Lanterna Magica di Antonella Sica | Taras di Marco Esposito La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Legarsi all’infanzia: dialogo con Silvia Vecchini. Quando senti l’estate arrivare metti tra le cose da fare cogliere un papavero premere il pistillo stampare una stella sulla fronte di un’amica fischiare usando un filo d’erba lasciare… Continua a leggere →
Giovane canzone di asparagi svettanti, note di lettura a Poesie vegetali / Green Poems, di Lino Angiuli (edizioni di Pagina, Bari 2021), di Esther Celiberti «Non riesco a concepire che il nucleo di tutte le cose/ possa avere… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Ricostruzione delle favole di Fernando Della Posta (peQuod, 2022) Ci sembra di poter affrontare il commento dell’opera di Della Posta utilizzando le forme elementari che Northrop Frye (1912-1991) rinviene… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Edith Sitwell Messer Belzebub di Edith Sitwell * Quando Messer Belzebub chiese il suo sillabub nell’hotel dell’Inferno Dove Proserpina cadde primamente, Azzurre come la gendarmeria erano l’onde del mare, (Cullavano e scuotevano… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Alessandro Anil * Contraddizione è bellezza. Bellezza è il suono di ciò che sta precipitando. Se Baudelaire scrive nei suoi diari intimistici che un poeta ha il diritto di contraddirsi, allora la bellezza… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Storie de Fausta di Claudio Grisancich Come parlare della ricchissima produzione letteraria di Grisancich, così legata al sentire e alle sorti di Trieste nel suo più infelice periodo storico, quello che si… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo “Quest’ultimo boccone di vita è stato per me il più duro da masticare ed è pur sempre possibile ch’ io ne rimanga soffocato […]. Se non riesco… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Da bambina avrò cura di me… di Annamaria Scopa La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Editori di poesia al sud: il doppio della strada. Alcune domande ad Antonio Lillo, editore di Pietre Vive Quando hai deciso di creare le edizioni Pietre Vive? con quali obiettivi e… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Tutte le cose che chiudono gli occhi>> di Annalisa Ciampalini, peQuod, 2022. Nell’opera in commento, Annalisa Ciampalini, ci consegna una visione olistica del mondo, concepito, quest’ultimo, quale… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Il giorno della battaglia (frammenti) Il giorno della battaglia (frammenti) Sulla linea del fronte. Al primo colpo pensammo ai nostri figli. Al secondo, alla casa e ai gatti. Al terzo che… Continua a leggere →
Incontro. Poesia e Musica di Caterina Trombetti, Giovanni Pecchioli. Recensione di Marisa Cecchetti Perché un clarinettista ed una poetessa si trovano a fianco in un libro di poesie? Si tratta di Caterina Trombetti, fiorentina, poetessa e scrittrice,… Continua a leggere →
Lanterna Magica di Antonella Sica | Filamenti di luci le auto… di Gabriele Marturano La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Guido Garufi, La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre (affinità elettive, 2021) Le Marche hanno un’importante tradizione poetica che, nel secolo scorso, ha visto alcune tra le sue voci più autorevoli… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vivo. Indubbiamente vivo, e ascolto questa mattina la radio: note di lettura a La vita, e altre controfigure di Valdo Immovilli (Puntoacapo editrice, 2022) Durante tutti gli anni ’70, e anche… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Si resta sempre altrove di Stefano Vitale (puntoacapo Editrice, 2022) Con l’opera in commento, Stefano Vitale, pone in dominante i topics dell’aliter ubi (l’altrove di cui al titolo della… Continua a leggere →
Mappamondi fritti e altre ribalderie critiche, per Rethorica novissima di Gualberto Alvino (Roma, Il ramo e la foglia edizioni, 2021), di Donato di Stasi Introibo. La poesia è una linea tagliente che attraversa la realtà, eppure i molti… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Silvia Rosa * È quel gesto che resta sospeso a metà, la dirittura d’arrivo di un progetto per un niente mancata, il filo di capelli appeso come un sonaglio reattivo al primo dente… Continua a leggere →
Miliaria di Maria Laura Valente | Cinzia Marulli, Autobiografia del silenzio (La Vita Felice, 2022) Se, sulla scia di Freud, ripensiamo, risemantizzandolo, il verso di Wordsworth the Child is father of the Man[1], risulterà inevitabile comprendere quanto l’assunto psicanalitico… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Falò di carnevale di Guglielmo Aprile (Fara Editore, 2021) Potremmo definire Falò di carnevale una prova di lirismo civile. Ed infatti, se da un lato le occasioni che danno… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | La tracimazione delle anime in Enea Roversi Quella luce che un tempo abbagliava/ ora è un moscio riverbero nebbioso/ buono appena a illuminare la pozza/ d’acqua sporca e immobile/ dove danza il gatto nero/… Continua a leggere →
I morti di tutte le specie, raccolta di Silvia Secco (Seri Editore, 2021), recensione di Luigi Paraboschi Dalla prefazione di Vincenzo Bagnoli estraggo alcune considerazioni. Egli scrive che il lavoro possiede: alto livello di competenze tecniche mescola… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La scrittura che mi salva: note di lettura a Partiture di pelle, di Mattia Cattaneo (Architetti delle parole edizioni) Ad alcuni piace la poesia, scrive la W. S., e subito aggiunge:… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesca Del Moro, Ex madre (Arcipelago Itaca Edizioni, 2022) Francesca Del Moro, per Arcipelago Itaca, ha pubblicato la sua ultima raccolta Ex madre, curiosa coincidenza con la pubblicazione dell’ultima raccolta (uscita un… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Estate corsara di Alessandra Corbetta (puntoacapo Editrice, 2022) Potremmo definire Estate corsara il reportage poetico d’un voyage tanto spaziale quanto esistenziale. Il macrotesto, infatti, con i suoi riferimenti… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | L’anfibio di Gabriele Marturano, nota di lettura L’opera in versi di Gabriele Marturano pone in dominante – come suggerisce il titolo assegnato alla silloge – la condizione anfibia dell’essere al mondo. In… Continua a leggere →
Angoli di poesia di Luca Ariano | GiulianoLadolfi, La notte oscura di Maria, Puntoacapo, 2021 Per Puntoacapo Editrice, nella collana AltreScritture, Giuliano Ladolfi dà alle stampe la sua ultima raccolta, La notte oscura di Maria con una Prefazione di… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Seconda parte: alcuni testi Gli artisti che hanno partecipato alla settimana di gennaio di CASA PUGLIA XXII sono stati: Pilar Cabrera, Jael Caiero, Paula Costantino,… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Casa Puglia: un’esperienza di condivisione artistica. Prima parte: alcune domande ad Andrea Molfetta Quando è nata l’idea della Residencia Casa Puglia, e come si è sviluppata nel tempo? Ebbene il… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Zebù bambino di Davide Cortese (Terra d’ulivi Edizioni,2021), nota di lettura Zebù bambino ha per oggetto tematico l’infanzia del diavolo. Un topic singolare che si sostanzia in un quid novi nel panorama… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Jonathan Alexander España Eraso * Noche desierta. El cuello del cordero aguarda el puñal. Notte deserta. Il collo dell’agnello Attende il pugnale. * Trama del viento: Alma en los árboles. Se rasga el… Continua a leggere →
Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella Dalla riva del fiume Si vedono passare piegate e ripiegate come barche le persone di carta e nelle inchiostrature di giornale parole che sembravano importanti spesso magniloquenti disciogliersi… Continua a leggere →
Spirali di Lina Scarpati Manotas | I nuovi confini poetici tra i sud del mondo (intervista a Lucia Cupertino) Viaggio nella creazione, dialogo tra donne poetesse del Sud del Mondo, tra l’Italia e l’America Latina Mi hanno chiesto: “quando… Continua a leggere →
The scarlet letter di Elisabetta Sancino | We have a secret. We are alive: Hilda Doolittle e il furore ricostruttivo della parola “Ho iniziato a scrivere poesie schizzandomi l’inchiostro sui vestiti per sentirmi libera”, scrive Hilda Doolittle a Williams… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Sciamano di Donatella Bisutti (Delta 3 Edizioni, 2021), nota di lettura Inediti 2015-2020 In Sciamano la poetessa pone in dominante l’horror-amor vacui che suscita l’incommensurabile, la <<Troppa luce per i nostri occhi… Continua a leggere →
Alle origini del sentimento oceanico tra poesia e psicologia, di Rossella Seller Da bambina salivo sull’albero di limoni e restavo a contemplare il mio giardino immersa nei profumi mentre volavo lontano con la fantasia. Ho vissuto in campagna… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Todo empezò en el baile de Los Cojos, alcune domande a Juan Vicente Piqueras e tre poesie Il tuo libro Padre appare come il romanzo di un’intera vita. È nato con… Continua a leggere →
Versante Ripido contro la guerra Chi ha qualcosa da dire lo dica, e lo dica subito! Ecco le voci in poesia, prosa, fotografia e pittura, di: Luca Ariano, Valeria Bianchi Mian, Rodolfo Cernilogar, Martina Dalla… Continua a leggere →
© 2022 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti