi colpisce,… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | 21 marzo femminile-locale: una mappatura

Spazio di Claudia Zironi | 21 marzo femminile-locale: una mappatura           Quest’anno, per la giornata mondiale della poesia, ho scelto di tenere lo sguardo sul locale, sull’ambito bolognese, e in particolare sulle donne: le donne bolognesi… Continua a leggere →

Mi piace un mondo di Paolo Polvani | La donna eterea con il ventaglio a coda di gatto e “la misura di tutte le cose”. Un punto di vista sulla poesia di Yin Xiaoyuan di Carlo Di Legge

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | La donna eterea con il ventaglio a coda di gatto e la “misura di tutte le cose”. Un punto di vista sulla poesia di Yin Xiaoyuan di Carlo Di Legge… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Maragna

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Maragna   Gli aborti, i fallimenti Dissero che l’arte era allora come la religione da ognuno vissuta. C’era chi professava la morte di Dio, chi, impunito, lo cercava in antiche formule, culti dimenticati,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una volta Istanbul è stata mia (Alcune domande a Max Mazzoli a proposito del suo libro The Bosphorus poems – Poesie del Bosforo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una volta Istanbul è stata mia. Alcune domande a Max Mazzoli a proposito del suo libro The Bosphorus poems – Poesie del Bosforo (Book Editore, 2009)     Tu scrivi: “Questa raccolta… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑