Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 4 Quarto giorno, Mercoledì 13 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 3 Terzo giorno, Martedì 12 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 2 Secondo giorno, Lunedì 11 ottobre … Continua a leggere →
Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 1 Primo giorno, Domenica 10 ottobre … Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quindici. La folie. Il sole non smette di splendere. Il cielo è ogni giorno più terso. Ci si stupisce di come l’inverno si sia arreso così in fretta e abbia regalato una primavera… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il sole riproduce ancora nei miei occhi il concetto di giorno, cinque poesie di Elham Hamedi Una mia cugina ha sposato un iraniano ed è vissuta in Iran circa trent’anni…. Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Un buon uso della vita” di Gabriella Musetti, prefazione di Chiara Zamboni, Samuele Editore, 2021 Nella prima parte di questo libro tanto curato e meditato (il precedente è del… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “La quasi notte” di Francesca Serragnoli, MC Edizioni, 2020 – collana “Gli insetti” diretta da Pasquale Di Palmo Un libro dalla struttura semplice che si fonda sulla purezza della… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | L’infanzia della poesia o della fragile bellezza del mondo. Dialogo con Roberta Lipparini. L’infanzia della poesia è un luogo estremamente impervio, eppure dolcissimo. Alla portata di tutti e al tempo stesso non facile da… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quattordici. Scrivere, o ciò che resta. La vita è fatta di penultimi momenti, dei quali non ci si rende conto. E di ultimi, dei quali ci si rende conto troppo tardi. La… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La poesia è un pensiero che non lascia dormire: note di lettura a Domestiche abitudini, di Giorgio Casali (edizioni Contatti, 2020) Domestiche abitudini è il titolo del libro che raccoglie le… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Luigi De Rosa Stella Spezzata sopra specchi soli nel piccolo senso della stanza sospirando respiri intimi imprecisi sorrisi sospesi sostieni un tentativo inutile ed estremo sperando satura di assenza che il silenzio ti… Continua a leggere →
Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Alter di Christian Sinicco, collana di poesia Nereidi, Vydia Editore, 2019, con prefazione di Giancarlo Alfano Prima legge: Un robot non può recare danno agli esseri umani, né può… Continua a leggere →
The scarlet letter di Elisabetta Sancino | In bilico tra l’oceano e il sole: la poesia errante di Diane Pacitti Qualche mese fa ho ricevuto via mail dalla traduttrice Anna Foschi Ciampolini alcuni testi di Diane Southgate Pacitti, autrice… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Tredici. Taj Mahal Le storie esistono solo nelle storie. La vita scorre nel corso del tempo. Wim Wenders Qui, dove siamo ora, ogni nostra sincerità inizia con un passato non… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Senti il cielo crepitare di pungente gioia: note di lettura a La gioia delle incompiute, di Rita Greco (Giuliano Ladolfi editore 2021) Affacciarsi a un libro di poesia all’inizio è come… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | L’impulso naturale di Tinka Volarič Ho ascoltato dalla viva voce di Tinka Volarič le sue poesie in un luogo dove il risonare delle parole era tutt’uno con l’ambiente naturale di una radura tra i… Continua a leggere →
* Questo vento scheggia l’aria del lago esplode dettagli sferzate sugli occhi: a palpebre serrate la luce si fa strada nel respiro e porta nel petto il suo paesaggio. * Sull’acqua sbattuta con le vele una, bianchissima, chiama a… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Filippo Davoli, Dentro il meraviglioso istante, CartaCanta, 2021 A tre anni dall’antologia Poesie (1986-2018) edita da Transeuropa, Filippo Davoli dà alle stampe per CartaCanta nella collana “I Passatori” curata da Davide Rondoni,… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Dodici. Imitazione di un libro Perché è diventando assolutamente niente che si può diventare uno scrittore. Agota Kristof – Hier Come al solito la primavera ci coglie di sorpresa. Ha sempre… Continua a leggere →
Tu sei di quelli che schiacciano / l’insetto anche se non punge: note di lettura a Antenati del futuro. Poesie della trasformazione, di Rossella Seller (Bertoni editore 2020) Nella raccolta di Rossella Seller “Antenati del futuro. Poesie della trasformazione”, edito… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Silvia Righi Ø Se fosse questo un mondo a metà tra mondi, estratto come un numero dalla boccia di vetro. Se fosse, siamo creature corrotte da qui e altrove, l’inframondo una possibilità senza… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “L’ora di Pascoli” di Massimo Parolini, Fara Editore, 2020 – con prefazione di Alice Cencetti, traduzione in inglese di Francesca Diano e illustrazioni di Pietro Verdini Non sono una… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Undici. Il volo Pratica dei pensieri cuscinetto. Indirizzare la mente verso un stato di oltre-reale consolatorio, seguendo la legge della verosimiglianza. Produrre fantasie in serie, improbabili da realizzare, ma possibili da raggiungere…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Le tue vene vendute per un like, tre poesie di Sergio Racanati e una breve nota La personale ricerca artistica si sviluppa all’interno della moltitudine di relazioni, idee ed esperienze… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Fabrizio Morlando * Si dona la vita e si dona sconforto, talvolta un guado, sigillato nell’ambra gialla del tempo: comici, inefficaci, incolpevoli rappezzi di cielo. * Assolto con formula vuota: leggerezza ribelle, immagine… Continua a leggere →
Angoli di Poesia di Luca Ariano | Inediti di Luca Mozzachiodi Luca Mozzachiodi dopo Le strade di Gerico e L’arte della sconfitta, procede nel suo percorso poetico con Tempo stellare, raccolta dalla quale sono tratte queste tre poesie… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Dieci. Finzioni Può capitare, nella vita, di non ricordare più di possedere carne vene respiro battiti. Diventare metallo, corazza da mantenere lucida, al riparo dalla ruggine, affidata ad una mente perennemente dissociata… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come se la poesia dovesse a forza essere un funerale (Gloria al poeta che non sgomita), note di lettura a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi, Pietrevive editore, 2020… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Matteo Persico I. Che a ventisei, discutere di previdenza complementare e fondi pensione ci sembra la morte stia già lì, rapace dietro l’angolo, pronta a rapirci. O magari è l’ombra dell’illimitato possibile che… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Alba Toni Alba Toni nasce a Roma città dove attualmente vive e lavora. Dai primi anni novanta insegna presso la Scuola dell’infanzia del Comune di Roma. Sin da ragazza in famiglia respira un’aria fortemente… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | “Una danza interiore tra il carpe diem e il memento mori”: alcune domande a Valeria Bianchi Mian a proposito del suo VIT AMOR TE Valeria ci spieghi cosa sono gli arcani maggiori?… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Claudia Olivero RIFLESSIONI SU UN PASSANTE, DI PRIMA MATTINA Certe volte gli sguardi si soffermano, altre paiono appannati, insensibili alla vista. E poi c’è la collina, con la sua aureola di luce: che… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Alessandro Assiri Pittore e poeta e, mi si conceda la brutta parola, influencer sui social dove non risparmia i suoi strali e la sua fine, amara ironia nei confronti della società, Alessandro Assiri, artista… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Otto. La versione dei vivi (prima parte) Jean Non esponete il mio cadavere. Non commettete oscenità. Non girate intorno alla bara aperta, sussurrando in mille le stesse banalità. Non mi riconoscerete perché non potrete…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non c’è scampo allo splendore ai feroci richiami del giorno (note di lettura a Le stelle sopra Rabbah, di Isabella Bignozzi, transeuropa edizioni 2021) Trascrivere la realtà, tradurla in forma… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | L’albergo polveroso di Demetrio Poli Demetrio Poli è stato membro dei “Lost in the bush” (gruppo rock-psichedelico di Reggio Calabria di fine anni ’80) e dei “Deb Magù” (gruppo alternative-rock di Bologna di metà… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Corrado Aiello * Se gli animali potessero, non scriverebbero che monologhi. E le piante, forse non farebbero lo stesso? Chi, più delle pietre, aprirebbe volentieri il proprio cuore al mondo? Gli elementi sembrano… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Giocare con gli abiti e le poesie di Grata Somaré: l’antimoda Grata Somaré, con il suo “vèstiti per gioco” ha fatto della sartoria un’arte performativa e del suo corpo una galleria d’arte itinerante poiché… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Guardare l’ombra. Dialogo con Bruno Tognolini e le sue Rime buie. “Io sono una pianta Simmetrica, lenta, potente La vita più santa Si nutre di luce e di niente Conosco vangeli di rami… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sette. La vita nel frattempo Il tempo non migliora e il vento che è tornato a tormentarci, oltre alle nuvole, aggroviglia anche i nostri pensieri. La testa è piena di questa tempesta insulsa, che… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Giungo da un sogno altrui (note di lettura a Opera incerta, di Anna Maria Curci, L’arcolaio editrice, 2020) Opera incerta è il titolo dell’ultimo libro di Anna Maria Curci edito… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | La salmodia residuale di Fabrizio Bregoli “Ed anche qui/ l’amore lo si è scritto, in privazione/ ipotesi che non si dà un prova./ Il nostro, un dimostralo per assurdo.” L’amore fra un… Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Davide Galipò { } Spazi, icone, iperboli – danze precario-equilibriste – s’alternano a rime ribalto-astrattiste ma nei nostri racconti siamo stati – almeno, nei conclamati sogni – nomadi circensi, naufraghi dispersi, caraibici pirati:… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | “mì som quell che m’han faj diventaa”, inediti di Luigi Balocchi Luigi Balocchi, romanziere e poeta, si innesta originalmente, con i suoi versi, permeati di modi di dire vernacolari o proprio nati, dalla profondità… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | Giardini d’infanzia Nei giardini d’infanzia cadevano i nidi Qualcuno scagliava lumache vive sui muri per il gusto di vederne sbavare fuori la fine In effetti il gioco fu… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Gli alberi bianchi” di Nadia Agustoni, Lietocolle – collana Gialla oro Pordenonelegge, 2020 Sarebbe facile parlare di linguaggio degli ultimi, di ricordi, di dolore e di affetti, degli… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Alessandro Rivali, La terra di Caino, Mondadori, 2021. Alessandro Rivali, dopo oltre dieci anni dalla sua ultima raccolta di poesie La caduta di Bisanzio (Jaca Book, 2010) che ottenne un notevole riscontro… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sei. La danza To the courage of the Palestinian people and their leaders in the struggle to regain a part of their homeland. This book has nothing to do with their problem. Patricia… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vita, che non lasci via di scampo (Note di lettura a L’inganno della superficie, di Marco Pelliccioli, Stampa 2009 edizioni, 2019) L’inganno della superficie possiede un impianto narrativo disegnato lungo… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Edizioni artigianali: intervista ai tre artisti del libro Giorgiomaria Cornelio, Renzo Furlano e Silvia Secco Con questa intervista comparativa tentiamo l’esplorazione di una nicchia molto particolare del panorama editoriale italiano dove si… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Nella purezza della resa: nota su “Variazione Madre” (Controluna, collana Lepisma Floema, 2019) di Federico Preziosi … Continua a leggere →
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Carlo Ragliani * – Uomo il verbo sbattezzato di ogni sillaba nella causa dell’esigenza completare l’obbligo di condividere lo spreco del silenzio ad interrompere il frapporsi della carne. * – Miserere nel silenzio… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “‘A fabrica ribandonàdha / La fabbrica abbandonata” di Fabio Franzin, Arcipelago Itaca Ed. – premio Arcipelago Itaca VI edizione, postfazione (motivazione del premio) di Manuel Cohen Questo libro… Continua a leggere →
Dante nella pittura di Dante Gabriel Rossetti: un dialogo d’infinito amore. A cura di Elisabetta Sancino La fama di Dante Alighieri in Inghilterra comincia già dal Trecento con Chaucer e prosegue, seppur con alcune interruzioni, nei secoli successivi: basti… Continua a leggere →
A 700 anni da Dante | Dante e la sua erranza veneta, di Enzo Santese Il contatto con la terra veneta scaturisce dalle dolorose vicende seguite all’abbandono forzato di Firenze, dove avrebbe modo di tornare nel 1315 grazie a… Continua a leggere →
A 700 anni da Dante | Le selve (oscure) di Dante, di Bianca Garavelli Le opere di Dante sono testimoni della complessità delle sue scelte: poeta, uomo politico, studioso dei misteri della natura, affascinato dai mutamenti delle lingue, l’autore… Continua a leggere →
“Giovenilmente vezzeggiando: Dante”, di Mauro Roversi Monaco Durante degli Alighieri è tanto grande che perfino il sottoscritto può prenderne un pezzo. In lui troviamo la storia greca, la storia romana e quella a lui vicina; la mitologia greca e… Continua a leggere →
Incontriamoci all’Inferno… Ovvero, come scherzare sulle cose serie, di Cinzia Demi “La Divina Commedia è una gamma completa di altezze e di abissi delle emozioni umane.” Con queste parole il premio Nobel Thomas Stearns Eliot (su cui torneremo) descriveva… Continua a leggere →
Dante e Bologna: l’amante costante, di Luca Gamberini Scrivere di Dante e di Bologna e non iniziare partendo dalla figura di Emilio Pasquini sarebbe come uscire dal Louvre e dimenticarsi di ammirare la Gioconda. Vorrei allora partire proprio da… Continua a leggere →
Scegliendo fior da fiore: Dante e il sorriso di Matelda, di Vincenzo Guarracino C’è un attimo che sul limitare della “divina foresta” ci colpisce e incanta, un momento che forse ai più è passato inosservato ma che una volta… Continua a leggere →
Dante e lo Stilnovismo, di Sonia Caporossi Uno dei più grandi poeti e intellettuali di ogni tempo, in età giovanile, si è dedicato alla poesia d’amore con esiti talmente elevati da tracciare la rotta della futura poesia erotica nei… Continua a leggere →
Paradiso XXXIII o l’inno dell’universo, di Daniele Ventre George Santayana, nell’esordio del suo capitolo su Dante, secondo dei suoi canonici three philosophical poets, vede già nel Fedone platonico la transizione potenziale, nel cuore dell’antico, dalla natura alla soprannatura. Nel… Continua a leggere →
A 700 anni da Dante | Il gabinetto dantesco del museo Poldi Pezzoli, un gioiello nascosto nel cuore di Milano. A cura di Elisabetta Sancino Nel pieno centro di Milano, a due passi dal quadrilatero della moda e dalla… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | “Poesie di luce”, lì da dove vediamo. Dialogo con Sabrina Giarratana Venuti alla luce E un giorno siamo venuti alla luce Dopo quel viaggio, che è stato veloce Tu sei venuto alla luce su… Continua a leggere →
I LIBRI DI POESIA CHE CONSIGLIO: “Titiwai” di Alessandro Angelucci, Giuliano Ladolfi Ed. – collana Perle poesia, 2019, prefazione di Franca Alaimo, postfazione di Franco Campegiani “Titiwai” è il nome polinesiano di insetti che emanano… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti