Art&Poetry

Categoria Rubrica

Lanterna Magica di Antonella Sica | Al reparto gastroenterologia di Massimiliano Damaggio

Lanterna Magica di Antonella Sica | Al reparto gastroenterologia di Massimiliano Damaggio   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Nasce dal silenzio l’ombra del mondo (nota di lettura a Flamenco e cioccolato, di Maria Pia Latorre, G.C.L. edizioni 2022)   Che ci fanno il flamenco e il cioccolato nel titolo di… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Soglie Vietate di Massimo Parolini

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Soglie vietate>> di Massimo Parolini (Arcipelago itaca Edizioni, 2022)   Il titolo che Massimo Parolini assegna alla sua silloge, <<Soglie vietate>>, ipotizza una zona liminare, limbicola; una sorta di… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Robert Frost

Robert Frost La strada non presa | The road not taken * Due strade a un bivio in un bosco ingiallito, Peccato non percorrerle entrambe, Ma un solo viaggiatore non può farlo, Guardai dunque una di esse indeciso, Finché non… Continua a leggere →

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Barbara Giuliani

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Barbara Giuliani il baccalà di madonna verona la mia vista assolata assolta in questa piazza di collina marina, stento a respirare, trattenere la cartolina, i grilli muoiono su arbusti incendiati, a tredici passi da… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” di Anna Maria Ercilli

Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli   «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Metalli di transizione. Storie di poesia migrante al femminile in “Confine donna”

Miliaria di Maria Laura Valente | Metalli di transizione. Storie di poesia migrante al femminile in Confine donna: poesie e storie di emigrazione (Vita Activa Nuova, 2022)   Se, in ragione dell’«interdipendenza fra pensiero e linguaggio», conveniamo con Károly Kerényi… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Attesa degli invisibili di Alfredo Rienzi

Lanterna Magica di Antonella Sica | Attesa degli invisibili di Alfredo Rienzi   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (G. Fierro-N. Montemorra)

Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (Giovanni Fierro-Nicola Montemorra, qudulibri-arciGONG, 2022)   Gorizia, Gorica, colle, zona di confine che si scopre frontiera, soglia fra il noto e l’ignoto, nella propria dialettica attrattiva,… Continua a leggere →

Spirali di Lina Scarpati Manotas | Meira Delmar: già verranno altre scrittrici dopo di me

  Spirali di Lina Scarpati Manotas | Meira Delmar: già verranno altre scrittrici dopo di me   “Nella mia poesia c’è sempre l’amore però anche il dolore. E come figura principale la nostalgia.” Meira Delmar (1922-2009)  Meira Delmar era il… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani  / Il nemico sono io, le mie parole (note di lettura a Mal di maggio, di Antonio Lillo, Samuele editore 2022)   La prima poesia di Cristina Annino che mi colpì così tanto che… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Naomi Ruth Lowinsky

Settembre. Questo spazio di Note Psicopoetiche ospita oggi i versi preziosi, le foglie dorate che giungono a noi con la musica del vento, dall’Ovest. La voce che ascoltiamo è quella di Naomi Ruth Lowinsky, analista junghiana e poetessa. Naomi vive… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Stefano Bottero   *                                             Per Mario Benedetti È già molto dal punto… Continua a leggere →

Interferenze di Giorgia Monti | La spugna

Interferenze di Giorgia Monti | La spugna   Piccola nota introduttiva. Questo il secondo racconto del mini ciclo che propongo per la rubrica. Storie, come già indicato nella precedente uscita, scritte misurandomi con il mondo dell’infanzia, che tentano di indagare… Continua a leggere →

The scarlet letter di Elisabetta Sancino | Mi taglierei la gola per darti un inchiostro migliore. Nota di lettura a “La sete” di Sergio Bertolino

The scarlet letter di Elisabetta Sancino | Mi taglierei la gola per darti un inchiostro migliore. Nota di lettura a “La sete” di Sergio Bertolino   Ho recentemente letto con molto interesse “La sete” (Marco Saya Editore), seconda raccolta poetica… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Avremo solido canneto e una fetta di luna (note di lettura a Il mondo s’è fatto male, di Antonella Vairano, CSA editrice 2019)   Perché scriviamo? perché si scrive? è una domanda che… Continua a leggere →

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su In verità mi dico di Enzo Bacca (Edizioni Esperidi, 2022)   Con l’opera in commento, che già nel titolo dichiara la volontà del poeta di dir-si <<In verità>> (quasi… Continua a leggere →

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini

Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini (Nardini Ed., 2022)         Del libro di Gabriele Rubini “Attraverso il fuoco”, recentemente uscito con Nardini Editore, non si può… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Il senso di Isabella Bignozzi

Lanterna Magica di Antonella Sica | Il senso di Isabella Bignozzi   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0

Angoli di poesia di Luca Ariano | Officina Parmigiana 2.0 Parma vanta una tradizione poetica nel Novecento di tutto rispetto. Sono nati grandi poeti come Pier Luigi Bacchini e Attilio Bertolucci che hanno raggiunto consenso di critica nazionale ed internazionale,… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Il cielo sta bene con le tue scarpe della domenica (note di lettura a Mister me, di Maurizio Evangelista, Arcipelago Itaca ed., 2022)   L’ultimo libro di Maurizio Evangelista, Mister me, edito da… Continua a leggere →

Spazio di Claudia Zironi | Il pacchetto (racconto)

Spazio di Claudia Zironi | Il pacchetto (racconto)       Il pacchetto (racconto)   Il mattino del suo ultimo giorno, Giacomo Serra, torinese, di anni ventidue, si era svegliato in ritardo, dopo aver picchiato più volte lo schermo del… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin

Risonanze di Massimo Parolini | Le invocazioni sommesse dei precipitati: “Fatti reali immaginari” di Adriana Tasin (Arcipelago itaca, 2022)   «Coscienze intorpidite.  Sentono il suono della mia voce, ma è sonaglio che agita e inquieta. Sarà presto notte,     nera… Continua a leggere →

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Paolo Turroni

Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Paolo Turroni   Lo stregone Escano dal buco, cantino di nuovo, le cose non parlate, le cose non pensate, le nondette, le indicibili. Perché la materia si ribella? Perché lei, molle, frolla, insana, rifiuta… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Dove depone il suo bene la parola esatta (note di lettura a Memorie fluviali, di Isabella Bignozzi, MC ediz., 2022)     L’amore degli umani   Essere toccati in quel punto indifeso… Continua a leggere →

Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo

Miliaria di Maria Laura Valente | Un «retroagire che si inabissa». Mappature dell’indecifrabile nella poesia di Dorinda Di Prossimo   Nota critica sugli inediti presentati da Dorinda Di Prossimo a Bologna in Lettere – Colpi di Voce il 28/05/2022 La… Continua a leggere →

Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ivana davanti al mare di Veronika Simoniti

Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ivana davanti al mare di Veronika Simoniti (traduzione di Sergio Sozi, Morellini editore, 2022)   Un periodo drammatico della storia europea, in quello scontrarsi/incontrarsi di popoli, rappresentato da Istria ed ex Jugoslavia, Trieste… Continua a leggere →

Lanterna Magica di Antonella Sica | Escono da queste case basse… di Annalisa Ciampalini

Lanterna Magica di Antonella Sica | Escono da queste case basse… di Annalisa Ciampalini   La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase… Continua a leggere →

Angoli di poesia di Luca Ariano | Elisa Donzelli, album

Angoli di poesia di Luca Ariano | Elisa Donzelli, album (nottetempo, 2021)   Elisa Donzelli con album (nottetempo, 2021) è all’esordio poetico dopo aver scritto numerosi saggi ed articoli sulla poesia italiana occupandosi, tra gli altri, di Giorgio Caproni, Vittorio… Continua a leggere →

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Sulpicia

Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Sulpicia   Venuto è l’amore  di Sulpicia (I° sec. a. C.) * Finalmente è venuto l’amore, e più mi farebbe   arrossire la fama di averlo celato, che non quella di averlo  … Continua a leggere →

Interferenze di Giorgia Monti | Nel cortile

Interferenze di Giorgia Monti | Nel cortile   Piccola nota introduttiva. Dopo una lunga pausa, riprendo la rubrica con un mini ciclo di racconti brevi che ho scritto misurandomi con il mondo dell’infanzia, più precisamente volgendo l’attenzione alla complessità del… Continua a leggere →

Reportage fotografici di Virginia Farina | Zene Srebrenice, lo spazio invisibile della guerra

Reportage fotografici di Virginia Farina | Zene Srebrenice, lo spazio invisibile della guerra.   Quali condizioni si creano, non visibili, prima di una guerra, montando fino a generare l’esplosione di una ferocia che fino a poco prima sembrava inimmaginabile? Mi… Continua a leggere →

Planet P di Valeria Bianchi Mian | L’oltreuomo

Planet P di Valeria Bianchi Mian | L’oltreuomo   * L’oltreuomo * Conosco l’uomo teso all’oltreuomo ambiziosamente imperante, perfetto geneticamente modificato, a effetto. Di ogni gesto è il padrone, re del DNA Dio della Natura, l’assoluto Signore. Gli alberi del… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Mi nasce una poesia al giorno che mi toglie il respiro (alcune domande a Gabriella Sica sul suo ultimo libro Poesie d’aria, e tre poesie)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Mi nasce una poesia al giorno che mi toglie il respiro (alcune domande a Gabriella Sica sul suo ultimo libro Poesie d’aria, edito da Interno libri, 2022, e tre poesie)   La… Continua a leggere →

Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciassette. Rimini.

  Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciassette. Rimini.       Un calore opaco, di prima mattina, che ancora richiede abiti. Quelli di Giselle sembrano buttati alla rinfusa, gli uni sugli altri. Apprezzabile, della terrazza, è anche la mancanza di… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: