Art&Poetry

Tag poesia italiana

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Catalano

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Catalano   Sui muri del castello di Gorizia cercavo i fori delle pallottole di Marzabotto: non li ho trovati. Era una gita scolastica di dieci anni fa, sotto un sole impietoso salvifiche le… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mauro De Candia

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Mauro De Candia   Ho intagliato la mia immagine sulle persiane L’impronta che si innalza è antropomorfa, ritratta a torso nudo: si agita su una lamella la parte superiore, ciò che resta della testa…. Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco X Generation I 17000 metri che dividono il Paese dei Non c’è dalla Città dei Papi – e sono schiuma d’Acquarossa, colli tufacei dal profilo etrusco (e sono briciole che insegui sulla… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Antonio Semproni   * Hanno messo la nave in bottiglia e montato la casa in mare. Ora tra i rottami cercano un messaggio, tra le onde il senso in cui tutto sta andando alla… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Tripaldi   ‘DRACHENFUTTER’ Lo abitiamo senza ingombro quest’enorme spazio-frattura, questo chiavistello d’anima pura a bloccare l’ingresso dell’ombra; aspirare un’estasi esatta su una guancia di sale, sussurrare parole d’oracolo in una spirale disfatta, scalare… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Marthia Carrozzo   L’ora di Idrusa – Seconda stanza Martirio (o di come è scritto) Di tutta luce, tu di nuovo, sì, di nuovo, Di tutta luce tu, di nuovo tra i miei fianchi…. Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021)   Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola,  senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Matteo Camerini   PIAZZA SAN FRANCESCO 2 Frattura, angolo retto, de-creare la frattura angolo retto tra la mente verticale della chiesa e quel seduto corpo della piazza sottomessa. Ma quando il sole incula il… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Guido Turco   Buildings (compiutezza formale) La metafora li vuole giganti in equilibrio tra pieno e il vuoto un differenziale tra l’accozzaglia del tessuto urbano e una presenza trascendentale con nuove specie di parassiti… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei   * Quando nelle vene dell’inverno l’anima si tiene ben dritta e non cede al precipizio il crocevia dei geli rende ai fantasmi una dignità mortale di strati invisibili sorti da fondali… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Autobiografismo confessional e cristificazioni in “Una piccolissima morte” di Francesca Del Moro

Autobiografismo confessional e cristificazioni in Una piccolissima morte di Francesca Del Moro (Edizionifolli, 2017 / Versante Ripido – Larecherche.it, 2018)   La fenomenologia dell’amor dolente, dialetticamente intesa come movimento triadico eros-algos-tanathos, è la chiave di volta che sostiene l’architettura concettuale… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Gabriele Marturano   * Pulizie di primavera Finalmente avevo tirato fuori i miei sogni dal cassetto. Li buttò coi miei occhi nel sacco nero. Il rotolo l’avevo comprato io perché lui faceva tardi, era… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in “Avrei voluto scarnire il vento” di Grazia Frisina

Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022)    Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Barbara Giuliani

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Barbara Giuliani il baccalà di madonna verona la mia vista assolata assolta in questa piazza di collina marina, stento a respirare, trattenere la cartolina, i grilli muoiono su arbusti incendiati, a tredici passi da… Continua a leggere →

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo (Il Convivio, 2022)   Vocale, corale, gestuale è stata sempre la poesia di Gianluca Asmundo, dalla prima raccolta, Stanze d’isola (2017) a Disattese, coro di donne… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero   *                                             Per Mario Benedetti È già molto dal punto… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Paolo Turroni

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Paolo Turroni   Lo stregone Escano dal buco, cantino di nuovo, le cose non parlate, le cose non pensate, le nondette, le indicibili. Perché la materia si ribella? Perché lei, molle, frolla, insana, rifiuta… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo

Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo   Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →

Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente

Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente   Di fronte a una plaquette così esile come questa di Maria Laura Valente (“La memoria del dolore”, Edizioni Progetto Cultura, 2022), il… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Lorusso

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Lorusso * Sembra che si sia rinfilato un fiato infinito fra le foglie una vera mela sulla lingua il sapore migliore delle fragole tutto il contributo di luce chiesto alla formula fisica superiore… Continua a leggere →

Guglielmo Aprile, Thanatofobia – recensione di Maria Benedetta Cerro e alcuni estratti

THANATOFOBIA, Guglielmo Aprile (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2022) – recensione di Maria Benedetta Cerro e alcuni estratti   Il primo testo del libro, “Dei seri dubbi”, si apre con una visione di sgretolamento e di rovina, sostenuta da descrizioni dettagliate… Continua a leggere →

Giovane canzone di asparagi svettanti, note di lettura a Poesie vegetali / Green Poems, di Lino Angiuli, di Esther Celiberti

Giovane canzone di asparagi svettanti, note di lettura a Poesie vegetali / Green Poems, di Lino Angiuli (edizioni di Pagina, Bari 2021), di Esther Celiberti      «Non riesco a concepire che il nucleo di tutte le cose/ possa avere… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Alessandro Anil 

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Alessandro Anil    * Contraddizione è bellezza. Bellezza è il suono di ciò che sta precipitando. Se Baudelaire scrive nei suoi diari intimistici che un poeta ha il diritto di contraddirsi, allora la bellezza… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Silvia Rosa

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Silvia Rosa   * È quel gesto che resta sospeso a metà, la dirittura d’arrivo di un progetto per un niente mancata, il filo di capelli appeso come un sonaglio reattivo al primo dente… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Cinzia Marulli, Autobiografia del silenzio

Miliaria di Maria Laura Valente | Cinzia Marulli, Autobiografia del silenzio (La Vita Felice, 2022)   Se, sulla scia di Freud, ripensiamo, risemantizzandolo, il verso di Wordsworth the Child is father of the Man[1], risulterà inevitabile comprendere quanto l’assunto psicanalitico… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lorenzo Pataro

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lorenzo Pataro * I rovi tra la neve troveranno un’altra luce un bastone di pastore a scavare gli anemoni e le bacche marce nella terra a furia di urlare il mio nome si scheggia… Continua a leggere →

Omaggio a Cristina Annino: un ricordo di Paolo Polvani e una poesia

Omaggio a Cristina Annino: un ricordo di Paolo Polvani e una poesia   Anni fa m’imbattei in una stranissima poetessa che mi affascinava e che faticavo a capire, ma la sentivo, sentivo la sua formidabile energia creativa. Sono entrato a… Continua a leggere →

L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente

L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente   La parola poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), poeta bilingue romagnolo, è, al pari del suo nome, poco nota alle estese platee virtuali, ormai avvezze a… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Salvatore Bossa

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Salvatore Bossa   * Ho guardato nello scarto tra me e il passante scomparso dietro fili d’erba  a mano a mano che le valanghe  del suo passo raggiungevano la chimera  di una spiaggia. L’ho… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Dario Zumkeller

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Dario Zumkeller   * Per chi lavora, il ristorante è una caserma di frontiera non è che una scarpa galleggiante su un fiume-taser a scacchiera. È uno scafo di storie masticate e sputate legionari… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Luigi De Rosa

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Luigi De Rosa   Stella Spezzata sopra specchi soli nel piccolo senso della stanza sospirando respiri intimi imprecisi sorrisi sospesi sostieni un tentativo inutile ed estremo sperando satura di assenza che il silenzio ti… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Camilla Ziglia

* Questo vento scheggia l’aria del lago esplode dettagli sferzate sugli occhi: a palpebre serrate la luce si fa strada nel respiro e porta nel petto il suo paesaggio.   * Sull’acqua sbattuta con le vele una, bianchissima, chiama a… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Silvia Righi

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Silvia Righi   Ø Se fosse questo un mondo a metà tra mondi, estratto come un numero dalla boccia di vetro. Se fosse, siamo creature corrotte da qui e altrove, l’inframondo una possibilità senza… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Fabrizio Morlando

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Fabrizio Morlando   * Si dona la vita e si dona sconforto, talvolta un guado, sigillato nell’ambra gialla del tempo: comici, inefficaci, incolpevoli rappezzi di cielo. * Assolto con formula vuota: leggerezza ribelle, immagine… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Matteo Persico

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Matteo Persico   I. Che a ventisei, discutere di previdenza complementare e fondi pensione ci sembra la morte stia già lì, rapace dietro l’angolo, pronta a rapirci. O magari è l’ombra dell’illimitato possibile che… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: