Omaggio ad Andrea Zanzotto a cento anni dalla sua nascita, a dieci dalla morte, attraverso i suoi versi. “Il logorante continuo confronto con un inizio”. Una selezione a cura di Silvia Secco. 6

 

Sesto giorno, Venerdì 15 ottobre

 

La parola che viene” è il titolo del bellissimo incontro trasmesso da Radio 3 il 22 settembre 2019 per la trasmissione “Uomini e profeti” (disponibile ancora all’ascolto on-line), nel quale Felice Cimatti e il filosofo Giorgio Agamben dialogano in merito alla scrittura in dialetto in poesia, in particolare nelle esperienze di Pasolini e Zanzotto. Logos erchomenos, la “parola che viene”, è il messia, la sorgente: una lingua, secondo il poeta di Pieve di Soligo, continuamente veniente, “che monta come il latte” (il lat de la Eva) e che è viva nel tempo presente e non certo come nostalgica rievocazione tradizionalistica o campanilistica. Si tratta della Madre, della balbuzie originaria, della fonte di profondità dalla quale sgorga – primaria e primordiale – l’urgenza della parola, il “vecio parlar”, lingua degli uccelli, il quale esisterà ben oltre gli esseri umani “si anca i òmi/ te desmentegarà”.
La lingua veniente è bambina, è lattante, ed è viva nel suo essere voce: l’uomo (il poeta) che la pone sulla pagina con la scrittura, e perciò in letteratura, non la salva in realtà né la giova, poiché in qualche modo la uccide. La “grammatica” la chiude nella regola e nella fissità. La “grammatica” ne impedisce l’evoluzione.
Per questo, allora e forse, la poesia (tutta la poesia del mondo) realmente appartiene al primo vagito, e ancora prima. Per questo, allora, la poesia realmente non resta chiusa mai “in nessuna lingua, in nessun luogo”.

 

Da Filò (1976)

Vecio parlar che tu à inte ’l tó saór
un s’cip del lat de la Eva,
vecio parlar che no so pi,
che me se á descuní
dì par dì ’inte la boca (e no tu me basta);
che tu sé cambià co la me fazha
co la me pèl ano par an;
parlar porét, da poreti, ma s’cèt
ma fis, ma tóch cofà ’na branca
de fien ’pena segà dal faldin (parché no bàstetu?)-
noni e pupà i é ’ndati, quei che te conosséa,
none e mame le é ’ndate, quele che te inventéa,
nóvo petèl par ogni fiól in fasse,
intra le strússie, i zhighi dei part, la fan e i afanézh.
Girar me fa fastidi, in médo a ’ste masiére
de ti, de mi. Dal dent cagnin del tenp
inte ’l piat sivanzhi no ghén resta, e manco
de tut i zhimiteri: òe da dirte zhimitero?
Élo vero che pi no pól esserghe ’romai
gnessun parlar de néne-none-mame? Che fa mal
ai fiói ’l petèl e i gran maestri lo sconsilia?
Élo vero che scriverte,
parlar vecio, l’é massa un sforzh, l’é un mal
anca par mi, cofà ciór par revèrs,
par straòlt, far ’ndar fora le corde de le man?
Ma intant, qua par atorno, a girar pa’i marcà,
o mèjo a ’ndar par canp e rive e zhópe
là onde che’l gal de cristal canta senpre tre òlte,
da juste boche se te sent. Mi ò pers la trazha,
lontan massa son ’ndat pur stando qua
invidà, inbulonà, deventà squasi un zhóch de pionbo,
e la poesia non l’é in gnessuna lengua
in gnessun logo – fursi- o l’é ’l busnar del fógo
che ’l fa screcolar tute le fonde
inte la gran laguna, inte la gran lacuna –
la é ’l pien e ’l vódo dela testa-tera
che tas, o zhigna e usma un pas pi in là
de quel che mai se podaràe dirse, far nostro.
Ma ti, vecio parlar, resisti. E si anca i òmi
te desmentegarà senzha inacòrderse,
ghén sarà osèi –
do tre osèi sói magari
dai sbari e dal mazhelo zoladi via -:
doman su l’ultima rama là in cao
in cao de zhiése e pra,
osèi che te à inparà da tant
te parlarà inte’l sol, inte l’onbría.

 

Vecchio parlare che hai nel tuo sapore
uno schizzo del latte di Eva,
vecchio parlare che non so più,
che mi si è smagrito
giorno dopo giorno nella bocca (e non mi basti);
che sei cambiato con la mia faccia,
con la mia pelle, anno dopo anno;
parlare povero, da poveri, ma schietto,
ma sodo, ma fitto, come una bracciata
di fieno appena tagliato dalla falce (perché non basti?)-
nonni e papà se ne sono andati, quelli che ti conoscevano,
nonne e mamme se ne sono andate, quelle che ti inventavano,
un nuovo petèl1 per ogni figlio in fasce,
tra i dolori, le grida del parto, la fame e le nausee.
Girare mi dà fastidio, in mezzo a queste macerie
di te, di me. Dal dente ferino del tempo
nel piatto avanzi non ne restano, e meno
ancora cimiteri: devo chiamarti cimitero?
E’ vero che più non può esserci ormai
nessun parlare di balie-nonne-mamme? Che fa male
ai bambini il petèl, e i grandi maestri lo sconsigliano?
E’ vero che scriverti,
vecchio parlare, è troppo faticoso, è un male
anche per me, quasi un prendere alla rovescia
stravolgere, far uscire i tendini dalle mani?
Ma intanto, qui intorno, a girare per i mercati,
o meglio, ad andare per campi, scarpate e zolle
là dove il gallo di cristallo canta sempre tre volte,
da bocche sincere ti si ascolta. Io ho perso la strada,
troppo lontano sono andato, pur stando qua
avvitato, imbullonato, diventato quasi un pezzo di piombo,
e la poesia non è in nessuna lingua,
in nessun luogo -forse- o è il crepitìo del fuoco
che fa scricchiolare tutte le fondamenta
nella grande laguna, nella grande lacuna-
è il pieno e il vuoto della testa-terra
che tace, o ammicca e annusa un passo più in là
di quello che mai si potrebbe dire e fare nostro.
Ma tu, vecchio parlare, resisti. E anche se gli uomini
ti dimenticheranno senza accorgersene,
ci saranno degli uccelli,
magari solo due o tre uccelli,
dagli spari e dal macello volati via:
domani, sull’ultimo ramo lì in cima,
in cima alle siepi e ai prati,
uccelli che ti hanno imparato da tanto
ti parleranno nel sole, nell’ombra.