A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vedo gli anni come foglie che ancora stanno volando via (note di lettura a Cartoline dalla casa del tempo, di Fernanda Ferraresso, Terra d’ulivi edizioni 2021) Un primo indizio per una… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ritorna. Scegli tu l’ora (alcune domande a Raffaela Fazio su Gli spostamenti del desiderio, Moretti & Vitali, 2023, e quattro poesie) Il primo motivo di fascinazione del tuo libro è il… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | e il bianco e la tenerezza che fa ancora rumore (note di lettura a tati ale ed io, di Gianmaria Giannetti, Pietre Vive Editore, 2023) Tati ale ed io è un… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Qui sulle rive del Rio Tapajos solo (Alter Do Chao, Parà, Brasile, progetto DEBRIS/DETRITI di Sergio Racanati; alcuni testi) Sergio Racanati è risultato vincitore del BANDO ITALIAN COUNCIL XI EDIZIONE, 2022, col… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Solitudine di mani che disperatamente fanno ciao (note di lettura a L’unico occhio, di Paolo Zanardi, puntoacapo 2023) L’ultimo libro di Paolo Zanardi è un viaggio articolato in tre distinti capitoli…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Milano cresta lucente all’ora di colazione (note di lettura a L’ocra in punta di lingua, di Elisabetta Sancino, Ronzani/Lietocolle, 2023) Di Betty Sancino mi è sempre piaciuta la voce e ho… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Continuare per anni a credere in questa cosa inutile, che è la pura bellezza del linguaggio, alcune domande a Massimiliano Damaggio sulla sua traduzione al libro di Paulo Leminski DISTRAÍDOS VENCEREMOS /… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Era diventato un piccolo rituale camminare per più di un chilometro e mezzo (note di lettura a I rituali dell’addio, di Lucia Cupertino, editrice L’erudita 2023) I rituali dell’addio è… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Paura che la gioia sia troppa e immeritata (note di lettura a Paola Loreto, la poiesis dell’attenzione, Macabor editore 2023) La Macabor editore ha avviato un ambizioso progetto: pubblicare in venti volumi… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il corpo è lui e lui è il suo corpo (note di lettura a Apprendistato alla salvezza, di Pasquale Vitagliano, Interno libri edizioni, 2022) Un buon viatico per l’attraversamento della… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |L’unica carriera alla quale sono interessato è quella umana (note di lettura a C’è un fuoco da portare, di Christian Tito, Edizioni Pietre Vive, 2022) Molteplici sono i motivi che inducono… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Terza e ultima parte…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il tuono laggiù è un dono della terra: alcune domande a Franco Castellani a proposito della sua raccolta Silenzio armato (Marco Saya edizioni, 2022) e quattro poesie 1) Nel tuo libro… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | tornare a Roma – madre – è necessario. Alcune domande ad Anna Cascella Luciani a proposito del suo ultimo libro “tra spighe viola pallido. 2013-2017”, Macabor editore, 2022. Seconda parte. Si… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non è facile togliere il silenzio alle cose (note di lettura a L’alveare assopito, di Angela Caccia, Fara editore 2022) Del nuovo libro di Angela Caccia mi ha subito incuriosito il… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La bambina con vestito a pois rosso e blu / non sapeva nulla (note di lettura a La luna sul comodino, di Raffaella Magliocca, edizioni Terra d’ulivi 2022) La luna sul… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Sono tornato a mostrarti il palmo della mano (note di lettura a Io scrivo nella tua lingua, di Massimiliano Damaggio, editrice Zona 2022) Massimiliano Damaggio rappresenta uno di quei casi non frequenti… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Io vorrei rinascere asino, si asino, di quelli che hanno ali e crini turchini (note di lettura a Amare essere amati, di Vincenzo Lisciani Petrini, peQuod edizioni 2022) Vincenzo Lisciani Petrini… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In fin dai conts se ch’a ti coventa? In fin dei conti cosa ti occorre?(note di lettura a Forsi il vint – Forse il vento di Francesco Indrigo, Arcipelago Itaca 2022) … Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, edizioni Cofine 2021) Lo… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022) Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista, Arcipelago Itaca ed., 2022) L’ultimo libro di Maurizio Evangelista, Mister me, edito da… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi, MC ediz., 2022) L’amore degli umani Essere toccati in quel punto indifeso… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Mi nasce una poesia al giorno che mi toglie il respiro (alcune domande a Gabriella Sica sul suo ultimo libro Poesie d’aria, edito da Interno libri, 2022, e tre poesie) La… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come gatti su tegole incerte, note di lettura a La poesia delle donne in Puglia (Tabula Fati, 2022) È prassi consolidata, in ogni antologia che si rispetti, che i curatori dichiarino… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | L’IRONIA: TROVARE SPAZIO DOVE SPAZIO NON C’È. Alcune domande a Manuela Gandini e Sergio Racanati a proposito del film/opera Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia, su e con Giulia Niccolai… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Editori di poesia al sud: il doppio della strada. Alcune domande ad Antonio Lillo, editore di Pietre Vive Quando hai deciso di creare le edizioni Pietre Vive? con quali obiettivi e… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vivo. Indubbiamente vivo, e ascolto questa mattina la radio: note di lettura a La vita, e altre controfigure di Valdo Immovilli (Puntoacapo editrice, 2022) Durante tutti gli anni ’70, e anche… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La scrittura che mi salva: note di lettura a Partiture di pelle, di Mattia Cattaneo (Architetti delle parole edizioni) Ad alcuni piace la poesia, scrive la W. S., e subito aggiunge:… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Seconda parte: alcuni testi Gli artisti che hanno partecipato alla settimana di gennaio di CASA PUGLIA XXII sono stati: Pilar Cabrera, Jael Caiero, Paula Costantino,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Prima parte: alcune domande ad Andrea Molfetta Quando è nata l’idea della Residencia Casa Puglia, e come si è sviluppata nel tempo? Ebbene il… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Todo empezò en el baile de Los Cojos, alcune domande a Juan Vicente Piqueras e tre poesie Il tuo libro Padre appare come il romanzo di un’intera vita. È nato con… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | E poi da oggi sei Unicorn…è il tuo nuovo nome da pornostar. – Alcune domande a Carlo Kik Ditto, autore di Immacolata intercessione, Il ramo e la foglia edizioni 2021 … Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Luisito ha parole segrete nelle gambe: nota di lettura a Sette voci in campo (edizioni La vita felice 2021) Mi riempie sempre di gioia imbattermi in una poesia che osa il… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cammino con gli occhi sazi, alcune domande ad Antonella Sica su L’ira notturna di Penelope, e cinque poesie 1) L’ira notturna di Penelope è un titolo che intriga parecchio. Come nasce… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ragazzo mio, tu non conosci l’esametro dattilico, non combinerai mai nulla nella vita, quattro inediti di Vincenzo Petronelli Un famoso brano contenuto nei Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke afferma:… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Gli uccelli impagliati nel corridoio della scuola ci guardano ancora. Intervista a Vittorino Curci intorno al suo ultimo libro: Poesie (2020-1997), edito da La vita felice, 2021 Quale motivazione è alla… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il mio nome è nessuno. Come tutti. (Note di lettura a Psychodissey, di Eleonora Federici, Terra d’ulivi edizioni 2021) La parola Odissea è diventata per antonomasia il susseguirsi di vicende avventurose, funamboliche e… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una profilassi quotidiana di regole sparse: brevi note a Tra i tempi tecnici, di Francesco Lorusso e Mauro Pierno (Fondo Verri, 2021) Nel marzo del 2021 ha visto la luce… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Correva tra noi come un palpito, cinque poesie inedite di Maria Lia Lotti, con una nota dell’autrice Queste ultime poesie sono nate dallo sgomento e dall’impotenza. Siamo di fronte a un… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il sole riproduce ancora nei miei occhi il concetto di giorno, cinque poesie di Elham Hamedi Una mia cugina ha sposato un iraniano ed è vissuta in Iran circa trent’anni…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La poesia è un pensiero che non lascia dormire: note di lettura a Domestiche abitudini, di Giorgio Casali (edizioni Contatti, 2020) Domestiche abitudini è il titolo del libro che raccoglie le… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Senti il cielo crepitare di pungente gioia: note di lettura a La gioia delle incompiute, di Rita Greco (Giuliano Ladolfi editore 2021) Affacciarsi a un libro di poesia all’inizio è come… Continua a leggere →
Tu sei di quelli che schiacciano / l’insetto anche se non punge: note di lettura a Antenati del futuro. Poesie della trasformazione, di Rossella Seller (Bertoni editore 2020) Nella raccolta di Rossella Seller “Antenati del futuro. Poesie della trasformazione”, edito… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Le tue vene vendute per un like, tre poesie di Sergio Racanati e una breve nota La personale ricerca artistica si sviluppa all’interno della moltitudine di relazioni, idee ed esperienze… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come se la poesia dovesse a forza essere un funerale (Gloria al poeta che non sgomita), note di lettura a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi, Pietrevive editore, 2020… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | “Una danza interiore tra il carpe diem e il memento mori”: alcune domande a Valeria Bianchi Mian a proposito del suo VIT AMOR TE Valeria ci spieghi cosa sono gli arcani maggiori?… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non c’è scampo allo splendore ai feroci richiami del giorno (note di lettura a Le stelle sopra Rabbah, di Isabella Bignozzi, transeuropa edizioni 2021) Trascrivere la realtà, tradurla in forma… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Giungo da un sogno altrui (note di lettura a Opera incerta, di Anna Maria Curci, L’arcolaio editrice, 2020) Opera incerta è il titolo dell’ultimo libro di Anna Maria Curci edito… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vita, che non lasci via di scampo (Note di lettura a L’inganno della superficie, di Marco Pelliccioli, Stampa 2009 edizioni, 2019) L’inganno della superficie possiede un impianto narrativo disegnato lungo… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La partenza di Emma era prevista all’alba di un giorno di luna piena (note di lettura a Magnificat, di Elvira Manco, edizioni Amarganta 2021) Alcune settimane fa leggevo, in un sito… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Quando le buone letture germogliano in versi che sono una promessa (cinque poesie di Rita Greco) Rita Greco è la mia consigliera personale circa i libri di Philip Roth, ne ho… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Aprile appeso alle nuvole con le mollette: alcune domande a Lino Angiuli e cinque poesie Dopo tanti anni di militanza poetica, senti di poter tirare un consuntivo? Cosa ha rappresentato… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ritratti di donne attraverso lo specchio: intervista a Ombretta Cigni con una selezione di poesie inedite Perché per presentare le tue poesie hai scelto il titolo: Ritratti di donne… Continua a leggere →
Limonio (Pietre vive Ed., 2018): intervista a Antonio Lillo, a cura di Paolo Polvani, con una selezione di poesie. La prima poesia del tuo nuovo libro ha una chiusa stupefacente: Perché soltanto attraverso la poesia / ritorna… Continua a leggere →
Cosa sognano i popoli in cammino? Nota di Paolo Polvani su “Verrà l’anno” di Vera Lùcia De Oliveira. Riprendere in mano libri del passato, anche se di un passato non molto lontano, riserva sempre delle sorprese…. Continua a leggere →
Come suona? note di lettura di Paolo Polvani a Eu-nuca, di Patrizia Sardisco. Il primo dato che colpisce della poesia di Patrizia Sardisco è la sapiente tessitura lessicale, dalla quale emerge una evidenza illuminante: la consapevolezza nel trattare la… Continua a leggere →
Altre erbe di Tommaso Perdonò, a cura di Paolo Polvani. Altre erbe è un piccolo libro, pubblicato verso la fine degli anni ’70, del mio amico Tommaso Perdonò; è saltato fuori cercando altri libri. Sfogliandolo ho ritrovato… Continua a leggere →
Per Anna Magnavacca, un ricordo di Paolo Polvani. Ho conosciuto Anna Magnavacca in occasione di un premio di poesia in un paesino delle Marche, più di quindici anni fa. Abbiamo trascorso insieme un bellissimo pomeriggio. Da allora… Continua a leggere →
In forma di lettera. Note di lettura di Paolo Polvani a Nella mia piccola eternità, di Marco Ribani. Carissimo Marco, il tuo libro è ricco di felicissime sorprese, perché l’argomento è di quelli parecchio scivolosi e impervi;… Continua a leggere →
Anche il tacco dodici è poesia. Note di lettura di Paolo Polvani a Il buio della scarpiera, di Francesca Piovesan, Ladolfi editore 2019. L’ultimo libro di Francesca Piovesan si presenta con un titolo all’insegna dell’originale e dell’inconsueto: Il… Continua a leggere →
L’amicizia come terreno privilegiato: note di lettura di Paolo Polvani a Ursprüngliches Leben di Martina Dalla Stella, Silvia Secco, Claudia Zironi, edizioni Folli 2018. Questo libro germoglia da un terreno prezioso e privilegiato, da quel sentimento bellissimo… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti