Art&Poetry

Categoria Poesia

Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo

Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo   “Quest’ultimo boccone di vita è stato per me il più duro da masticare ed è pur sempre possibile ch’ io ne rimanga soffocato […]. Se non riesco… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Da bambina avrò cura di me…di Annamaria Scopa

Lanterna Magica di Antonella Sica | Da bambina avrò cura di me… di Annamaria Scopa   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Editori di poesia al sud: il doppio della strada. Alcune domande ad Antonio Lillo, editore di Pietre Vive

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Editori di poesia al sud: il doppio della strada. Alcune domande ad Antonio Lillo, editore di Pietre Vive   Quando hai deciso di creare le edizioni Pietre Vive? con quali obiettivi e… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Connessioni – Antologia di auto-aiuto poetico in tempo di lockdown

  Risonanze di Massimo Parolini | Connessioni – Antologia di auto-aiuto poetico in tempo di lockdown   La parola “connessione” deriva dal latino dal latino connexio, derivazione di connexus, participio passato di connectêre,  cioè “congiungere, annodare”. Nell’ambito del diritto e… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Tutte le cose che chiudono gli occhi di Annalisa Ciampalini

  Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Tutte le cose che chiudono gli occhi>> di Annalisa Ciampalini, peQuod, 2022.   Nell’opera in commento, Annalisa Ciampalini, ci consegna una visione olistica del mondo, concepito, quest’ultimo, quale… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | Il giorno della battaglia (frammenti)

Spazio di Claudia Zironi | Il giorno della battaglia (frammenti)       Il giorno della battaglia (frammenti)   Sulla linea del fronte. Al primo colpo pensammo ai nostri figli. Al secondo, alla casa e ai gatti. Al terzo che… Continua a leggere →

Incontro. Poesia e Musica di Caterina Trombetti, Giovanni Pecchioli. Recensione di Marisa Cecchetti

Incontro. Poesia e Musica di Caterina Trombetti, Giovanni Pecchioli. Recensione di Marisa Cecchetti       Perché un clarinettista ed una poetessa si trovano a fianco in un libro di poesie? Si tratta di Caterina Trombetti, fiorentina, poetessa e scrittrice,… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Filamenti di luci le auto… di Gabriele Marturano

Lanterna Magica di Antonella Sica | Filamenti di luci le auto… di Gabriele Marturano   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Guido Garufi, La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre

Angoli di poesia di Luca Ariano | Guido Garufi, La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre (affinità elettive, 2021)   Le Marche hanno un’importante tradizione poetica che, nel secolo scorso, ha visto alcune tra le sue voci più autorevoli… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vivo. Indubbiamente vivo, e ascolto questa mattina la radio: note di lettura a La vita, e altre controfigure di Valdo Immovilli

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vivo. Indubbiamente vivo, e ascolto questa mattina la radio: note di lettura a La vita, e altre controfigure di Valdo Immovilli (Puntoacapo editrice, 2022)   Durante tutti gli anni ’70, e anche… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale (puntoacapo Editrice, 2022)   Con l’opera in commento, Stefano Vitale, pone in dominante i topics dell’aliter ubi (l’altrove di cui al titolo della… Continua a leggere →

Mappamondi fritti e altre ribalderie critiche, per Rethorica novissima di Gualberto Alvino, di Donato di Stasi

Mappamondi fritti e altre ribalderie critiche, per Rethorica novissima di Gualberto Alvino (Roma, Il ramo e la foglia edizioni, 2021), di Donato di Stasi     Introibo. La poesia è una linea tagliente che attraversa la realtà, eppure i molti… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Silvia Rosa

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Silvia Rosa   * È quel gesto che resta sospeso a metà, la dirittura d’arrivo di un progetto per un niente mancata, il filo di capelli appeso come un sonaglio reattivo al primo dente… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Cinzia Marulli, Autobiografia del silenzio

Miliaria di Maria Laura Valente | Cinzia Marulli, Autobiografia del silenzio (La Vita Felice, 2022)   Se, sulla scia di Freud, ripensiamo, risemantizzandolo, il verso di Wordsworth the Child is father of the Man[1], risulterà inevitabile comprendere quanto l’assunto psicanalitico… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Falò di carnevale di Guglielmo Aprile.

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Falò di carnevale di Guglielmo Aprile (Fara Editore, 2021)   Potremmo definire Falò di carnevale una prova di lirismo civile. Ed infatti, se da un lato le occasioni che… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | La tracimazione delle anime in Enea Roversi

Risonanze di Massimo Parolini | La tracimazione delle anime in Enea Roversi   Quella luce che un tempo abbagliava/ ora è un moscio riverbero nebbioso/ buono appena a illuminare la pozza/ d’acqua sporca e immobile/ dove danza il gatto nero/… Continua a leggere →

I morti di tutte le specie, raccolta di Silvia Secco, recensione di Luigi Paraboschi

I morti di tutte le specie, raccolta di Silvia Secco (Seri Editore, 2021), recensione di Luigi Paraboschi       Dalla prefazione di Vincenzo Bagnoli estraggo alcune considerazioni. Egli scrive che il lavoro possiede: alto livello di competenze tecniche mescola… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La scrittura che mi salva: note di lettura a Partiture di pelle, di Mattia Cattaneo

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |  La scrittura che mi salva: note di lettura a Partiture di pelle, di Mattia Cattaneo (Architetti delle parole edizioni)   Ad alcuni piace la poesia, scrive la W. S., e subito aggiunge:… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesca Del Moro, Ex madre

Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesca Del Moro, Ex madre (Arcipelago Itaca Edizioni, 2022)   Francesca Del Moro, per Arcipelago Itaca, ha pubblicato la sua ultima raccolta Ex madre, curiosa coincidenza con la pubblicazione dell’ultima raccolta (uscita un… Continua a leggere →

Errante di Emiliano Cribari, una lettura di Luigi Paraboschi

Errante di Emiliano Cribari, Anima mundi Editore, 2022, una lettura di Luigi Paraboschi       Questo ”breviario di vita vissuta” che Cribari ci espone con umiltà può essere il modo da lui scelto per fornire a noi lettori un… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Estate corsara di Alessandra Corbetta

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Estate corsara di Alessandra Corbetta (puntoacapo Editrice, 2022)   Potremmo definire Estate corsara il reportage poetico d’un voyage tanto spaziale quanto esistenziale. Il macrotesto, infatti, con i suoi riferimenti… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’anfibio di Gabriele Marturano, nota di lettura

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’anfibio di Gabriele Marturano, nota di lettura   L’opera in versi di Gabriele Marturano pone in dominante – come suggerisce il titolo assegnato alla silloge – la condizione anfibia dell’essere al mondo. In… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giuliano Ladolfi, La notte oscura di Maria

Angoli di poesia di Luca Ariano | GiulianoLadolfi, La notte oscura di Maria, Puntoacapo, 2021   Per Puntoacapo Editrice, nella collana AltreScritture, Giuliano Ladolfi dà alle stampe la sua ultima raccolta, La notte oscura di Maria con una Prefazione di… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Seconda parte: alcuni testi

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Seconda parte: alcuni testi    Gli artisti che hanno partecipato alla settimana di gennaio di CASA PUGLIA XXII sono stati: Pilar Cabrera, Jael Caiero, Paula Costantino,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Prima parte: alcune domande ad Andrea Molfetta

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Prima parte: alcune domande ad Andrea Molfetta     Quando è nata l’idea della Residencia Casa Puglia, e come si è sviluppata nel tempo? Ebbene il… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Zebù bambino di Davide Cortese, nota di lettura

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Zebù bambino di Davide Cortese (Terra d’ulivi Edizioni,2021), nota di lettura     Zebù bambino ha per oggetto tematico l’infanzia del diavolo. Un topic singolare che si sostanzia in un quid novi nel panorama… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Jonathan Alexander España Eraso

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Jonathan Alexander España Eraso   * Noche desierta. El cuello del cordero aguarda el puñal. Notte deserta. Il collo dell’agnello Attende il pugnale. * Trama del viento: Alma en los árboles. Se rasga el… Continua a leggere →

Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella

Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella   Dalla riva del fiume  Si vedono passare  piegate e ripiegate come barche le persone di carta e nelle inchiostrature di giornale parole che sembravano importanti spesso magniloquenti disciogliersi… Continua a leggere →

Spirali di Lina Scarpati Manotas | I nuovi confini poetici tra i sud del mondo (intervista a Lucia Cupertino)

Spirali di Lina Scarpati Manotas | I nuovi confini poetici tra i sud del mondo (intervista a Lucia Cupertino)   Viaggio nella creazione, dialogo tra donne poetesse del Sud del Mondo, tra l’Italia e l’America Latina Mi hanno chiesto: “quando… Continua a leggere →

The scarlet letter di Elisabetta Sancino | We have a secret. We are alive: Hilda Doolittle e il furore ricostruttivo della parola

The scarlet letter di Elisabetta Sancino | We have a secret. We are alive: Hilda Doolittle e il furore ricostruttivo della parola    “Ho iniziato a scrivere poesie schizzandomi l’inchiostro sui vestiti per sentirmi libera”, scrive Hilda Doolittle a Williams… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Sciamano di Donatella Bisutti, nota di lettura

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Sciamano di Donatella Bisutti (Delta 3 Edizioni, 2021), nota di lettura   Inediti 2015-2020 In Sciamano la poetessa pone in dominante l’horror-amor vacui che suscita l’incommensurabile, la <<Troppa luce per i nostri occhi… Continua a leggere →

Alle origini del sentimento oceanico tra poesia e psicologia, di Rossella Seller

Alle origini del sentimento oceanico tra poesia e psicologia, di Rossella Seller      Da bambina salivo sull’albero di limoni e restavo a contemplare il mio giardino immersa nei profumi mentre volavo lontano con la fantasia. Ho vissuto in campagna… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Todo empezò en el baile de Los Cojos, alcune domande a Juan Vicente Piqueras e tre poesie

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Todo empezò en el baile de Los Cojos, alcune domande a Juan Vicente Piqueras e tre poesie   Il tuo libro Padre appare come il romanzo di un’intera vita. È nato con… Continua a leggere →

Versante Ripido contro la guerra

Versante Ripido contro la guerra           Chi ha qualcosa da dire lo dica, e lo dica subito! Ecco le voci in poesia, prosa, fotografia e pittura, di: Luca Ariano, Valeria Bianchi Mian, Rodolfo Cernilogar, Martina Dalla… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Grava sulla poltrona ancora la tua ombra, nota di lettura a Con candide mani, di Anna Lombardo

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Grava sulla poltrona ancora la tua ombra, nota di lettura a Con candide mani, di Anna Lombardo (Proget edizioni 2020)     Un verso del poemetto Con candide mani recita: “per non… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | Cento aghi tra le labbra di Giulia Catricalà

Spazio di Claudia Zironi | Cento aghi tra le labbra di Giulia Catricalà     Qui vi proponiamo alcuni testi inediti di Giulia Catricalà:     La memoria    riempie le sue case  di tutto l’abbandonato, l’inutile, l’impraticabile dell’amore.  La… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Robert Graves

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Robert Graves   Con le sue labbra soltanto di Robert Graves    Questa signora onesta, provocata al crepuscolo  Al cancello del giardino, sotto una luna forse,  Nel profumo del caprifoglio, osò rifiutare l’amore … Continua a leggere →

La vita minima di Emiliano Cribari, una lettura di Luigi Paraboschi

La vita minima di Emiliano Cribari, Anima mundi Editore, 2020, una lettura di Luigi Paraboschi       Una nota fondamentale  attraversa  la poetica di questo autore  che possiede  una scrittura piana, di facile accesso: ed è il senso della… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | I nuovi deragliamenti di Adriano Cataldo

  Risonanze di Massimo Parolini | I nuovi deragliamenti di Adriano Cataldo   La poesia, come la bellezza, non salva l’uomo e non salva il mondo, siamo d’accordo, ma forse può dare un buon contributo per descriverlo, definirlo e comprenderlo… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica, nota di lettura

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica, nota di lettura   Con il corpus poetico in commento, Antonella Sica, attingendo ad un immaginario che eleva a correlativi oggettivi gli archetipi del mito, sviluppa,… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lorenzo Pataro

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Lorenzo Pataro * I rovi tra la neve troveranno un’altra luce un bastone di pastore a scavare gli anemoni e le bacche marce nella terra a furia di urlare il mio nome si scheggia… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Prove d’inchiostro: aqua alta e indugi nella poesia onesta di Francesco Sassetto

Risonanze di Massimo Parolini | Prove d’inchiostro: aqua alta e indugi nella poesia onesta di Francesco Sassetto   È una poesia altamente civile, quella di Francesco Sassetto, intendendo l’aggettivo, come ricorda Stefano Valentini (nel suo analitico saggio anatomico/autoptico conclusivo della… Continua a leggere →

Omaggio a Cristina Annino: un ricordo di Paolo Polvani e una poesia

Omaggio a Cristina Annino: un ricordo di Paolo Polvani e una poesia   Anni fa m’imbattei in una stranissima poetessa che mi affascinava e che faticavo a capire, ma la sentivo, sentivo la sua formidabile energia creativa. Sono entrato a… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Roberto Rebora, Poesie (1932-1991)

Angoli di poesia di Luca Ariano | Roberto Rebora, Poesie (1932-1991), Mimesis, 2021   A quasi vent’anni dalla morte (Febbraio 1992), esce per Mimesis, nella collana “La nuova Rosminiana”, l’opera omnia poetica di Roberto Rebora, Poesie (1932-1991) a cura del… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Luisito ha parole segrete nelle gambe: nota di lettura a Sette voci in campo

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Luisito ha parole segrete nelle gambe: nota di lettura a Sette voci in campo (edizioni La vita felice 2021)   Mi riempie sempre di gioia imbattermi in una poesia che osa il… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Crocevia dei cammini di Luca Pizzolitto, nota di lettura

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Crocevia dei cammini di Luca Pizzolitto (peQuod, 2021), nota di lettura   La locuzione che Luca Pizzolitto utilizza a titolo dell’opera, come indicato dallo stesso autore nella nota di p. 105, è <<verso… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cammino con gli occhi sazi, alcune domande ad Antonella Sica su L’ira notturna di Penelope, e cinque poesie

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Cammino con gli occhi sazi, alcune domande ad Antonella Sica su L’ira notturna di Penelope, e cinque poesie   1) L’ira notturna di Penelope è un titolo che intriga parecchio. Come nasce… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Postilla minima su Not bad (2019-2020) di Claudia Zironi

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Postilla minima su Not bad (2019-2020) di Claudia Zironi (Arcipelago Itaca, 2020)   Ciò che ictu oculi si rinviene nella poesia della Zironi è – per utilizzare un’aggettivazione cara a Bauman – la… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Franare verso l’alba: note a margine di Desunt nonnulla di Sandro Pecchiari

Risonanze di Massimo Parolini | Franare verso l’alba: note a margine di Desunt nonnulla di Sandro Pecchiari        Desunt nonnulla – Piccole omissioni, qualcosa manca alla conta, qualcosa, pur minimo (con pennellata ironica), è stato omesso: la nuova… Continua a leggere →

L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente

L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente   La parola poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), poeta bilingue romagnolo, è, al pari del suo nome, poco nota alle estese platee virtuali, ormai avvezze a… Continua a leggere →

Canto per gli spiriti, per il sole d’inverno e per gli ombrelli abbandonati

Canto per gli spiriti, per il sole d’inverno e per gli ombrelli abbandonati           Claudia Zironi, Sandro Pecchiari, Giorgia Monti, Elisabetta Sancino, Lina Scarpati Manotas, Emanuela Rambaldi, Luca Ariano, Chiara Baldini, Paolo Polvani, Rodolfo Cernilogar, Virginia… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ragazzo mio, tu non conosci l’esametro dattilico: non combinerai mai nulla nella vita, quattro inediti di Vincenzo Petronelli

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ragazzo mio, tu non conosci l’esametro dattilico, non combinerai mai nulla nella vita, quattro inediti di Vincenzo Petronelli   Un famoso brano contenuto nei Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke afferma:… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Gli uccelli impagliati nel corridoio della scuola ci guardano ancora: intervista a Vittorino Curci

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Gli uccelli impagliati nel corridoio della scuola ci guardano ancora. Intervista a Vittorino Curci intorno al suo ultimo libro: Poesie (2020-1997), edito da La vita felice, 2021   Quale motivazione è alla… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesco Terracciano, MCM

Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesco Terracciano, MCM, Oèdipus, 2021   Francesco Terracciano, dopo aver pubblicato con lo pseudonimo François Nédel Atèrre, Mistica del quotidiano (Terra d’Ulivi, 2018) e Limite del vero (La Vita Felice, 2019), nel 2021… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il mio nome è nessuno. Come tutti. Note di lettura a Psychodissey, di Eleonora Federici

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il mio nome è nessuno. Come tutti. (Note di lettura a Psychodissey, di Eleonora Federici, Terra d’ulivi edizioni 2021)   La parola Odissea è diventata per antonomasia il susseguirsi di vicende avventurose, funamboliche e… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Salvatore Bossa

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Salvatore Bossa   * Ho guardato nello scarto tra me e il passante scomparso dietro fili d’erba  a mano a mano che le valanghe  del suo passo raggiungevano la chimera  di una spiaggia. L’ho… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una profilassi quotidiana di regole sparse: brevi note a Tra i tempi tecnici, di Francesco Lorusso e Mauro Pierno

  A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una profilassi quotidiana di regole sparse: brevi note a Tra i tempi tecnici, di Francesco Lorusso e Mauro Pierno (Fondo Verri, 2021)   Nel marzo del 2021 ha visto la luce… Continua a leggere →

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | John Taylor: Transizioni

I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO:  “Transizioni” di John Taylor, Lyriks ed., 2021, traduzione di Marco Morello,  illustrazioni di Alekos Fassianos, postfazioni di Tommaso Di Dio e di Franca Mancinelli         Ancora una delicata edizione artistica bilingue, in formato… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giovanna Rosadini, Un altro tempo

Angoli di poesia di Luca Ariano | Giovanna Rosadini Un altro tempo, Interno Poesia Editore, 2021   Dopo oltre quindici anni dall’incidente che l’ha colpita, e a undici dalla pubblicazione di Unità di risveglio (Einaudi, 2010), Giovanna Rosadini torna sulla… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Correva tra noi come un palpito, cinque poesie inedite di Maria Lia Lotti

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Correva tra noi come un palpito, cinque poesie inedite di Maria Lia Lotti, con una nota dell’autrice    Queste ultime poesie sono nate dallo sgomento e dall’impotenza. Siamo di fronte a un… Continua a leggere →

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Francesco Tomada: Affrontare la gioia da soli

I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Affrontare la gioia da soli” di Francesco Tomada, Samuele editore – collana Gialla Oro Pordenonelegge 2021       Non si è mai cresciuti abbastanza, non si è mai uomini abbastanza per affrontare la vita da… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Dario Zumkeller

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Dario Zumkeller   * Per chi lavora, il ristorante è una caserma di frontiera non è che una scarpa galleggiante su un fiume-taser a scacchiera. È uno scafo di storie masticate e sputate legionari… Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 9

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 9   Nono ed ultimo giorno, Lunedì 18… Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 8

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 8   Ottavo giorno, Domenica 17 ottobre  … Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 7

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 7   Settimo giorno, Sabato 16 ottobre  … Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 6

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 6   Sesto giorno, Venerdì 15 ottobre  … Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 5

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 5   Quinto giorno, Giovedì 14 ottobre  … Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 4

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 4   Quarto giorno, Mercoledì 13 ottobre  … Continua a leggere →

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 3

Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 3   Terzo giorno, Martedì 12 ottobre  … Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: