Lanterna Magica di Antonella Sica | Ma solo verso sera… di Annalisa Rodeghiero
La videopoesia è un oggetto controverso soprattutto quando si realizza utilizzando testi scritti per essere solo letti, ossia testi che non nascono già in fase progettuale per essere messi in relazione con un tessuto video-sonoro dal poeta che li ha composti. Dico “controverso” perché spesso la videopoesia è intesa oggi come una sorta di oggetto promozionale per il poeta e non una creazione artistica che mette in relazione il testo con le immagini creando nuovi spiragli di senso.
Le videopoesie che realizzo mirano a creare nuove suggestioni rispetto al testo di partenza, lavorando con le immagini sui versi per analogia. Per realizzare i video utilizzo immagini di alta qualità libere da diritti che scarico da internet e rielaboro in fase di montaggio e post produzione. Ho scelto la strada della banca dati perché mi interessa sperimentare con immagini già girate per un altro uso e piegarle a un nuovo senso, come accade alle parole nella scrittura poetica. AS
In questa terza puntata propongo un lavoro su testo di Annalisa Rodeghiero:
Ma solo verso sera
quando la neve stende silenzi
sui tetti di lamiera e sui cancelli,
se di tepore illumina i campi e le pietrose siepi
e ammanta bacche stinte di roseti
nei cortili
– la casa ritorna alla casa –
e il fuoco alla casa.
Qui io sono, dove sono assenza e quiete,
nel tempo eternamente presente
giunta da dov’ero partita
da dove non ero partita.
DICHIARAZIONE DI POETICA
di Annalisa Rodeghiero
a partire da “Ma solo verso sera”
È ormai sera e nevica silenzio sulla terra dentro il sonno invernale dell’Altopiano, mia conca madre e mulina neve sui tetti e sui cancelli. Di neve si scaldano le ”stoan platten”, antiche siepi di pietra poste a confine tra i campi. Qui, come a sette anni sono fisicamente immersa nel manto nevoso immacolato ma con lo sguardo torno nei cortili d’infanzia. La visione della neve mi porta dunque fuori dall’ordinario e dal tempo in un luogo dove siamo gli stessi da sempre, dove siamo chiamati a spogliarci di noi da dovunque mai siamo potuti partire. Qui c’è una fede nel ritorno di ogni entità alla sua scaturigine ma anche una presa di coscienza dei limiti dell’uomo. La casa ritorna alla casa, origine e fine coincidono, tempo ed eternità coincidono secondo un’idea di circolarità del tempo che supera il concetto di finitudine. Qui “io sono” nel non-luogo sempiterno della poesia, quella poesia tendenzialmente metafisica e meditativa che mi ritrovo a vivere e a scrivere nel tentativo disperato di estrarre dal nero la luce, indagando così la verità profonda dell’anima in relazione al mondo. L’humus fertile che genera la parola poetica è l’attimo che fora il tempo e che vuole essere trattenuto. Spesso sta già dentro di me ma è l’esperienza che trasformandomi, lo svela. Altre volte la rivelazione sta nelle epifanie della natura, nella sua verginità che stupisce – come nel testo proposto – o nelle sue ferite come in vari testi della silloge cui appartiene questa poesia. Serve coraggio per accettare la sfida di arrivare alla verità di noi stessi. Questo coraggio chiedo alla poesia e la sacralità che sa restituire alle cose.
Il testo appartiene all’ultima sezione “Nel meridiano dell’indugio” di A oriente di qualsiasi origine, Arcipelago Itaca Edizioni (2021).
Annalisa Rodeghiero
Annalisa Rodeghiero è nata ad Asiago e vive a Padova. Ha pubblicato: Percorrimi tutta (2013), Di spalle al tempo (2015), Versodove (2017), Incipit (2019), A oriente di qualsiasi origine (2021) tutti premiati in concorsi letterari nazionali. È collaboratrice del periodico online Alla volta di Leucade. Suoi testi poetici e note critiche sono presenti in riviste, lit-blog e in numerose antologie tra cui: Il padre di Nazario Pardini (2016), Il segreto delle fragole 2018 Agenda Poetica (LietoColle), Lunario in versi (11 poeti italiani) iPoet 2018 di LietoColle, Antologia proustiana 2018: Cherchez la femme – di Aa Vv La Recherche.it, La madre Secondo Quaderno di poesia del Gruppo poeti UCAI (2019), Antologia proustiana Una notte magica di La Recherche (2019), Fra gli ultimi del mondo – Vol. 3 Dedicato alle ultime del mondo, Giovane Holden, 2020, Il dono del Logos Terzo Quaderno di poesia del Gruppo poeti UCAI, 2021 e in moltissime antologie legate a premi letterari. Sue poesie e note critiche di testi sono contenute nel IV volume Lettura di testi di autori contemporanei curato da Nazario Pardini (2019). Con l’Associazione culturale “Arte Insieme Altopiano di Asiago 7 Comuni”, promuove la diffusione della cultura nel territorio.
A oriente di qualsiasi origine, Arcipelago Itaca Edizioni (2021), cui appartiene il testo della videopoesia curata da Antonella Sica, ha vinto il Premio Nazionale di Poesia Arturo Giovannitti 2021 (sezione silloge inedita), è stato finalista al Premio Bologna in Lettere 2020 (sezione silloge inedita) e finalista al Concorso nazionale di poesia Guido Gozzano 2021. Tra i testi contenuti, i frammenti VI- XV- XXIX si sono classificati al terzo posto al Premio Letterario LaRecherche.it Il Giardino di Babuk – Proust en Italie 2020, il frammento XXXI è risultato finalista al 34° Premio Lorenzo Montano 2020 nella sezione “Una poesia inedita” con il titolo Anche per l’amore, due sono le rive. Sette frammenti riuniti nella breve silloge inedita dal titolo Eco di polvere sono stati premiati al Premio Letterario Poesia Onesta 2020. Il frammento XVI è risultato Terzo classificato al 7° Concorso internazionale di poesia Parasio- Città d’Imperia. I tre frammenti XIV- XXI- XXXII sono stati segnalati al premio di poesia “Rodolfo Valentino – Sogni ad occhi aperti” VII Edizione. Il frammento XI è prima strofa della poesia Destini, risultata vincitrice assoluta del Premio Letterario Nazionale Fra gli ultimi del mondo spin- off del Premio Montale fuori di casa, 2020. Il frammento XVI è stato letto con il titolo Nella ferita dei venti a Radio3suite in -Esercizi di poesia. Giochi di parole con Maria grazia Calandrone-. Il frammento XXI è stato tradotto in lingua spagnola da Antonio Nazzaro per il Centro Cultural Tina Modotti.
Lascia un commento