Miliaria di Maria Laura Valente | Interferenze di endocosmi. La poesia come ascolto empatico in Avrei voluto scarnire il vento di Grazia Frisina (Compagnia dei Santi Bevitori, 2022) Lasciarsi attraversare dalla sinfonia di voci sole che compone Avrei voluto… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ci vuole un apriscatole / un affilato arnese / di parole / per arrivare al cuore (note di lettura a Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, edizioni Cofine 2021) Lo… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022) Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022) Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (Giovanni Fierro-Nicola Montemorra, qudulibri-arciGONG, 2022) Gorizia, Gorica, colle, zona di confine che si scopre frontiera, soglia fra il noto e l’ignoto, nella propria dialettica attrattiva,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani / Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo, Samuele editore 2022) La prima poesia di Cristina Annino che mi colpì così tanto che… Continua a leggere →
Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo (Il Convivio, 2022) Vocale, corale, gestuale è stata sempre la poesia di Gianluca Asmundo, dalla prima raccolta, Stanze d’isola (2017) a Disattese, coro di donne… Continua a leggere →
The scarlet letter di Elisabetta Sancino | Mi taglierei la gola per darti un inchiostro migliore. Nota di lettura a “La sete” di Sergio Bertolino Ho recentemente letto con molto interesse “La sete” (Marco Saya Editore), seconda raccolta poetica… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano, CSA editrice 2019) Perché scriviamo? perché si scrive? è una domanda che… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca (Edizioni Esperidi, 2022) Con l’opera in commento, che già nel titolo dichiara la volontà del poeta di dir-si <<In verità>> (quasi… Continua a leggere →
Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini (Nardini Ed., 2022) Del libro di Gabriele Rubini “Attraverso il fuoco”, recentemente uscito con Nardini Editore, non si può… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0 Parma vanta una tradizione poetica nel Novecento di tutto rispetto. Sono nati grandi poeti come Pier Luigi Bacchini e Attilio Bertolucci che hanno raggiunto consenso di critica nazionale ed internazionale,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista, Arcipelago Itaca ed., 2022) L’ultimo libro di Maurizio Evangelista, Mister me, edito da… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin (Arcipelago itaca, 2022) «Coscienze intorpidite. Sentono il suono della mia voce, ma è sonaglio che agita e inquieta. Sarà presto notte, nera… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi, MC ediz., 2022) L’amore degli umani Essere toccati in quel punto indifeso… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ivana davanti al mare di Veronika Simoniti (traduzione di Sergio Sozi, Morellini editore, 2022) Un periodo drammatico della storia europea, in quello scontrarsi/incontrarsi di popoli, rappresentato da Istria ed ex Jugoslavia, Trieste… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Elisa Donzelli, album (nottetempo, 2021) Elisa Donzelli con album (nottetempo, 2021) è all’esordio poetico dopo aver scritto numerosi saggi ed articoli sulla poesia italiana occupandosi, tra gli altri, di Giorgio Caproni, Vittorio… Continua a leggere →
Oltremare, raccolta di Virginia Farina (Terra d’ulivi Edizioni, 2020), recensione di Luigi Paraboschi In momenti storici come quelli che l’Umanità sta attraversando da qualche decennio, caratterizzati dal fenomeno delle emigrazioni e, in particolare, dagli approdi lungo le… Continua a leggere →
Essendo presenti a tanto stupore «Alla fine è l’alba che con prepotenza oggi m’impone di spalancare scuri croste di residuo buio quasi spaesato. Ostacolo forgiato dall’operosità delle mie mani ad arte come a limitare… Continua a leggere →
Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente Di fronte a una plaquette così esile come questa di Maria Laura Valente (“La memoria del dolore”, Edizioni Progetto Cultura, 2022), il… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (Puntoacapo Editrice, 2022) Già il titolo che la Ziglia assegna all’opera in commento (Rivelazioni d’acqua) è indicativo di una intentio lirica ben precisa:… Continua a leggere →
Frammenti di Francisco Soriano (Eretica edizioni, 2022), nota di Nadia Agustoni Scandiscono un tempo disordinato, un tempo senza misura, questi frammenti di Francisco Soriano. Una voce, la sua, che si affida al lettore, lo vuole testimone e insieme lo… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come gatti su tegole incerte, note di lettura a La poesia delle donne in Puglia (Tabula Fati, 2022) È prassi consolidata, in ogni antologia che si rispetti, che i curatori dichiarino… Continua a leggere →
Alba Donati, La libreria sulla collina (Einaudi, 2022). Recensione di Marisa Cecchetti Quando si chiude il libro di Alba Donati sull’ultima pagina, verrebbe da chiedere e poi? E dopo? Tanto si rimane coinvolti dallo scorrere dei giorni fissati in… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Feriti dall’acqua di Pietro Romano (peQuod Editrice, 2022) L’opera in commento assume a referente simbolico l’elemento acqua. Quest’ultimo, che a tutta prima potrebbe essere inteso in termini vivificanti,… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Al dislagare della luce, nel folto degli spini: “I luoghi persi” di Umberto Piersanti (Crocetti, 2022) Nelle pagine diaristiche di appunti e riflessioni sparse dello Zibaldone dei pensieri, Giacomo Leopardi sostiene che qualcosa… Continua a leggere →
THANATOFOBIA, Guglielmo Aprile (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2022) – recensione di Maria Benedetta Cerro e alcuni estratti Il primo testo del libro, “Dei seri dubbi”, si apre con una visione di sgretolamento e di rovina, sostenuta da descrizioni dettagliate… Continua a leggere →
Ilide Carmignani, Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Adriano Salani Editore, 2021). Recensione di Marisa Cecchetti È una favola quella di Ilide Carmignani, dove la vita dei gatti del porto di Amburgo, tutti quelli che… Continua a leggere →
Giovane canzone di asparagi svettanti, note di lettura a Poesie vegetali / Green Poems, di Lino Angiuli (edizioni di Pagina, Bari 2021), di Esther Celiberti «Non riesco a concepire che il nucleo di tutte le cose/ possa avere… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti