Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin (Arcipelago itaca, 2022) «Coscienze intorpidite. Sentono il suono della mia voce, ma è sonaglio che agita e inquieta. Sarà presto notte, nera… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi, MC ediz., 2022) L’amore degli umani Essere toccati in quel punto indifeso… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ivana davanti al mare di Veronika Simoniti (traduzione di Sergio Sozi, Morellini editore, 2022) Un periodo drammatico della storia europea, in quello scontrarsi/incontrarsi di popoli, rappresentato da Istria ed ex Jugoslavia, Trieste… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Elisa Donzelli, album (nottetempo, 2021) Elisa Donzelli con album (nottetempo, 2021) è all’esordio poetico dopo aver scritto numerosi saggi ed articoli sulla poesia italiana occupandosi, tra gli altri, di Giorgio Caproni, Vittorio… Continua a leggere →
Oltremare, raccolta di Virginia Farina (Terra d’ulivi Edizioni, 2020), recensione di Luigi Paraboschi In momenti storici come quelli che l’Umanità sta attraversando da qualche decennio, caratterizzati dal fenomeno delle emigrazioni e, in particolare, dagli approdi lungo le… Continua a leggere →
Essendo presenti a tanto stupore «Alla fine è l’alba che con prepotenza oggi m’impone di spalancare scuri croste di residuo buio quasi spaesato. Ostacolo forgiato dall’operosità delle mie mani ad arte come a limitare… Continua a leggere →
Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente Di fronte a una plaquette così esile come questa di Maria Laura Valente (“La memoria del dolore”, Edizioni Progetto Cultura, 2022), il… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Rivelazioni d’acqua di Camilla Ziglia (Puntoacapo Editrice, 2022) Già il titolo che la Ziglia assegna all’opera in commento (Rivelazioni d’acqua) è indicativo di una intentio lirica ben precisa:… Continua a leggere →
Frammenti di Francisco Soriano (Eretica edizioni, 2022), nota di Nadia Agustoni Scandiscono un tempo disordinato, un tempo senza misura, questi frammenti di Francisco Soriano. Una voce, la sua, che si affida al lettore, lo vuole testimone e insieme lo… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come gatti su tegole incerte, note di lettura a La poesia delle donne in Puglia (Tabula Fati, 2022) È prassi consolidata, in ogni antologia che si rispetti, che i curatori dichiarino… Continua a leggere →
Alba Donati, La libreria sulla collina (Einaudi, 2022). Recensione di Marisa Cecchetti Quando si chiude il libro di Alba Donati sull’ultima pagina, verrebbe da chiedere e poi? E dopo? Tanto si rimane coinvolti dallo scorrere dei giorni fissati in… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Feriti dall’acqua di Pietro Romano (peQuod Editrice, 2022) L’opera in commento assume a referente simbolico l’elemento acqua. Quest’ultimo, che a tutta prima potrebbe essere inteso in termini vivificanti,… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Al dislagare della luce, nel folto degli spini: “I luoghi persi” di Umberto Piersanti (Crocetti, 2022) Nelle pagine diaristiche di appunti e riflessioni sparse dello Zibaldone dei pensieri, Giacomo Leopardi sostiene che qualcosa… Continua a leggere →
THANATOFOBIA, Guglielmo Aprile (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2022) – recensione di Maria Benedetta Cerro e alcuni estratti Il primo testo del libro, “Dei seri dubbi”, si apre con una visione di sgretolamento e di rovina, sostenuta da descrizioni dettagliate… Continua a leggere →
Ilide Carmignani, Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Adriano Salani Editore, 2021). Recensione di Marisa Cecchetti È una favola quella di Ilide Carmignani, dove la vita dei gatti del porto di Amburgo, tutti quelli che… Continua a leggere →
Giovane canzone di asparagi svettanti, note di lettura a Poesie vegetali / Green Poems, di Lino Angiuli (edizioni di Pagina, Bari 2021), di Esther Celiberti «Non riesco a concepire che il nucleo di tutte le cose/ possa avere… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Ricostruzione delle favole di Fernando Della Posta (peQuod, 2022) Ci sembra di poter affrontare il commento dell’opera di Della Posta utilizzando le forme elementari che Northrop Frye (1912-1991) rinviene… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Storie de Fausta di Claudio Grisancich Come parlare della ricchissima produzione letteraria di Grisancich, così legata al sentire e alle sorti di Trieste nel suo più infelice periodo storico, quello che si… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo “Quest’ultimo boccone di vita è stato per me il più duro da masticare ed è pur sempre possibile ch’ io ne rimanga soffocato […]. Se non riesco… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Tutte le cose che chiudono gli occhi>> di Annalisa Ciampalini, peQuod, 2022. Nell’opera in commento, Annalisa Ciampalini, ci consegna una visione olistica del mondo, concepito, quest’ultimo, quale… Continua a leggere →
Incontro. Poesia e Musica di Caterina Trombetti, Giovanni Pecchioli. Recensione di Marisa Cecchetti Perché un clarinettista ed una poetessa si trovano a fianco in un libro di poesie? Si tratta di Caterina Trombetti, fiorentina, poetessa e scrittrice,… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Guido Garufi, La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre (affinità elettive, 2021) Le Marche hanno un’importante tradizione poetica che, nel secolo scorso, ha visto alcune tra le sue voci più autorevoli… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vivo. Indubbiamente vivo, e ascolto questa mattina la radio: note di lettura a La vita, e altre controfigure di Valdo Immovilli (Puntoacapo editrice, 2022) Durante tutti gli anni ’70, e anche… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale (puntoacapo Editrice, 2022) Con l’opera in commento, Stefano Vitale, pone in dominante i topics dell’aliter ubi (l’altrove di cui al titolo della… Continua a leggere →
Mappamondi fritti e altre ribalderie critiche, per Rethorica novissima di Gualberto Alvino (Roma, Il ramo e la foglia edizioni, 2021), di Donato di Stasi Introibo. La poesia è una linea tagliente che attraversa la realtà, eppure i molti… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Cinzia Marulli, Autobiografia del silenzio (La Vita Felice, 2022) Se, sulla scia di Freud, ripensiamo, risemantizzandolo, il verso di Wordsworth the Child is father of the Man[1], risulterà inevitabile comprendere quanto l’assunto psicanalitico… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Falò di carnevale di Guglielmo Aprile (Fara Editore, 2021) Potremmo definire Falò di carnevale una prova di lirismo civile. Ed infatti, se da un lato le occasioni che… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | La tracimazione delle anime in Enea Roversi Quella luce che un tempo abbagliava/ ora è un moscio riverbero nebbioso/ buono appena a illuminare la pozza/ d’acqua sporca e immobile/ dove danza il gatto nero/… Continua a leggere →
I morti di tutte le specie, raccolta di Silvia Secco (Seri Editore, 2021), recensione di Luigi Paraboschi Dalla prefazione di Vincenzo Bagnoli estraggo alcune considerazioni. Egli scrive che il lavoro possiede: alto livello di competenze tecniche mescola… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La scrittura che mi salva: note di lettura a Partiture di pelle, di Mattia Cattaneo (Architetti delle parole edizioni) Ad alcuni piace la poesia, scrive la W. S., e subito aggiunge:… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesca Del Moro, Ex madre (Arcipelago Itaca Edizioni, 2022) Francesca Del Moro, per Arcipelago Itaca, ha pubblicato la sua ultima raccolta Ex madre, curiosa coincidenza con la pubblicazione dell’ultima raccolta (uscita un… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Estate corsara di Alessandra Corbetta (puntoacapo Editrice, 2022) Potremmo definire Estate corsara il reportage poetico d’un voyage tanto spaziale quanto esistenziale. Il macrotesto, infatti, con i suoi riferimenti… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’anfibio di Gabriele Marturano, nota di lettura L’opera in versi di Gabriele Marturano pone in dominante – come suggerisce il titolo assegnato alla silloge – la condizione anfibia dell’essere al mondo. In… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | GiulianoLadolfi, La notte oscura di Maria, Puntoacapo, 2021 Per Puntoacapo Editrice, nella collana AltreScritture, Giuliano Ladolfi dà alle stampe la sua ultima raccolta, La notte oscura di Maria con una Prefazione di… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Zebù bambino di Davide Cortese (Terra d’ulivi Edizioni,2021), nota di lettura Zebù bambino ha per oggetto tematico l’infanzia del diavolo. Un topic singolare che si sostanzia in un quid novi nel panorama… Continua a leggere →
Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella Dalla riva del fiume Si vedono passare piegate e ripiegate come barche le persone di carta e nelle inchiostrature di giornale parole che sembravano importanti spesso magniloquenti disciogliersi… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Sciamano di Donatella Bisutti (Delta 3 Edizioni, 2021), nota di lettura Inediti 2015-2020 In Sciamano la poetessa pone in dominante l’horror-amor vacui che suscita l’incommensurabile, la <<Troppa luce per i nostri occhi… Continua a leggere →
© 2022 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti