* Dylan Dog io l’ho amato in treno. Cullata nell’incubo tra Milano e Torino, andata e ritorno. Lo divoravo, l’indagatore, intervallando l’indagine al sonno nelle due ore con regolare ritardo su tutta la linea, un sandwich a Porta Susa,… Continua a leggere →
Planet P di Valeria Bianchi Mian | Le signore dei giochi (Capricorno Edizioni, 2024 – Piemonte in Noir, La Stampa) In una piovosa notte di giugno, lungo un sentiero in un bosco delle valli di Lanzo, Greta Pietropaoli corre a… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani |Bianca la neve e rosso il sangue. Alcune domande a Virginia Farina sul suo romanzo Figlia di frontiera (Ensemble editore, 2023) Come è nata l’idea del romanzo Figlia di frontiera,… Continua a leggere →
Recensione di Salvatore Augusto Tonti: “Il corpo crudo” di Valeria Bianchi Mian (Edizioni del Capricorno | Piemonte in Noir | La Stampa) Il giallo viene considerato letteratura di evasione, una letteratura “di consumo”, un genere minore. Neil Gaiman non… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth Prima della terrazza, c’erano state stagioni cupe, di orli accarezzati, di precipizi sfiorati. Ciò che salva, a volte, non è che una coincidenza, un evento… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciannove. Il risveglio di Julie. E se l’unica cosa ad avere valore fosse il dissipare? E se questo amore fosse la cosa più preziosa al mondo perché la più inutile? Bisogna baciarsi tutti… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciotto. Riviera. Pochi giorni e sarà ufficialmente estate. La riviera si riempirà di bambini e di cani e la stagione ricomincerà, con i soliti rituali, le rassicuranti monotonie, le consuetudini. I bagnini avranno… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | La poesia performativa? Sabato 29 Ottobre 2022 ero invitata a un convegno a Tortona organizzato da Bipa (Biennale di poesia tra le arti) sul tema “Poesia oggi” in cui, nella mattinata, a relatori su… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | Matita bianca Piccola nota introduttiva. Questo è il terzo e ultimo racconto del mini-ciclo che ho dedicato all’infanzia. Non ho pretese di fine narratrice, mi auguro solo che queste storie servano a ricordare che… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | La spugna Piccola nota introduttiva. Questo il secondo racconto del mini ciclo che propongo per la rubrica. Storie, come già indicato nella precedente uscita, scritte misurandomi con il mondo dell’infanzia, che tentano di indagare… Continua a leggere →
Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Attraverso il fuoco, romanzo di Gabriele Rubini (Nardini Ed., 2022) Del libro di Gabriele Rubini “Attraverso il fuoco”, recentemente uscito con Nardini Editore, non si può… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Il pacchetto (racconto) Il pacchetto (racconto) Il mattino del suo ultimo giorno, Giacomo Serra, torinese, di anni ventidue, si era svegliato in ritardo, dopo aver picchiato più volte lo schermo del… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ivana davanti al mare di Veronika Simoniti (traduzione di Sergio Sozi, Morellini editore, 2022) Un periodo drammatico della storia europea, in quello scontrarsi/incontrarsi di popoli, rappresentato da Istria ed ex Jugoslavia, Trieste… Continua a leggere →
Interferenze di Giorgia Monti | Nel cortile Piccola nota introduttiva. Dopo una lunga pausa, riprendo la rubrica con un mini ciclo di racconti brevi che ho scritto misurandomi con il mondo dell’infanzia, più precisamente volgendo l’attenzione alla complessità del… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciassette. Rimini. Un calore opaco, di prima mattina, che ancora richiede abiti. Quelli di Giselle sembrano buttati alla rinfusa, gli uni sugli altri. Apprezzabile, della terrazza, è anche la mancanza di… Continua a leggere →
Alba Donati, La libreria sulla collina (Einaudi, 2022). Recensione di Marisa Cecchetti Quando si chiude il libro di Alba Donati sull’ultima pagina, verrebbe da chiedere e poi? E dopo? Tanto si rimane coinvolti dallo scorrere dei giorni fissati in… Continua a leggere →
Ilide Carmignani, Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Adriano Salani Editore, 2021). Recensione di Marisa Cecchetti È una favola quella di Ilide Carmignani, dove la vita dei gatti del porto di Amburgo, tutti quelli che… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Al-Urdunn Entrando da Umm Qays, dopo gli sbarramenti in mezzo al nulla a sud di Tiberiade, il verde delle coste del lago si svuota in un giallo scartavetrato. Al-Urdunn – Giordania –… Continua a leggere →
Versante Ripido contro la guerra Chi ha qualcosa da dire lo dica, e lo dica subito! Ecco le voci in poesia, prosa, fotografia e pittura, di: Luca Ariano, Valeria Bianchi Mian, Rodolfo Cernilogar, Martina Dalla… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | E poi da oggi sei Unicorn…è il tuo nuovo nome da pornostar. – Alcune domande a Carlo Kik Ditto, autore di Immacolata intercessione, Il ramo e la foglia edizioni 2021 … Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | INPS e Umanesimo: le Voci prime di Cinzia Demi (Minerva Edizioni, 2021) Ho di recente assistito alla presentazione di un romanzo che si è tenuta a Bologna nella splendida accoglienza del centralissimo Grand Hotel… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sedici. Spellbound. Caro Michel, il tempo è una pozza di pura gioia, quando ti scrivo. In questo gesto divino, che è il far scorrere la penna sul foglio, ritrovo me stessa. Tutto, al… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quindici. La folie. Il sole non smette di splendere. Il cielo è ogni giorno più terso. Ci si stupisce di come l’inverno si sia arreso così in fretta e abbia regalato una primavera… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quattordici. Scrivere, o ciò che resta. La vita è fatta di penultimi momenti, dei quali non ci si rende conto. E di ultimi, dei quali ci si rende conto troppo tardi. La… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Tredici. Taj Mahal Le storie esistono solo nelle storie. La vita scorre nel corso del tempo. Wim Wenders Qui, dove siamo ora, ogni nostra sincerità inizia con un passato non… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Dodici. Imitazione di un libro Perché è diventando assolutamente niente che si può diventare uno scrittore. Agota Kristof – Hier Come al solito la primavera ci coglie di sorpresa. Ha sempre… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Undici. Il volo Pratica dei pensieri cuscinetto. Indirizzare la mente verso un stato di oltre-reale consolatorio, seguendo la legge della verosimiglianza. Produrre fantasie in serie, improbabili da realizzare, ma possibili da raggiungere…. Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Dieci. Finzioni Può capitare, nella vita, di non ricordare più di possedere carne vene respiro battiti. Diventare metallo, corazza da mantenere lucida, al riparo dalla ruggine, affidata ad una mente perennemente dissociata… Continua a leggere →
La meraviglia delle meraviglie, lettera a Giulia Niccolai, di Sergio Racanati Linee/tratteggi di memoria, tracce/bagliori indelebili di scrittura. Ricordi-quasi sogni- abitati e costellati da nomi, volti, corpi che intrecciano storie, racconti, comunità. Ciao Giulia, piacere sono Sergio. Vorrei… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Otto. La versione dei vivi (prima parte) Jean Non esponete il mio cadavere. Non commettete oscenità. Non girate intorno alla bara aperta, sussurrando in mille le stesse banalità. Non mi riconoscerete perché non potrete…. Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sette. La vita nel frattempo Il tempo non migliora e il vento che è tornato a tormentarci, oltre alle nuvole, aggroviglia anche i nostri pensieri. La testa è piena di questa tempesta insulsa, che… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sei. La danza To the courage of the Palestinian people and their leaders in the struggle to regain a part of their homeland. This book has nothing to do with their problem. Patricia… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La partenza di Emma era prevista all’alba di un giorno di luna piena (note di lettura a Magnificat, di Elvira Manco, edizioni Amarganta 2021) Alcune settimane fa leggevo, in un sito… Continua a leggere →
Primo Maggio: facciamo la festa al lavoro I tempi sono maturi perché il lavoro venga redistribuito e soprattutto ripensato e ridimensionato nei tempi e nelle priorità. Oggi non c’è niente da celebrare, il lavoro come… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Cinque. Prologo: l’arrivo Eccomi qui. Di fronte al mare, finalmente. Ti chiederai cosa faccio, tutto il giorno, ora che sono qui. Dormo molto. Sto alla finestra. Guardo il mare, gli ultimi turisti che si… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quattro. Gli amori perduti La tempesta se ne era andata, ma invece di portare l’azzurro, aveva lasciato una coperta grigia, appesa, densa di nuvole contornate da ricami nerastri, che sembravano sgomitare le une con… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Tre. La tempesta – Giornata uggiosa. Siete stata coraggiosa, Giselle, a raggiungerci in terrazza – dice Robert. Si volta verso di lei, che è appena scivolata nella sedia a sdraio accanto alla sua, al… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Due. Il cinese Caro Michel, è un piacere avere tue notizie, soprattutto perché sono buone – cosa sempre piuttosto ardua, e più che mai di questi tempi. Come ti invidio, sempre al caldo, a… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Uno. La tigre … ho serbato il sogno ingenuo di diventare uno scrittore, cioè un uomo che tenta di salvarsi da sé. Un uomo che per conservare un po’ di slancio verso l’avvenire,… Continua a leggere →
I LIBRI CHE CONSIGLIO “Istoriato” di Rosa Pierno, Gilgamesh ed., 2020
Recensione al libro di racconti “Tappeto mobile” di Loris Maria Marchetti, Puntoacapo Ed., 2018, di Giuseppe Piazza. In tutto il libro, tramato dal monologo di una voce esterna, corre una briosa e suadente forza narrativa, che avvolge e… Continua a leggere →
La profezia di Hugo, di Gabriella Montanari. Chi vive a Parigi dentro Notre-Dame non ci mette quasi mai piede, vi getta un’occhiata frettolosa quando passa di fianco o attraversa l’Ile Saint Louis. La massa filiforme e paziente… Continua a leggere →
© 2025 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti