Risonanze di Massimo Parolini | I piccoli pezzi, di frontiera, che siamo: “Di questa città” (Giovanni Fierro-Nicola Montemorra, qudulibri-arciGONG, 2022) Gorizia, Gorica, colle, zona di confine che si scopre frontiera, soglia fra il noto e l’ignoto, nella propria dialettica attrattiva,… Continua a leggere →
Planet P di Valeria Bianchi Mian | L’oltreuomo * L’oltreuomo * Conosco l’uomo teso all’oltreuomo ambiziosamente imperante, perfetto geneticamente modificato, a effetto. Di ogni gesto è il padrone, re del DNA Dio della Natura, l’assoluto Signore. Gli alberi del… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Cinque minuti, una vita. Dialogo con Tatiana pepe intorno a a “Five minutes to sea” di Natalia Mirzoyan. “Sara raccoglie il mare in un sacchetto e lo versa sulle spalle stanche di Mosè”. Prendetevi… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | L’infanzia della poesia o della fragile bellezza del mondo. Dialogo con Roberta Lipparini. L’infanzia della poesia è un luogo estremamente impervio, eppure dolcissimo. Alla portata di tutti e al tempo stesso non facile da… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | Guardare l’ombra. Dialogo con Bruno Tognolini e le sue Rime buie. “Io sono una pianta Simmetrica, lenta, potente La vita più santa Si nutre di luce e di niente Conosco vangeli di rami… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | “Poesie di luce”, lì da dove vediamo. Dialogo con Sabrina Giarratana Venuti alla luce E un giorno siamo venuti alla luce Dopo quel viaggio, che è stato veloce Tu sei venuto alla luce su… Continua a leggere →
Circles di Virginia Farina | “Piangete, bambini!” – Canti (e pianti) di liberazione per piccoli e grandi occhi. Dialogo con Alberto Masala Piangete, bambini, piangete a dirotto se un gioco si rompe cadendo di sotto se vi hanno sputato,… Continua a leggere →
© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti recenti