A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Correva tra noi come un palpito, cinque poesie inedite di Maria Lia Lotti, con una nota dell’autrice Queste ultime poesie sono nate dallo sgomento e dall’impotenza. Siamo di fronte a un… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il sole riproduce ancora nei miei occhi il concetto di giorno, cinque poesie di Elham Hamedi Una mia cugina ha sposato un iraniano ed è vissuta in Iran circa trent’anni…. Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La poesia è un pensiero che non lascia dormire: note di lettura a Domestiche abitudini, di Giorgio Casali (edizioni Contatti, 2020) Domestiche abitudini è il titolo del libro che raccoglie le… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Senti il cielo crepitare di pungente gioia: note di lettura a La gioia delle incompiute, di Rita Greco (Giuliano Ladolfi editore 2021) Affacciarsi a un libro di poesia all’inizio è come… Continua a leggere →
Tu sei di quelli che schiacciano / l’insetto anche se non punge: note di lettura a Antenati del futuro. Poesie della trasformazione, di Rossella Seller (Bertoni editore 2020) Nella raccolta di Rossella Seller “Antenati del futuro. Poesie della trasformazione”, edito… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Le tue vene vendute per un like, tre poesie di Sergio Racanati e una breve nota La personale ricerca artistica si sviluppa all’interno della moltitudine di relazioni, idee ed esperienze… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come se la poesia dovesse a forza essere un funerale (Gloria al poeta che non sgomita), note di lettura a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi, Pietrevive editore, 2020… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | “Una danza interiore tra il carpe diem e il memento mori”: alcune domande a Valeria Bianchi Mian a proposito del suo VIT AMOR TE Valeria ci spieghi cosa sono gli arcani maggiori?… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non c’è scampo allo splendore ai feroci richiami del giorno (note di lettura a Le stelle sopra Rabbah, di Isabella Bignozzi, transeuropa edizioni 2021) Trascrivere la realtà, tradurla in forma… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Giungo da un sogno altrui (note di lettura a Opera incerta, di Anna Maria Curci, L’arcolaio editrice, 2020) Opera incerta è il titolo dell’ultimo libro di Anna Maria Curci edito… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vita, che non lasci via di scampo (Note di lettura a L’inganno della superficie, di Marco Pelliccioli, Stampa 2009 edizioni, 2019) L’inganno della superficie possiede un impianto narrativo disegnato lungo… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La partenza di Emma era prevista all’alba di un giorno di luna piena (note di lettura a Magnificat, di Elvira Manco, edizioni Amarganta 2021) Alcune settimane fa leggevo, in un sito… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Quando le buone letture germogliano in versi che sono una promessa (cinque poesie di Rita Greco) Rita Greco è la mia consigliera personale circa i libri di Philip Roth, ne ho… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Aprile appeso alle nuvole con le mollette: alcune domande a Lino Angiuli e cinque poesie Dopo tanti anni di militanza poetica, senti di poter tirare un consuntivo? Cosa ha rappresentato… Continua a leggere →
A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ritratti di donne attraverso lo specchio: intervista a Ombretta Cigni con una selezione di poesie inedite Perché per presentare le tue poesie hai scelto il titolo: Ritratti di donne… Continua a leggere →
Limonio (Pietre vive Ed., 2018): intervista a Antonio Lillo, a cura di Paolo Polvani, con una selezione di poesie. La prima poesia del tuo nuovo libro ha una chiusa stupefacente: Perché soltanto attraverso la poesia / ritorna… Continua a leggere →
Cosa sognano i popoli in cammino? Nota di Paolo Polvani su “Verrà l’anno” di Vera Lùcia De Oliveira. Riprendere in mano libri del passato, anche se di un passato non molto lontano, riserva sempre delle sorprese…. Continua a leggere →
Come suona? note di lettura di Paolo Polvani a Eu-nuca, di Patrizia Sardisco. Il primo dato che colpisce della poesia di Patrizia Sardisco è la sapiente tessitura lessicale, dalla quale emerge una evidenza illuminante: la consapevolezza nel trattare la… Continua a leggere →
Altre erbe di Tommaso Perdonò, a cura di Paolo Polvani. Altre erbe è un piccolo libro, pubblicato verso la fine degli anni ’70, del mio amico Tommaso Perdonò; è saltato fuori cercando altri libri. Sfogliandolo ho ritrovato… Continua a leggere →
Per Anna Magnavacca, un ricordo di Paolo Polvani. Ho conosciuto Anna Magnavacca in occasione di un premio di poesia in un paesino delle Marche, più di quindici anni fa. Abbiamo trascorso insieme un bellissimo pomeriggio. Da allora… Continua a leggere →
In forma di lettera. Note di lettura di Paolo Polvani a Nella mia piccola eternità, di Marco Ribani. Carissimo Marco, il tuo libro è ricco di felicissime sorprese, perché l’argomento è di quelli parecchio scivolosi e impervi;… Continua a leggere →
Anche il tacco dodici è poesia. Note di lettura di Paolo Polvani a Il buio della scarpiera, di Francesca Piovesan, Ladolfi editore 2019. L’ultimo libro di Francesca Piovesan si presenta con un titolo all’insegna dell’originale e dell’inconsueto: Il… Continua a leggere →
L’amicizia come terreno privilegiato: note di lettura di Paolo Polvani a Ursprüngliches Leben di Martina Dalla Stella, Silvia Secco, Claudia Zironi, edizioni Folli 2018. Questo libro germoglia da un terreno prezioso e privilegiato, da quel sentimento bellissimo… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti