Art&Poetry

Tag giuseppe martella

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su Porto franco di Giuseppe Martella

Il pensiero emotivo di Carlo Giacobbi | Nota di lettura su <<Porto franco>> di Giuseppe Martella (Arcipelago Itaca, 2022)   L’opera in commento si articola in due sezioni: <<Gran Canaria>> (pp. 11-25) e <<L’ora bruna del presentimento>> (pp. 29-51). Alle… Continua a leggere →

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo

Una nota critica di Giuseppe Martella a “Lacerti di coro” di Giovanni Luca Asmundo (Il Convivio, 2022)   Vocale, corale, gestuale è stata sempre la poesia di Gianluca Asmundo, dalla prima raccolta, Stanze d’isola (2017) a Disattese, coro di donne… Continua a leggere →

Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente

Logos egeneto. Una nota critica di Giuseppe Martella a “La memoria del dolore” di Maria Laura Valente   Di fronte a una plaquette così esile come questa di Maria Laura Valente (“La memoria del dolore”, Edizioni Progetto Cultura, 2022), il… Continua a leggere →

Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella

Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella   Dalla riva del fiume  Si vedono passare  piegate e ripiegate come barche le persone di carta e nelle inchiostrature di giornale parole che sembravano importanti spesso magniloquenti disciogliersi… Continua a leggere →

Annamaria Ferramosca, Per segni accesi, recensione di Giuseppe Martella

Annamaria Ferramosca, Per segni accesi, Ladolfi, 2021, recensione di Giuseppe Martella   A una prima lettura di quest’ultima silloge di Annamaria Ferramosca, giunti all’ultimo capoverso, la parola che viene in mente è “abbraccio”. Un abbraccio umano e cosmico nel contempo…. Continua a leggere →

© 2025 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑