Spazio di Claudia Zironi | “mì som quell che m’han faj diventaa”, inediti di Luigi Balocchi
Luigi Balocchi, romanziere e poeta, si innesta originalmente, con i suoi versi, permeati di modi di dire vernacolari o proprio nati, dalla profondità dell’origine lombarda, completamente in dialetto abbiatense, rivolti all’osservazione di un mondo concreto e mai facile da vivere, pregni di filosofia nel tono colloquiale del focolare contadino, dalla pennellata espressionista, nel filone del realismo esistenzialista. Luigi dà voce all’amore, alla morte, alla natura e a tanti uomini e donne che vivono (e muoiono) ai margini. Sullo sfondo mai una mano tesa, mai la consolazione. Molto suggestivi i tocchi di “opera al nero”, soffusamente misterici, che portano continuamente l’io narrante dentro e fuori la narrazione.
Inediti di Luigi Balocchi
Nissun
Mì som no brau, som no
cattiv, mì som quell che
m’han faj diventaa. Nissun
destin, fòrsi ‘n fulmin,
làver, niul, mì som quell
che l’è rivaa e l’è scappaa.
Nessuno
Io non sono buono, non sono/cattivo, io sono quello che gli/altri m’han fatto diventare/nessun destino, forse un fulmine/labbra, nuvole, io sono quello/ che è venuto ed è scappato.
*
Al caldar
‘Se gh’hoo de dì de la fam che na fa disperà?
I foeugh giù a Tesinn, i frasch; la pell: quella tua,
stessa a quella che mì gh’hoo. A sevi non anmu
de la fin de l’estaa; in de l’amour a cerchevi
come quan’ che i fiur hin lì che comencen a buttà.
Allura, tì ta ma mostreva al sess de la stria,
al fiur che anca in del dubbi de l’inverna
al moeur no. In del caldar quell gròss, ‘dess
mì rughi on broeud de sangh, làver e garòn.
Inscì, tì ta ma giureva, i mòrt nassen anmu.
Il calderone
Che devo dire della fame che ci fa disperare?/ I fuochi giù a Ticino, le foglie; la pelle: quella tua,/ uguale alla mia. Ancora non sapevo/ della fine dell’estate; nell’amore, cercavo/ la fioritura./ Allora, tu mi mostravi il sesso della strega,/ il fiore che anche nei dubbi dell’inverno/ non muore. Nel pentolone, ora/ rimesto un brodo di sangue, labbra e cosce./ Così, mi giuravi, rinascono i morti./
*
Lombarda
Mentre solo tu guardami andare,
sull’erba una nave mi sfiora, un passero
vola, si è perso un fiurin, all’orco
ha sorriso. Non piango, non rido,
acrobata stanco mi volgo alla terra,
al volo di un passero morto la mà
la cusina, io torno al cortile, tu vita
che passi, mi sfiori, non vedi.
*
Al bas
Se l’è sira rigòrdom per ‘l foeugh che n’ha scaldaa
‘na ridada ‘na pescia’ num settaa chì sul confin ciaparemm anmu ‘l sentee.
Ché la nòtt l’è senza lus ‘me vess num di lusiroeu casciaa in fund a l’ultim praa
i nòst pee inscì legger su la Terra di prim òmm
‘dè’ che i pader hinn bej che mòrt
nòst torment benedisiòn st’amour sgres
l’è el bas d’on sciatt.
Il bacio
Se è sera ricordami per il fuoco che ci ha scaldati/ una risata una pedata seduti sul confine prenderemo ancora il sentiero./ Ché la notte è senza luce come lucciole cacciate in fondo a l’ultimo prato/ i nostri piedi leggeri sulla terra dei primi uomini/ adesso che i padri sono tutti morti/ nostro tormento benedizione questo amore rustico/ è il bacio di un rospo.
*
Il culo e la luna
La sera puzza di disfatta. Làver, man,* non ci son più.
Restano lì, da qualche parte ficcate nell’interiora, la carnale
provvidenza che sempre mi ha sfamato. Creaturale voglio
la terra dei miei corpi benedetti. Ci ho giocato, fatto il brodo,
gli ho raccolti nella nebbia, le stazioni di paese. Per piesee,
al posto della luna, metteteci un culo. Quello, almeno, si tocca.
*labbra, mani
*
Amis per la straa
Al matt, ‘l sciatt, la loeuggia,
al sòpp, on quej singul
scappaa de cà. Denter
mettegh anca ‘l mòrt,
vun de quej sotterraa
‘na quej manera,
on pee den’ e ‘na man foeura,
cont i tòcch perduu pe’ straa.
A tucc questi gh’hoo daj a tra.
Hoo mai sbagliaa.
Amici per la strada
Il matto, il rospo, la puttana,/ lo zoppo, uno zingaro/ scappato di casa. Dentro/ mettici anche il morto,/ uno di quelli seppelliti/ in qualche maniera,/ un piede dentro e una mano fuori,/ con i pezzi persi per strada./A tutti questi ho dato retta. Non ho mai sbagliato.
*
Re Càrpena*
La pelle che s’apre, si crepa, mia madre nuda,
vecchia, così la terra che ho tutta intorno. Io scendo
nelle rughe dei pescadur di frodo, dei brach*, draghi
di nebbie dal venter de Tesinn*. Entro nelle ombre,
in bocca a un pesce mostruoso che mi ha partorito,
qui abbandonato. La mia testa è un rame vecchio
di erotiche leggende. Den’ gha buja* la polenta,
rossi tocchi di carne morta mi fanno felice.
* Re carpa * Bracconieri * ventre di Ticino *dentro vi bolle
*
Selvatigh
Settaa ‘torna a ‘n taul, fum, vin, oeucc a stracch,
stravaccaa in riva a la Cantegrja, la sira tarda
freggia d’ona vita inscì inscì, mastegheven
dialett.‘Pèna arent gha som rivaa lì visin che ja
scoltevi. Scur intorna la sgonfieva la nòtt, i òss,
la gnaga di nòst’ vacch e se pròppi un dio al gh’era
l’eva lì col su baì giamu pront a sotterass. Sevi
lì grappaa coi ung e la Mòrt la m’ha rampaa.
Selvatico
Seduti attorno a un tavolo fumo vino occhi stanchi/ fuori dalla vecchia Cantegrja la sera tarda/ fredda di una vita così così masticavano/ dialetto. Gli son giunto accanto ad ascoltarli./ Scura intorno gonfiava la notte le ossa/ il lamento delle mucche e se davvero un dio c’era/ era lì con il suo badile già pronto a sotterrarci. Ero/lì aggrappato con le unghie e la Morte mi ha afferrato.
*
La mòrt del praa
On cornagg sbirolent streppaa la cua,
verta e rutta lì on ombrella stravaccaa,
negher tucc duu,
che l’è mej scappà de nòtt.
Passi den’ la mòrt d’un praa, pucci i pee
in del paltòn,
lì de culp a sari i oeucc, suti andà, cerchi
al fòss, l’ultim, là. Cont al mè nom.
La morte del prato
Una cornacchia sbilenca con la coda mutilata/ aperto rotto un ombrello rovesciato/ neri entrambi/ come la notte dalla quale si può solo fuggire./ Attraverso la morte/ di un prato, immergo i piedi nel fango,/ chiudo gli occhi all’improvviso. Continuo a camminare,/ cerco il fosso./ L’ultimo, là./ Con il mio nome./
*
La benedisiòn
A sto nòst fioeu bislacch
tegnuu in scòssa
che foeura l’ tireva
on vent bastard
fagh mai mancà
la cà, on foeugh,
la man del pader,
on gutt de vin,
de quel mes’ciaa
cont al nòster sangh.
La benedizione
A questo nostro figlio balordo/ tenuto in grembo/ quando fuori impazzava/ un vento di tempesta/ non fargli mai mancare/ la casa e un fuoco/ la mano del padre/ un goccio di vino/ di quello mischiato/ con il nostro sangue.
*
‘Me l’è andaj
La m’è andaj ben no la sulfa, la suppa, ran
ran ‘l malaa ‘l porta al san,‘me quell
che in bucca a l’è minestra fata, risòtt
senza la saa, la straa che ta finissa
per poeu tornà puu indree. Son mì sicur
con dent’ sto sangh marscì de quan’sevi
fiurin a curr tra ‘l praa e ‘l canal, fin
quand a l’è passaa quell tren a cent a l’ora
che tucc a laurà e mì che resti lì, canela
disperaa, a usmaa al mè fiur streppaa.
Come è andata
Non mi è andata bene la solfa, la zuppa, la lagna/ quotidiana, come quello/ che in bocca è insipida minestra, risotto/ senza sale, la strada che finisce/ per poi più non tornare. Son io sicuro/ son io con dentro questo sangue marcio di quando ero/ bambino a correre tra il prato e il canale, fin/quando è passato quel treno a cento all’ora/che tutti andavano a lavorare ed io sono rimasto lì, stupido disperato,/ad annusare il mio fiore strappato.
*
Fiurin del quindes
Tutt quella vita chì a l’è ‘n tornà
indree al mè d’on foeugh, la su’ lengua,
i spuss, i vos, i mus, al taj di oeucc
di qji angiul analfabeta che cercheven
l’amour a cust de massass de bòtt.
Chi l’è che ta see tì, fiurin del quindes,
che ta ma luma in fund a quella curt?
Chi l’è che sii tucc vialter, brigada morta,
che chì, in del sangh, la vos, quell mus
chì, in del taj che den’gh’hoo, suttee viv?
Bambino del quindici
Tutta questa vita è un ritornare/ al mio fuoco, la sua lingua,/ gli odori, le voci, i visi, il taglio degli occhi/ di quegli angeli analfabeti che cercavano/ l’amore a costo di ammazzarsi di botte./ Chi sei tu, bambino del millenovecentoquindici,/ che mi scruti in fondo a quel cortile?/ Chi siete tutti voi, compagnia morta,/ che qui, nel sangue, nella voce, in questa faccia,/ nel taglio che ho dentro, continuate a vivere?
*
Per on fioeu mòrt a la stasiòn de Biegrass
T’al vedevet cont on zainett in spalla portass ‘dree ‘l su sacch d’òss, vunc scaviòn,
con la balla di su oeucc piccaa dent quella facciascia
d’on poor crist scappaa de cà.
Mòrt ‘l pà, la madonna d’on ostiascia!,
al s’è trovaa inscì ben lì in stasiòn che, dì e nòtt,
al s’eva miss in del coo de spettà su quell binari per podé ‘ndà. In dove? Sa ‘l cristo!
E l’eva inscì tanta la passiòn de finì a cà de l’ostia che ‘na mattina de dicember
l’han trovaa mòrt giassaa, cont in berta on bigliett del dì prima,
timbraa per la corsa di quattr’òss,
sul binari del podenn puu.
Per un ragazzo morto alla stazione di Abbiategrasso
Lo vedevi con uno zainetto in spalla portarsi dietro il suo sacco d’ossa, sporco, spettinato,/ con le pupille allucinate su quella faccia/ da povero cristo senza più casa./ Morto il padre, madonna di un’ostiaccia!,/ si era trovato così bene alla stazione che giorno e notte/ si era messo in testa di attendere su quel binario di potere andare…dove? Lo sa il cristo!/ Ed era così tanta la voglia di finire a quel paese che una mattina di dicembre/ l’han trovato morto congelato, con in tasca un biglietto del giorno prima,/ timbrato per la corsa del nulla,/ sul binario del non poterne più./
*
L’amour den’ al cartòn
In de la stamberga de cartòn pien
de cartasc do’ che dormevi, a feva
‘n frecc de la madonna. Quella nòtt
lì, hoo pissaa on candelin. Sevi sul,
tròpp sul inscì per mì. A l’hoo faj
per rigordà on amour ch’el gh’eva
puu, ch’el ma scaldeva, lì ‘rent a mì.
E l’è inscì, intant che la guardevi,
cicin content, che ma som indormentaa.
La mattina quella dòpo, in tant’ hann
vorsuu savè ‘se che cristo gh’eva
success. Han trovaa domà la scender.
L’amore dentro il cartone
Nella baracca di cartone piena/ di cartacce dove dormivo, faceva/ un gran freddo. Quella notte/ ho acceso un candelino. Ero solo,/troppo solo. L’ho fatto/ per ricordare un amore che non c’era/ più, che mi scaldava, lì vicino a me./ Ed è così, mentre lo guardavo,/ un po’ contento, che mi sono addormentato./ Il mattino dopo, in tanti han/ voluto sapere cosa cristo era/ successo. Hanno trovato solo cenere.
*
Laver
I tu laver m’ja ricòrdi anch’incoeu, tira
vent pioeuv fa frecc, t’j’hee dervii
che ta gh’eva fam d’amour e mì den’
gha som borlaa, ma som perduu. Ta
see tì che tira vent pioeuv e frecc, tì
la nott la pussee loeuggia, e mì den’al cald,
al foeugh, den’ de tì che femm l’amour.
Labbra
Le tue labbra me le ricordo anche oggi, tira/vento piove fa freddo, le hai aperte/ che avevi fame d’amore e io dentro/ ci son caduto, mi son perduto./ Sei tu che tira vento pioggia e freddo, tu/la notte la più puttana, ed io dentro al caldo/al fuoco, dentro di te a far l’amore.
*
La pesta lombarda
Ta gh’hee la fever, trèmi, in gir gh’è puu
nissun. Amour ‘me on ràntegh, la puttanna
d’on destin, la nòtt che n’inciòda, ta veda quell
strasc là su la straa? Al quarcia i mòrt, la grisa
pèna, sta fin dent’ in del bus. Num semm lì,
vestii de nient, mì e tì, che femm l’amour.
La peste lombarda
Hai la febbre, io tremo, in giro c’è più/ nessuno. Amore come un rantolo, il destino puttana,/ la notte che ci inchioda, lo vedi quello/ straccio là sulla strada? Copre i morti, la grigia/ pena, questa fine dentro il buco. Noi siamo lì,/ vestiti di niente, io e te, a far l’amore.
*
Luigi Balocchi nasce il 29 Giugno 1962 a Mortara. Ex giornalista e maestro elementare a Vigevano. Nel 2007, pubblica per Meridiano Zero Il Diavolo Custode, romanzo sulla vita e le gesta del bandito Sante Pollastro. Nel 2010, pubblica con Mursia il romanzo Un cattivo Maestro. Nel 2018, per la GoWare viene pubblicato Il Morso del Lupo. Nel 2019 pubblica per Emersioni, marchio del gruppo Lit Castelvecchi, il romanzo Exit in Fiamme. Nel 2016 pubblica per Puntoacapo la raccolta poetica Atti di Devozione. Suoi scritti trovano spazio su Il Segnale, Atelier, Nazione Indiana. È stato redattore della Rivista Letteraria Niederngasse.
01/06/2021 il 14:24
sentire un pò Abbiate e poi sentirla
02/06/2021 il 21:31
Io non so se finisco, non so se ho iniziato. son su la strada. le parole me le cerco addosso. Non le trovo tra le nuvole delle idee. Sono terra, mai bandiera. grazie a tucc