Risonanze di Massimo Parolini | Un viaggio lungo un’intera veglia: nota su “La luna negli occhi (canzoniere d’amore 1988-2018)”, Nino Aragno editore, 2019 Il mito dell’Androgino, raccontato da Aristofane nel dialogo platonico “Simposio” narra che originariamente, a fianco dei… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Il vuoto ha pareti sottili: dialogo con Giulia Berra Le parole mi mancano A volte le parole mi mancano, lasciano un solco alto quanto me che prosegue dalla gola fino alla punta delle radici. … Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Poetry Therapy Se dovessi liberarmi di questo cappotto a brandelli e andassi libero nel cielo possente; se non dovessi trovare nulla lì ma solo un vasto blu, senza eco, ignorante – e… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021) Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola, senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Piccole pietre per non smarrirsi: un editore sulla via della poesia per l’infanzia. Dialogo con Antonio Lillo Virginia: Partiamo da una domanda, un po’ scontata, forse, ma necessaria: come sei arrivato a maturare… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Venti. Settembre. Ruth Prima della terrazza, c’erano state stagioni cupe, di orli accarezzati, di precipizi sfiorati. Ciò che salva, a volte, non è che una coincidenza, un evento… Continua a leggere →
Radicata di Sally Read * trad. di Loredana Magazzeni e Andrea Sirotti in: La tesa fune rossa dell’amore | Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese | A cura di Magazzeni L., Mormile F., Poster B., Robustelli… Continua a leggere →
Sfidando coni d’ombra: note su Pass dopo pass (Biblioteca dei Leoni, 2019) e Haiku (Biblioteca dei Leoni, 2022) di Lilia Slomp Ferrari Nei sonetti della raccolta poetica Pass dopo pass di Lilia Slomp Ferrari (Biblioteca dei Leoni, 2019) c’è… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciannove. Il risveglio di Julie. E se l’unica cosa ad avere valore fosse il dissipare? E se questo amore fosse la cosa più preziosa al mondo perché la più inutile? Bisogna baciarsi tutti… Continua a leggere →
SOGNI * VISIONI Reading online Sabato 19 novembre h. 17,30 Reading poetico con: Saverio Bafaro Valeria Bianchi Mian Gisella Blanco Elena Bonassi Cinzia Caputo Daniela Gariglio Silvia Maria Molesini Alfredo Rienzi Silvia Rosa Nell’ambito dei laboratori di… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro (Delta 3 Edizioni, 2022) «quando la malattia tocca gli occhi dello sguardo da sempre veste e riveste in un muto… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciotto. Riviera. Pochi giorni e sarà ufficialmente estate. La riviera si riempirà di bambini e di cani e la stagione ricomincerà, con i soliti rituali, le rassicuranti monotonie, le consuetudini. I bagnini avranno… Continua a leggere →
Robert Frost La strada non presa | The road not taken * Due strade a un bivio in un bosco ingiallito, Peccato non percorrerle entrambe, Ma un solo viaggiatore non può farlo, Guardai dunque una di esse indeciso, Finché non… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Di quello che rimane nessuno può sapere: nota su “La porpora delle api” (Fara Editore, 2021) di Anna Maria Ercilli «Quando l’aureo sole allontana l’inverno e lo scaccia sotto terra, / e dischiude il cielo… Continua a leggere →
Reportage fotografici di Virginia Farina | Zene Srebrenice, lo spazio invisibile della guerra. Quali condizioni si creano, non visibili, prima di una guerra, montando fino a generare l’esplosione di una ferocia che fino a poco prima sembrava inimmaginabile? Mi… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Diciassette. Rimini. Un calore opaco, di prima mattina, che ancora richiede abiti. Quelli di Giselle sembrano buttati alla rinfusa, gli uni sugli altri. Apprezzabile, della terrazza, è anche la mancanza di… Continua a leggere →
Spazio di Claudia Zironi | Nadia Cavalera: Chiamata contro le armi.3 – 60 poet* contro la guerra Pochissimi giorni fa è uscito per i tipi di puntoacapo Editrice un lavoro antologico assolutamente urgente e necessario in questo frangente: Chiamata… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Anaïs Nin La casa dell’incesto | House of incest | prosa poetica 1932/1958 | Estratto: * La prima volta che la vidi, la terra era velata dall’acqua. Appartengo a quella razza di… Continua a leggere →
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Francesco Lorusso * Sembra che si sia rinfilato un fiato infinito fra le foglie una vera mela sulla lingua il sapore migliore delle fragole tutto il contributo di luce chiesto alla formula fisica superiore… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Legarsi all’infanzia: dialogo con Silvia Vecchini. Quando senti l’estate arrivare metti tra le cose da fare cogliere un papavero premere il pistillo stampare una stella sulla fronte di un’amica fischiare usando un filo d’erba lasciare… Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | Quando questa luce andrà via: Eleonora Rimolo “Quest’ultimo boccone di vita è stato per me il più duro da masticare ed è pur sempre possibile ch’ io ne rimanga soffocato […]. Se non riesco… Continua a leggere →
* Aracne * L’uomo si scava caverne fra il Diavolo e il mare profondo; Nascita, morte; uno, molti; ciò che è vero e ciò che sembra; L’immenso caldo ferro della terra le onde vuote dello spazio freddo. Il Re ragno… Continua a leggere →
Reportage fotografici di Virginia Farina | La materia della memoria: l’immagine della guerra che abbiamo scordato “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire” Albert Einstein Sono passati quasi dodici anni dal viaggio che feci… Continua a leggere →
Tra le terre di Sandro Pecchiari | Al-Urdunn Entrando da Umm Qays, dopo gli sbarramenti in mezzo al nulla a sud di Tiberiade, il verde delle coste del lago si svuota in un giallo scartavetrato. Al-Urdunn – Giordania –… Continua a leggere →
Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella Dalla riva del fiume Si vedono passare piegate e ripiegate come barche le persone di carta e nelle inchiostrature di giornale parole che sembravano importanti spesso magniloquenti disciogliersi… Continua a leggere →
Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Sciamano di Donatella Bisutti (Delta 3 Edizioni, 2021), nota di lettura Inediti 2015-2020 In Sciamano la poetessa pone in dominante l’horror-amor vacui che suscita l’incommensurabile, la <<Troppa luce per i nostri occhi… Continua a leggere →
Alle origini del sentimento oceanico tra poesia e psicologia, di Rossella Seller Da bambina salivo sull’albero di limoni e restavo a contemplare il mio giardino immersa nei profumi mentre volavo lontano con la fantasia. Ho vissuto in campagna… Continua a leggere →
Note Psicopoetiche di Valeria Bianchi Mian | Robert Graves Con le sue labbra soltanto di Robert Graves Questa signora onesta, provocata al crepuscolo Al cancello del giardino, sotto una luna forse, Nel profumo del caprifoglio, osò rifiutare l’amore … Continua a leggere →
Risonanze di Massimo Parolini | I nuovi deragliamenti di Adriano Cataldo La poesia, come la bellezza, non salva l’uomo e non salva il mondo, siamo d’accordo, ma forse può dare un buon contributo per descriverlo, definirlo e comprenderlo… Continua a leggere →
Facendo il punto: il 2021 di Versante Ripido (persone, attività, classifiche, progetti, sogni) Inizia oggi il decennale di Versante Ripido, nato nell’anno 2012: dieci anni di attività rivolta principalmente alla diffusione della poesia, mantenendoci trasversali e accoglienti,… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Cinque minuti, una vita. Dialogo con Tatiana pepe intorno a a “Five minutes to sea” di Natalia Mirzoyan. “Sara raccoglie il mare in un sacchetto e lo versa sulle spalle stanche di Mosè”. Prendetevi… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Sedici. Spellbound. Caro Michel, il tempo è una pozza di pura gioia, quando ti scrivo. In questo gesto divino, che è il far scorrere la penna sul foglio, ritrovo me stessa. Tutto, al… Continua a leggere →
Sogni di Emanuela Rambaldi | Quindici. La folie. Il sole non smette di splendere. Il cielo è ogni giorno più terso. Ci si stupisce di come l’inverno si sia arreso così in fretta e abbia regalato una primavera… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti