Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Buco X Generation I 17000 metri che dividono il Paese dei Non c’è dalla Città dei Papi – e sono schiuma d’Acquarossa, colli tufacei dal profilo etrusco (e sono briciole che insegui sulla… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Valentina Casadei * Quando nelle vene dell’inverno l’anima si tiene ben dritta e non cede al precipizio il crocevia dei geli rende ai fantasmi una dignità mortale di strati invisibili sorti da fondali… Continua a leggere →
Autobiografismo confessional e cristificazioni in Una piccolissima morte di Francesca Del Moro (Edizionifolli, 2017 / Versante Ripido – Larecherche.it, 2018) La fenomenologia dell’amor dolente, dialetticamente intesa come movimento triadico eros-algos-tanathos, è la chiave di volta che sostiene l’architettura concettuale… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022) Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti