Art&Poetry

Tag recensione poesia

Renato Fiorito: commento a “A sciame” di Maria Grazia Insinga

Renato Fiorito: commento a “A sciame” di Maria Grazia Insinga (Arcipelago Itaca ed., 2023)     la grazia è solo quando è troppa: ecco il solstizio a torre nubia l’allineamento dei pianeti giove saturno il biancomangiare nella clausura di mandorle… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | In macerie di fiato: nota su “Messa a dimora” di Federico Preziosi

Risonanze di Massimo Parolini | In macerie di fiato: nota su “Messa a dimora” (Controluna, collana Lepisma Floema, 2023) di Federico Preziosi   “Archetipo della migrazione è la nascita stessa, il venire al mondo. A sua volta il migrante, lasciando… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | In quel cuneo di visione: nota su “MCM” di Francesco Terracciano

    Risonanze di Massimo Parolini | In quel cuneo di visione: le scritture del disastro in “MCM” (Oèdipus, 2021) di Francesco Terracciano          “Il mondo è nell’uomo insieme alla sua storia e alla sua preistoria; in lui… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi

Risonanze di Massimo Parolini | Ostinati alla luce: nota su “Abitare il transito” di Carlo Giacobbi (Arcipelago itaca, 2021)   Abitare il transito significa abitare la verità dell’esistenza, attraversandola,  senza pretendere di fissarsi sulla verità del significato, ma vivendo, in… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | L’uomo in cammino (fra le macerie e le fosse): nota su “Homo viator” di Claudio Tugnoli

  Risonanze di Massimo Parolini | L’uomo in cammino (fra le macerie e le fosse): nota su “Homo viator” (Edizione del Faro, 2022) di Claudio Tugnoli   «L’Homo viator è l’uomo in cammino, esso desidera e spera così si apre… Continua a leggere →

Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro

  Risonanze di Massimo Parolini | Per arrivare da mia madre: nota su “La dittatura dell’amore” di Antonio Nazzaro (Delta 3 Edizioni, 2022)    «quando la malattia tocca gli occhi dello sguardo da sempre veste e riveste in un muto… Continua a leggere →

© 2023 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: