Art&Poetry

Tag foto di Paolo Zanardi

I fenicotteri di Abramo, nota di lettura di Anna Rita Nutricati al libro di Marcello Buttazzo “Ti seguii per le rotte”

                                            I fenicotteri di Abramo, nota di lettura di Annarita Nutricati al libro di Marcello Buttazzo “Ti seguii per… Continua a leggere →

Mi piace un mondo di Paolo Polvani | Versi di luce e d’ombra: la poesia di Claudia Magliano da Il cuore delle prugne. Introduzione e traduzione di Lucia Cupertino

  Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | VERSI DI LUCE E D’OMBRA: LA POESIA DI CLAUDIA MAGLIANO da Il cuore delle prugne (Lebeg, Roma, 2024). Introduzione e traduzione di Lucia Cupertino     Nella prefazione di Marisa… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Esserci è la notizia che percorre l’universo (note di lettura a L’agguato della tenerezza, di Alessandro Cannavale)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Esserci è la notizia che percorre l’universo. Note di lettura a L’agguato della tenerezza, di Alessandro Cannavale (Besa Muci Editore 2023)   Quanto la biografia influenza il procedimento poetico? Quali strette, o… Continua a leggere →

Tra le terre di Sandro Pecchiari | NON DIMENTICARE GLI ANGELI ASLACHADH NACH BIODH NA H-AINGLEAN AIR AN DÌOCHUIMHNEACHADH: Christopher Whyte

Tra le terre di Sandro Pecchiari | NON DIMENTICARE GLI ANGELI ASLACHADH NACH BIODH NA H-AINGLEAN AIR AN DÌOCHUIMHNEACHADH: Christopher Whyte   Il Premio Internazionale Rainer Maria Rilke 2023 è stato vinto dalla raccolta Non dimenticare gli angeli di Christopher Whyte – Crìsdean MacIlleBhàin, a cura… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una parola si bea, al sole, pulsando infinita: alcune domande a Anna Rita Merico a proposito del suo Se tolgo il nodo,

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una parola si bea, al sole, pulsando infinita: alcune domande ad Anna Rita Merico a proposito del suo Se tolgo il nodo (Musicaos editore, 2023)   1) Della tua produzione mi colpisce,… Continua a leggere →

Mi piace un mondo di Paolo Polvani | La donna eterea con il ventaglio a coda di gatto e “la misura di tutte le cose”. Un punto di vista sulla poesia di Yin Xiaoyuan di Carlo Di Legge

Mi piace un mondo (voci dal pianeta) di Paolo Polvani | La donna eterea con il ventaglio a coda di gatto e la “misura di tutte le cose”. Un punto di vista sulla poesia di Yin Xiaoyuan di Carlo Di Legge… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una volta Istanbul è stata mia (Alcune domande a Max Mazzoli a proposito del suo libro The Bosphorus poems – Poesie del Bosforo)

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | Una volta Istanbul è stata mia. Alcune domande a Max Mazzoli a proposito del suo libro The Bosphorus poems – Poesie del Bosforo (Book Editore, 2009)     Tu scrivi: “Questa raccolta… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | De musse nnande. Note di lettura a Allu nghianà, di Luigi Ianzano

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | De musse nnande. Note di lettura a Allu nghianà, di Luigi Ianzano (Pietre vive editore, 2023)   Durante la lettura del libro di Luigi Ianzano, Allu Nghianà, mi è venuta incontro questa… Continua a leggere →

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La vita che ignori, alcune domande a Marco Pelliccioli a proposito de “Il sogno del pesce gatto”

A tentoni nel buio di Paolo Polvani | La vita che ignori, alcune domande a Marco Pelliccioli a proposito de Il sogno del pesce gatto (Stampa 2009)   1) Per vivere, a volte, basta un pesce gatto. Come interpretare questo… Continua a leggere →

© 2025 Blog Versante Ripido — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑