Facendo il punto: il 2021 di Versante Ripido (persone, attività, classifiche, progetti, sogni)

     

Inizia oggi il decennale di Versante Ripido, nato nell’anno 2012: dieci anni di attività rivolta principalmente alla diffusione della poesia, mantenendoci trasversali e accoglienti, tra alti e bassi, entusiasmi e scoramenti. Oggi possiamo tirare le somme dell’ultimo anno che è stato molto ricco di novità e ha rappresentato una svolta dopo un 2020 di pausa e di morte apparente. 

Nel 2021 ci siamo ritrovati in tanti e attivi, con idee e voglia di metterle in pratica: abbiamo così realizzato una minirassegna estiva, abbiamo lanciato un premio letterario e fotografico, abbiamo realizzato una nuova rassegna per il periodo autunno/inverno/primavera. E poi abbiamo pubblicato nel blog tanti articoli di vario argomento e tenore, dedicando due specifici momenti a una rassegna virtuale su Dante e a una su Andrea Zanzotto.

Le persone che fanno Versante Ripido le potete trovare nella pagina dedicata ai “Profili poetici” (ah! sì! giusto… ancora una cosa che ci siamo inventati: i “Profili poetici”!) dove potete anche incontrare altri amici e collaboratori di VR: 

I profili poetici di Versante Ripido

Sponsor invece non ne troverete perché non ne abbiamo.

 

E ci auguriamo che l’anno 2022 sia ancora più vivace e fecondo per andare incontro a un secondo decennio che faccia la differenza, per noi e per tutti i poeti che sanno quanto buon riscontro meriterebbero i loro sforzi creativi. Sogni ne abbiamo… sorprese ne stiamo preparando.

 

Ora vi ricordiamo quali e quanti articoli abbiamo proposto nel 2021 in ordine di visite ricevute, una piccola classifica dell’interesse riscosso da autori e contributori.

BLOG VR: i più letti nel periodo 01/01/21 – 31/12/2021

  1. Canto per gli spiriti, per il sole d’inverno e per gli ombrelli abbandonati
  2. Spazio di Claudia Zironi | Ricordando chi ci ha lasciato
  3. Circles di Virginia Farina | Il campanellino d’argento: piccolo viaggio intorno alla poesia di Maria Lai
  4. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Daniele Barni
  5. Spazio di Claudia Zironi | Amatevi! Selezione di poesie d’amore
  6. A 700 anni da Dante | Dante nella pittura di Dante Gabriel Rossetti: un dialogo d’infinito amore. A cura di Elisabetta Sancino
  7. L’interazione della luce con la tenebra: squarci. Voci e testi di Milo De Angelis, Elisabetta Sancino, Sandro Pecchiari, Claudia Zironi, Silvia Secco, Luca Ariano, Emanuela Rambaldi, Sonia Caporossi, Paolo Polvani, Virginia Farina
  8. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Diego Riccobene
  9. The scarlet letter di Elisabetta Sancino | VENITE A DANZARE NEL DILUVIO: Che mangino caos di Kae Tempest, profetessa rap
  10. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Alessandra Familari
  11. Circles di Virginia Farina | Poesie di luce, lì da dove vediamo. Dialogo con Sabrina Giarratana.
  12. Primo Maggio: facciamo la festa al lavoro – con le voci di Lucianna Argentino, Luca Ariano, Gilberto Bugli, Sonia Caporossi, Carmine De Falco, Francesca Del Moro, Virginia Farina, Fabio Franzin, Ilaria Grasso, Fouad Lakehal, Giorgia Monti, Luca Mozzachiodi, Serena Piccoli, Paolo Polvani, Matteo Rusconi, Elisabetta Sancino, Silvia Secco, Claudia Zironi
  13. Interferenze di Giorgia Monti | Silvia Tiso – Lo sguardo che risuona
  14. Angoli di Poesia di Luca Ariano | Inediti di Annarita Rendina
  15. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Alessio Barettini
  16. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Le tue vene vendute per un like, tre poesie di Sergio Racanati e una breve nota
  17. Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Fabrizio Morlando
  18. The scarlet letter di Elisabetta Sancino | In bilico tra l’oceano e il sole: la poesia errante di Diane Pacitti
  19. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Antonio Francesco Perozzi
  20. A 700 anni da Dante | Il gabinetto dantesco del museo Poldi Pezzoli, un gioiello nascosto nel cuore di Milano, a cura di Elisabetta Sancino
  21. Spazio di Claudia Zironi | Semplici abbandoni, inediti di Alberto Bertoni
  22. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Corrado Aiello
  23. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Davide Galipò
  24. Interferenze di Giorgia Monti | La parola che non è uguale a niente
  25. Spazio di Claudia Zironi | Alba Toni
  26. La meraviglia delle meraviglie, lettera a Giulia Niccolai, di Sergio Racanati
  27. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Carlo Ragliani
  28. Circles di Virginia Farina | Piangete, bambini! Canti (e pianti) di liberazione per piccoli e grandi occhi. Dialogo con Alberto Masala
  29. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Quando le buone letture germogliano in versi che sono una promessa (cinque poesie di Rita Greco)
  30. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Claudia Olivero
  31. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Come se la poesia dovesse a forza essere un funerale (Gloria al poeta che non sgomita), note di lettura a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi
  32. The scarlet letter di Elisabetta Sancino | IL MONDO IN FIAMME IN CUI CI INOLTREREMO: LA TESTA DI SHAKILA DI KATE CLANCHY
  33. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Giuseppe Carlo Airaghi
  34. Spazio di Claudia Zironi | Da luoghi profani, inediti di Elisabetta Destasio
  35. L’autopoiesi della parola totalizzante nella poetica di Giancarlo Biondi (1958-2021), di Maria Laura Valente
  36. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Matteo Persico
  37. L’infinito (d)istante di Umberto Piersanti: recensione di Massimo Parolini
  38. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 1
  39. Spazio di Claudia Zironi | Edizioni artigianali: intervista ai tre artisti del libro Giorgiomaria Cornelio, Renzo Furlano e Silvia Secco
  40. Spazio di Claudia Zironi | mì som quell che m’han faj diventaa, inediti di Luigi Balocchi
  41. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Salvatore Bossa
  42. Circles di Virginia Farina | Guardare l’ombra. Dialogo con Bruno Tognolini e le sue Rime buie
  43. Crìa, dramaturg, crìa! Ismael Ivo, di Serena Piccoli
  44. Spazio di Claudia Zironi | Facciamo che questi siano i dieci migliori anni, inediti di Cetta Petrollo
  45. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Adriano Cataldo
  46. Tra le terre di Sandro Pecchiari | Migliaia di chilometri, migliaia d’anni
  47. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Gli uccelli impagliati nel corridoio della scuola ci guardano ancora: intervista a Vittorino Curci
  48. Spazio di Claudia Zironi | L’impulso naturale di Tinka Volarič
  49. Angoli di Poesia di Luca Ariano | Inediti di Luca Mozzachiodi
  50. Nota di lettura di Marisa Cecchetti a Il materiale fragile di Alessandro Agostinelli
  51. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una profilassi quotidiana di regole sparse: brevi note a Tra i tempi tecnici, di Francesco Lorusso e Mauro Pierno
  52. Spazio di Claudia Zironi | Giocare con gli abiti e le poesie di Grata Somaré: l’antimoda
  53. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Non c’è scampo allo splendore ai feroci richiami del giorno (note di lettura a Le stelle sopra Rabbah, di Isabella Bignozzi)
  54. Circles di Virginia Farina | L’infanzia della poesia o della fragile bellezza del mondo. Dialogo con Roberta Lipparini
  55. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Nadia Agustoni: Gli alberi bianchi
  56. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Aprile appeso alle nuvole con le mollette: alcune domande a Lino Angiuli e cinque poesie
  57. Angoli di poesia di Luca Ariano | Giovanna Rosadini, Un altro tempo
  58. Traversando azzurri destini, nota di lettura di Annarita Nutricati a Il cielo degli azzurri destini, di Marcello Buttazzo
  59. Federico Preziosi: nella purezza della resa, di Massimo Parolini
  60. Piazzale Libia di Giampiero Neri, di Giancarlo Baroni
  61. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Camilla Ziglia
  62. Interferenze di Giorgia Monti | Giardini d’infanzia
  63. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Silvia Righi
  64. The scarlet letter di Elisabetta Sancino | IL CORSO INVERSO DELLA LINFA: anteprima della silloge MECCANICA DEI SOLIDI di RAFFAELA FAZIO
  65. Circles di Virginia Farina | Ma dove sono le parole? a cura di Chandra Livia Candiani e Andrea Cirolla – nota di lettura
  66. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Giungo da un sogno altrui (note di lettura a Opera incerta, di Anna Maria Curci, L’arcolaio editrice, 2020)
  67. Angoli di poesia di Luca Ariano | Intervista a Salvatore Ritrovato su Paolo Volponi
  68. Annamaria Ferramosca, Per segni accesi, recensione di Giuseppe Martella
  69. Angoli di poesia di Luca Ariano | Alessandro Rivali, La terra di Caino
  70. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Luigi De Rosa
  71. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 2
  72. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ritratti di donne attraverso lo specchio: intervista a Ombretta Cigni con una selezione di inediti
  73. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La partenza di Emma era prevista all’alba di un giorno di luna piena (note di lettura a Magnificat, di Elvira Manco, edizioni Amarganta 2021)
  74. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il sole riproduce ancora nei miei occhi il concetto di giorno, cinque poesie di Elham Hamedi
  75. Spazio di Claudia Zironi | Non ho mai finto di Monia Gaita, anticipazione di testi da un libro in uscita
  76. Il sedimento di Silvia Secco | Primo: la foce trovata del fiume. Lo specchio della mente di Dante Maffia
  77. Spazio di Claudia Zironi | Ventitrè modi per sopravvivere con Ksenja Laginja
  78. Circles di Virginia Farina | Voglio scrivere una poesia – Piccolo viaggio (con piccola intervista) nel mondo poetico di Bernard Friot
  79. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Tu sei di quelli che schiacciano l’insetto anche se non punge: note di lettura a Antenati del futuro. Poesie della trasformazione, di Rossella Seller
  80. Rinascere da vecchi di Gianfranco Lauretano, note critiche di Nadia Scappini
  81. Tra le terre di Sandro Pecchiari | L’amore può essere un lupo
  82. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | John Taylor: Transizioni
  83. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Il mio nome è nessuno. Come tutti. Note di lettura a Psychodissey, di Eleonora Federici
  84. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Ragazzo mio, tu non conosci l’esametro dattilico: non combinerai mai nulla nella vita, quattro inediti di Vincenzo Petronelli
  85. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Senti il cielo crepitare di pungente gioia, note di lettura a La gioia delle incompiute, di Rita Greco
  86. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Massimo Parolini: L’ora di Pascoli
  87. Sogni di Emanuela Rambaldi | Dodici. Imitazione di un libro
  88. Alessandro Ramberti o delle faglie viventi, di Massimo Parolini
  89. Spazio di Claudia Zironi | Quanto dista Finisterre? di Lucia Guidorizzi, selezione di testi con una nota di lettura
  90. Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Dario Zumkeller
  91. Oggi ti sono passato vicino di Tommaso Urselli, recensione di Fabrizio Bregoli
  92. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Fabio Franzin: ‘A fabrica ribandonàdha
  93. Sogni | I libri che leggo di Emanuela Rambaldi: Jessy Simonini, Campi di Battaglia, Sensibili alle Foglie, 2021
  94. Circles di Virginia Farina | Cinque minuti, una vita. Dialogo con Tatiana Pepe intorno a “Five minutes to sea” di Natalia Mirzoyan
  95. La ri-nascita dell’umanità nella Poesiacanto: nota di lettura di Rosemily Paticchio a Per Segni accesi di Annamaria Ferramosca
  96. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Correva tra noi come un palpito, cinque poesie inedite di Maria Lia Lotti
  97. A 700 anni da Dante | Scegliendo fior da fiore: Dante e il sorriso di Matelda, di Vincenzo Guarracino
  98. Spazio di Claudia Zironi | Alessandro Assiri
  99. A tentoni nel buio di Paolo Polvani |  La poesia è un pensiero che non lascia dormire: note di lettura a Domestiche abitudini, di Giorgio Casali
  100. La salmodia residuale di Fabrizio Bregoli, di Massimo Parolini
  101. Sogni di Emanuela Rambaldi | Quattro. Gli amori perduti
  102. Spazio di Claudia Zironi | Christian Sinicco: Alter
  103. Sogni di Emanuela Rambaldi | Cinque. Prologo: l’arrivo
  104. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 9
  105. A 700 anni da Dante | Dante e lo Stilnovismo, di Sonia Caporossi
  106. Averno di Louise Glück, una lettura di Luigi Paraboschi
  107. Angoli di poesia di Luca Ariano | Francesco Terracciano, MCM
  108. A 700 anni da Dante | Dante e la sua erranza veneta, di Enzo Santese
  109. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Annalisa Macchia: Il bestiario delle bestiacce
  110. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una danza interiore tra il carpe diem e il memento mori: alcune domande a Valeria Bianchi Mian a proposito del suo VIT AMOR TE
  111. A 700 anni da Dante | Incontriamoci all’Inferno… Ovvero, come scherzare sulle cose serie, di Cinzia Demi
  112. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Francesco Tomada: Affrontare la gioia da soli
  113. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Vita, che non lasci via di scampo (Note di lettura a L’inganno della superficie, di Marco Pelliccioli, Stampa 2009 edizioni, 2019)
  114. Tra le terre di Sandro Pecchiari | Ero e Leandro
  115. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Francesca Serragnoli: La quasi notte
  116. La strada per Endor, di Valeria Raimondi
  117. Giancarlo Pontiggia, Il moto delle cose: recensione di Nadia Scappini
  118. Quando i poeti si sfidavano in tv, di Enea Roversi
  119. Sogni di Emanuela Rambaldi | Uno. La tigre
  120. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Roberto Marino Masini: Respiro
  121. Angoli di poesia di Luca Ariano | Rampe di lancio, doganieri di nuvole. Omaggio ad Alberto Nessi
  122. Sogni di Emanuela Rambaldi | Sette. La vita nel frattempo
  123. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 4
  124. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 3
  125. Spazio di Claudia Zironi | L’albergo polveroso di Demetrio Poli
  126. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 8
  127. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 5
  128. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Claudio Pagelli: Campo 87
  129. Spazio di Claudia Zironi | INPS e Umanesimo: le Voci prime di Cinzia Demi
  130. La crepa madre di Carlo Tosetti, una lettura di Luigi Paraboschi
  131. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Alessandro Angelucci: Titiwai
  132. Angoli di poesia di Luca Ariano | Filippo Davoli, Dentro il meraviglioso istante
  133. A 700 anni da Dante | Amiamo Dante perché ci assomiglia, di Daniele Barbieri
  134. Sogni di Emanuela Rambaldi | Due. Il cinese
  135. Il confine invisibile di Claudio Tugnoli: recensione di Massimo Parolini
  136. A 700 anni da Dante | Le selve (oscure) di Dante, di Bianca Garavelli
  137. A 700 anni da Dante | Dante e Bologna: l’amante costante, di Luca Gamberini
  138. Sogni di Emanuela Rambaldi | Sei. La danza
  139. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 6
  140. Sogni di Emanuela Rambaldi | Tredici. Taj Mahal
  141. Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 7
  142. Spazio di Claudia Zironi | Meduse di Dohrn di Carmine De Falco: note di lettura
  143. A 700 anni da Dante | Giovenilmente vezzeggiando: Dante, di Mauro Roversi Monaco
  144. Sogni di Emanuela Rambaldi | Quindici. La folie.
  145. Sogni di Emanuela Rambaldi | Undici. Il volo
  146. Sogni di Emanuela Rambaldi | Sedici. Spellbound.
  147. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Giorgio Bonacini: I segni e la polvere
  148. Sogni di Emanuela Rambaldi | Otto. La versione dei vivi (prima parte)
  149. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Gabriella Musetti: Un buon uso della vita
  150. Sogni di Emanuela Rambaldi | Quattordici. Scrivere, o ciò che resta.
  151. Spazio di Claudia Zironi | Imparando a pregare, poesie di Kaveh Akbar in traduzione di Alessandro Brusa
  152. Sogni di Emanuela Rambaldi | Dieci. Finzioni
  153. Sogni di Emanuela Rambaldi | Tre. La tempesta
  154. Sogni di Emanuela Rambaldi | Nove. La versione dei vivi (seconda parte)
  155. Ai piedi del faro di Maria Lenti, recensione di Elina Miticocchio
  156. Nota di lettura a MIA VITA CARA di Antonia Pozzi, a cura di Miriam Bruni
  157. A tentoni nel buio di Paolo Polvani | In forma di lettera. Note di lettura a Nella mia piccola eternità, di Marco Ribani
  158. Una Mission impossible di Anna Zoli: l’Arborea donna di Maria Grazia Brunetti
  159. Figure amate di Orso Tosco – note di lettura di Claudia Di Palma
  160. L’archivio del padre di Giancarlo Sissa: un libro necessario, nota di Luca Gamberini
  161. Spazio | I libri che consiglio di Claudia Zironi | Luigi Carotenuto: Krankenhaus
  162. A 700 anni da Dante | Paradiso XXXIII o l’inno dell’universo, di Daniele Ventre

     

Buon anno 2022 con la poesia!