A tentoni nel buio di Paolo Polvani | De musse nnande. Note di lettura a Allu nghianà, di Luigi Ianzano (Pietre vive editore, 2023)
Durante la lettura del libro di Luigi Ianzano, Allu Nghianà, mi è venuta incontro questa parola: devozione. È una parola alla quale attribuiamo una valenza religiosa, tuttavia qui siamo in presenza di una devozione di tipo laico, la devozione non rivolge necessariamente gli occhi al cielo. Trovo in rete questa definizione:
“La devozione verso un ideale umano, un orizzonte, verso una persona, un’istituzione, profila un’offerta di sé, preziosa, un’attitudine affettuosa di deferenza e lealtà: è una forma di sottomissione, una sottomissione scelta, una sottomissione che sorregge dal basso in su – fondamentale -, una sottomissione che è conscia del proprio valore, rispettosa anche di sé. La devozione si impiega per ciò che ha valore, per chi ha valore”.
Non concordo sulla parola sottomissione, che sostituirei con adesione. Anche la parola religione ha un valore simile, viene dal latino religare, legarsi a qualcosa. Nella poesia di Luigi Ianzano siamo in presenza di una devozione nei confronti della terra, della natura, dell’ambiente, e di una religione della lingua.
Già dalla prima poesia, Amore de ferla, che si traduce con Sapore di ferula, è evidenziata l’adesione primitiva, selvatica, alla terra. La ferula è un tipo di pianta che cresce su terreni aridi, collinosi, pietrosi nel meridione d’Italia e nelle isole. Dalla rete: “In Puglia, in tempi antichi, la ferula era utilizzata dai pastori per fare gabbie, sedie, panieri, sgabelli (“freddizza”, sul Gargano ” furrizza”) e quasi tutti i loro utensili. Sotto la ferula, inoltre, nasce una specie di funghi, la cui raccolta e commercio era ed è molto abbondante”.
La dimensione pietrosa dell’ambiente in cui la ferula prospera è descritta in maniera mirabile nel primissimo verso: “Prèta pe pprèta cogghie e annette frasche” (Pietra dopo pietra colgo e mondo frasche), e più avanti: “e pendune nghiane me ngaforchie” (pendii e fondi pietrosi risalgo mi rintano).
La natura si fa protagonista di molti testi, làvere mènnele e sàvece (alloro mandorli e salici), ma anche tutte li prète cu tutte l’artìche (tutte le pietre con tutte le ortiche), e il confronto tra l’ulivo e il fico, dove “E scumbarisce dapede la fìcura” (sfigura ai tuoi piedi il fico), “Non ge ne parla, tu sì ll’avulive” (Non se ne parla, tu sei l’ulivo). Nei confronti dell’ambiente, della natura, “Stàmece cqua mberneciute”, (restiamo qui invaghiti).
Si respira lungo tutta la raccolta un tipo di devozione molto concreta e solida, profonda e quasi disperata, così intensa e debordante che se ne rimane contagiati e affascinati.
Altro aspetto che affascina è l’atteggiamento religioso nei confronti della lingua. Tra le citazioni che aprono il libro questa di Cioran mi pare rappresenti bene lo spirito della raccolta: ”Non si abita un paese, si abita una lingua”.
Nella nota introduttiva l’autore scrive: “L’apulo-garganico è lingua madre, suono della terra del parto, sangue e liquido amniotico, primo vagito, puro significante in grado di svolgere con genuino colore una funzione lirica. È allora richiesto lo sforzo di entrare nella lingua abitata dal poeta, piegata a sapiente veicolo di emozioni universali”.
Insieme alla bellezza del paesaggio qui si celebra la bellezza della lingua. In Puglia esiste una varietà illimitata di dialetti, accade che a distanza di pochi chilometri ci sia difficoltà d’intendersi. L’apulo-garganico è lingua che replica in maniera perfetta le asprezze e le bellezze del paesaggio, riprende la vastità del mare e il mistero dei boschi, jùleme e lùpera, olmi e lupi, vòschera e jòmmene, boschi e uomini; particolarmente bella l’invocazione finale: “Vattìnne all’addore annòsela quite / po’ mitte mmane li paròle andiche” (Segui i profumi ascolta in silenzio / poi ricomincia dalle parole antiche).
E a proposito di parole antiche ho sempre pensato alla lingua come a un grande museo a cielo aperto, nel dialetto il termine latino cras, domani, è rimasto identico, nelle varie declinazioni locali resiste come cra o cre, insieme a un’infinità di termini, lasciti di varie dominazioni, di stratificazioni culturali diverse.
Nella traduzione in italiano viene purtroppo sacrificata la bellezza del suono, le asprezze di alcuni termini e la dolcezza di altri non sempre sono rese in maniera adeguata, non certo per colpa dell’autore, che si è sforzato in modo egregio di rendere “la traduzione il più possibile coerente con i significati e le curvature semantiche propri della parlata d’origine”. Tuttavia tante espressioni che il dialetto intride di luminosità, di spontaneità, nella trasposizione in lingua perdono di efficacia. Riporto un semplice esempio: “Mena lu uènde / e lla stagione ròcela / de musse nnande” (Picchia il vento / e l’estate ruzzola / a faccia avanti). Ora la bellezza di quel de musse nnande, perde colore nel termine faccia, perché il musse è il muso, e il musse nnande ha un’immediatezza e un’efficacia che il termine faccia non restituisce.
Allu inghianà, che vuol dire Al risalire, è un bellissimo esempio di come anche una lingua con cui non abbiamo dimestichezza, immessa in ambito poetico, risulti capace di affascinare e trasmettere il sentimento della devozione per l’ambiente e della celebrazione religiosa della lingua.
Amore de ferla
Prèta pe pprèta cogghie e annette frasche
pe ssi sespònde me recogghie e vòsche
mmerse e pendune nghiane me ngaforchie
stocche dui cippe ficche flebbe e nzurchie
fine e me scchine refrisccate e ruscie
Nnanze pe nnanze sfrònne e scanze fruscie
mbètte ce chiatra si ffavedde mbizze
scanze e lli sonne tutte ssi bbellizze
Cra, terra mija, t’arrìja nijà
ònna m’arrìja puté ma’ ngemà?
Pròpia cqua ònna la pugghia ngrapina
nghiana l’amore e gghjie me tròue ngima.
Sapore di ferula
Pietra dopo pietra colgo e mondo frasche
fra questi sostegni mi rioriento e boschi
pendii e fondi pietrosi risalgo mi rintano
spezzo qualche stecco lo inietto a mò di flebo e dormo
con goduria e pienamente godo ritemprato e roseo
Passo dopo passo sfrondo e scosto fogliame
il cuore si raggela se torno all’italiano
se rimuovo poi rimpiango tanta bellezza
Domani, terra mia, dovessi osare rinnegarti
a quali lidi mai potrei aggrapparmi?
Proprio qui dove la piana va inerpicandosi
si intensificano i profumi ed io raggiungo le vette.
° ° ° ° °
Pàmbene
Pàmbene
pèttene ndràndele e ammàndene
làvere mènnele e sàvece
chiàgnene
ngùpete ciàvele e pàssele
cògghiene e gnòttene grànnele
sfònnene
nèspele fràcete e ghiànnele
sguàttene lùppeche e sònnera
trùvede
vèvene jànema e stòmmeche
jèlene jùleme e lùpera
sgrìgnene
vòcchera dètera chiàtrene
jòcchera abbùscchene mùcceche
scàcchiene
céppera e spàndeche nzùrchiene
vòschera e jòmmene nèveca
jàngele
Fiocchi
Fiocchi
disegnano altalene e ammantano
alloro mandorli e salici
piangono
velatamente taccole e passeri
raccolgono e inghiottono grani di gelo
sfondano
nespole bacate e ghiande
mettono all’addiaccio upupe e sonni
torbidi
ingeriscono anima e stomaco
gelano olmi e lupi
digrignano
bocche dita raggelano
occhi buscano morsi
spezzano
stecchi e affanni dormono
boschi e uomini nevica
angeli
° ° ° ° °
Spérte
Ie vaje menecanne ie me ne vaje
adònna nòn ne sacce jie m’abbìje
rihjate còrre nòm me ne rendenne
refitte pròpia nòm me sacce stà
Sumende de carrera e no vvè nènde
nòm bigghie réquie jie nòm me refije
lu sacce ché nno vvaje mà a nuuédde
e nénde ché llu vaj sbannenne a fa
Jì spérte gnalijanne pe ssu munne
nònn è bbombise allu munnulijà
de ràngete te pigghie notte e ghiurne
Ramingo
Io vado errando io me ne vado
dove non so io mi avvio
riprendo fiato corro non me ne avvedo
fermo proprio non so stare
Semino di fretta e non viene niente
non trovo pace io non riposo
so di errare senza una meta
e il niente a che mi serve urlarlo
Affannarsi in voli raminghi per il mondo
non è un modo vantaggioso di vivere
si irrancidisce notte e giorno
Luigi Ianzano (1975) è nato e vive sul Gargano. Formazione classica, giuridica, pedagogica. Docente nel secondo grado. Dopo un romanzo e plaquette di versi giovanili pubblica le raccolte Taranda mannannera e Spija nGele, la laude Come ce mbizza la cèreva, cura la silloge Fòchera mbètte mestecate e la raccolta postuma delle poesie di Pasquale Bonfitto Perdonami se parlo di Te. Promuove il sodalizio La Putèca fra creativi nella lingua locale. Versi e contributi compaiono in antologie e riviste, tra cui “incroci” e Studi medievali e moderni. Info e contenuti sul blog luigiianzano.it
Lascia un commento